PDF Scaricabile: Speciale_Esperienze queer Copertina di Martina Santurri
View More Speciale, Esperienze QueerAutore: Redazione
Abitare il margine. Letteratura e arte queer nell’Europa centro-orientale
Amanda Appiani Sara Deon Martina Mecco Luca Pinelli Il numero speciale “Esperienze Queer” nasce dalla collaborazione di Andergraund Rivista con il progetto L’Altrosessuale. L’Altrosessuale…
View More Abitare il margine. Letteratura e arte queer nell’Europa centro-orientale“Ich bin Kunst”: Salomé e le bestie selvagge
Amanda Appiani “Alle sind sie geile Tiere.” “Sono tutti degli animali arrapati.” (Geile Tiere, 1980) Se tra gli anni Settanta e Ottanta fosse capitato…
View More “Ich bin Kunst”: Salomé e le bestie selvaggeMeseország Mindenkié. Un mondo di fiabe per tuttə
Jessica Alfieri “La fiaba è come una melodia infinita che termina su una nota sospesa lasciando l’ascoltatore in attesa di nuove variazioni” (Marie-Louise von Franz)…
View More Meseország Mindenkié. Un mondo di fiabe per tuttəUna geografia della sessualità. Essere gay a Brno negli anni ‘90
Alice Greco Nel 1998 l’allora studentessa Kateřina Nedbálková pubblica la sua tesi di laurea, Subkultura homosexuálů v Brně (“La subcultura omosessuale a Brno”), sotto…
View More Una geografia della sessualità. Essere gay a Brno negli anni ‘90Corporeità in divenire e maschilità in mutamento: “Romeos” (2011) di Sabine Bernardi
Luca Pinelli Il cinema tedesco rappresenta da tempo tematiche che potremmo definire queer: già nel 1919, molto prima che arrivassero i colori e i…
View More Corporeità in divenire e maschilità in mutamento: “Romeos” (2011) di Sabine Bernardi“Siete tutti degli omosessuali repressi”: il manifesto gay di Evgenij Charitonov
Anastasia Komarova Evgenij Charitonov (Novosibirsk, 1941 – Mosca, 1981) è stato uno scrittore e poeta dell’andergraund moscovita. Durante la sua breve vita non ha…
View More “Siete tutti degli omosessuali repressi”: il manifesto gay di Evgenij CharitonovNuove scritture dall’Austria: una prospettiva sulle nuove generazioni. Intervista a Giovanni Sampaolo
Intervista a cura di Martina Cimino e Silvia Girotto Giovanni Sampaolo è professore ordinario di Lingua e Traduzione in Lingua tedesca presso l’Università di…
View More Nuove scritture dall’Austria: una prospettiva sulle nuove generazioni. Intervista a Giovanni Sampaolo“il dado del destino”, un racconto di Michal Viewegh
Traduzione a cura di Valentina Cancian Linda Caregnato Bianca Dal Bo Si presenta qui di seguito una terza traduzione tratta dall’opera di Michal Viewegh,…
View More “il dado del destino”, un racconto di Michal VieweghMostrare un proprio mondo, generare un proprio mondo. Viaggio nella prosa di Gábor T. Szántó tra storia e identità
Intervista a cura di Martina Mecco e Sara Deon Szántó T. Gábor (*1966–), romanziere e poeta, è uno dei rappresentanti della letteratura ungherese contemporanea, nonché direttore…
View More Mostrare un proprio mondo, generare un proprio mondo. Viaggio nella prosa di Gábor T. Szántó tra storia e identità