Silvia Burgio Abstract: Miraculous Springs, Marvelous Deceits. A Comparative Analysis of “The Black Swan” by Thomas Mann and “Le Mirage” by Jean-Claude Guiguet The article…
View More Miracolose primavere, meravigliosi inganni. Analisi comparata de “L’inganno” di Thomas Mann e “Le Mirage” di Jean-Claude GuiguetTag: Cinema
Franz Seitz Jr. e gli adattamenti cinematografici delle opere di Thomas Mann
Claudia Fiorito Abstract: Franz Seitz Jr. and the Film Adaptations of Thomas Mann’s Works Virtually unknown to Italian audiences, the film production of Franz…
View More Franz Seitz Jr. e gli adattamenti cinematografici delle opere di Thomas MannLa caduta dell’idea. “Morte a Venezia” come negativo di un sogno perfetto
Sandra Innamorato Abstract: The Fall of the Idea: “Death in Venice” as the Negative of a Perfect Dream This paper explores the movie Death…
View More La caduta dell’idea. “Morte a Venezia” come negativo di un sogno perfetto“The New Year that Never Came”: la vigilia di un anno nuovo e gli ultimi tragicomici giorni della dittatura di Nicolae Ceaușescu nel film di Bogdan Mureșanu.
Giusi Sipala Il palinsesto televisivo rumeno della fine degli anni Ottanta prevedeva che durante la notte di capodanno venisse trasmesso un programma celebrativo della…
View More “The New Year that Never Came”: la vigilia di un anno nuovo e gli ultimi tragicomici giorni della dittatura di Nicolae Ceaușescu nel film di Bogdan Mureșanu.Call for Papers, Speciale Thomas Mann
Andergraund Rivista nasce come progetto editoriale, gestito esclusivamente da (ex-)studentesse e studenti dell’Università di Padova, provenienti perlopiù dalle magistrali e dalle triennali offerte dal Dipartimento…
View More Call for Papers, Speciale Thomas Mann“Non aspettarti troppo dalla fine del mondo”: disumanizzazione, cinismo e volgarità. L’ultimo film di Radu Jude
Giusi Sipala Quando pubblica per la prima volta i suoi Myśli nieuczesane wszystkie (“Pensieri spettinati”, 1957), lo scrittore polacco Stanislaw Jerzy Lec doveva già…
View More “Non aspettarti troppo dalla fine del mondo”: disumanizzazione, cinismo e volgarità. L’ultimo film di Radu Jude“Ora facciamo un thriller, e poi un altro film, noioso, alla mia memoria”. Recensione a “Navalny” di Daniel Roher
Claudia Fiorito Aleksej Naval’nyj è stato ucciso nella colonia penale a regime speciale IK-3 di Charp, nell’oblast’ di Tjumen, il 16 febbraio 2024. Andergraund…
View More “Ora facciamo un thriller, e poi un altro film, noioso, alla mia memoria”. Recensione a “Navalny” di Daniel Roher“È stato un onore vivere con Tito”: l’utopia partigiana di Vinko Brešan
Marco Jakovljević Abstract: “It Was an Honour to Live with Tito”: Vinko Brešan’s Partisan Utopia This paper aims to analyse Maršal (“Marshal Tito’s Spirit”,…
View More “È stato un onore vivere con Tito”: l’utopia partigiana di Vinko BrešanMalattia e cambiamento. “Lucky Girl” di Marysja Nikitjuk
Martina Mecco Marysja Nikitjuk è tornata ai festival e nelle sale con il suo nuovo film Ja, Nina (Luky Girl). Regista e sceneggiatrice ucraina, ha…
View More Malattia e cambiamento. “Lucky Girl” di Marysja NikitjukCall for papers VII numero
Informazioni su Andergraund Rivista Andergraund Rivista nasce come progetto editoriale, gestito esclusivamente da studentesse e studenti dell’Università di Padova, provenienti perlopiù dalla triennale e dalla…
View More Call for papers VII numero