Miracolose primavere, meravigliosi inganni. Analisi comparata de “L’inganno” di Thomas Mann e “Le Mirage” di Jean-Claude Guiguet

Silvia Burgio Abstract: Miraculous Springs, Marvelous Deceits. A Comparative Analysis of “The Black Swan” by Thomas Mann and “Le Mirage” by Jean-Claude Guiguet The article…

View More Miracolose primavere, meravigliosi inganni. Analisi comparata de “L’inganno” di Thomas Mann e “Le Mirage” di Jean-Claude Guiguet

“The New Year that Never Came”: la vigilia di un anno nuovo e gli ultimi tragicomici giorni della dittatura di Nicolae Ceaușescu nel film di Bogdan Mureșanu.

Giusi Sipala   Il palinsesto televisivo rumeno della fine degli anni Ottanta prevedeva che durante la notte di capodanno venisse trasmesso un programma celebrativo della…

View More “The New Year that Never Came”: la vigilia di un anno nuovo e gli ultimi tragicomici giorni della dittatura di Nicolae Ceaușescu nel film di Bogdan Mureșanu.

“Non aspettarti troppo dalla fine del mondo”: disumanizzazione, cinismo e volgarità. L’ultimo film di Radu Jude

Giusi Sipala   Quando pubblica per la prima volta i suoi Myśli nieuczesane wszystkie (“Pensieri spettinati”, 1957), lo scrittore polacco Stanislaw Jerzy Lec doveva già…

View More “Non aspettarti troppo dalla fine del mondo”: disumanizzazione, cinismo e volgarità. L’ultimo film di Radu Jude

“Ora facciamo un thriller, e poi un altro film, noioso, alla mia memoria”. Recensione a “Navalny” di Daniel Roher

Claudia Fiorito   Aleksej Naval’nyj è stato ucciso nella colonia penale a regime speciale IK-3 di Charp, nell’oblast’ di Tjumen, il 16 febbraio 2024. Andergraund…

View More “Ora facciamo un thriller, e poi un altro film, noioso, alla mia memoria”. Recensione a “Navalny” di Daniel Roher