Il Novecento, serbo e non solo, attraverso gli occhi di un’unica famiglia: “Generazione Serbia” di Dušan Veličković

Federica Florio Nel 2018 la casa editrice Bottega Errante Edizioni ha pubblicato per la collana “Estensioni” Generazione Serbia, quarto lavoro di Dušan Veličković edito in…

View More Il Novecento, serbo e non solo, attraverso gli occhi di un’unica famiglia: “Generazione Serbia” di Dušan Veličković

“Febbre da fieno” di Stanisław Lem, ovvero come le leggi atomiche rivoluzionano il concetto di destino

Eleonora Smania Pubblicato nel 1976 in Polonia e nel 2020 con la traduzione italiana di Lorenzo Pompeo dalla casa editrice Voland, Febbre da fieno (“Katar”)…

View More “Febbre da fieno” di Stanisław Lem, ovvero come le leggi atomiche rivoluzionano il concetto di destino

“Tutti i giorni” di Terézia Mora o il nomadismo come iniziazione alla conoscenza

Richárd Janczer Nell’agosto 2020, Keller editore ha pubblicato Tutti i giorni (Alle Tage, 2004) nella traduzione di Margherita Carbonaro. Romanzo acclamato dalla critica tedesca e…

View More “Tutti i giorni” di Terézia Mora o il nomadismo come iniziazione alla conoscenza

Opporsi ad un destino già scritto: “La Shoah in me. Memorie di un combattente del ghetto di Varsavia” di Simcha Rotem

Evy Bovo Vania Pubblicato da Sandro Teti Editore nel 2014, La Shoah in me. Memorie di un combattente del ghetto di Varsavia contiene la preziosa…

View More Opporsi ad un destino già scritto: “La Shoah in me. Memorie di un combattente del ghetto di Varsavia” di Simcha Rotem

L’ex Jugoslavia raccontata da un testimone inaspettato: “L’ascensore di Prijedor” di Darko Cvijetić

Federica Florio È stato da poco pubblicato da Bottega Errante Edizioni nella collana Estensioni il nuovo romanzo di Darko Cvijetić, L’ascensore di Prijedor. La traduzione…

View More L’ex Jugoslavia raccontata da un testimone inaspettato: “L’ascensore di Prijedor” di Darko Cvijetić