Sara Deon Lo scorso anno sono state pubblicate per la casa editrice 21lettere due importanti opere dello scrittore russo Michail Šiškin: a marzo il…
View More Quo vadis, Russia? “Russki Mir” di Michail ŠiškinTag: Russia
“Generazione Putin”. Un libro necessario
Martina Greco Edito da Stilo Editrice e fresco di stampa, Generazione Putin è un libro attualmente necessario. Necessario perché in grado di mostrare a…
View More “Generazione Putin”. Un libro necessarioL’anacronismo dei dualismi: “Navalny contro Putin” di Anna Zafesova
Maria Castorani “Tutti sanno da anni che il metodo migliore per farsi spalare la neve sotto casa è quello di scrivere sui cumuli, con…
View More L’anacronismo dei dualismi: “Navalny contro Putin” di Anna ZafesovaLe fatiche identitarie dei coreani di Sachalin
Maria Castorani Il peso delle dinamiche di politica estera e degli eventi bellici del secolo passato ha gravato, con le proprie specificità, anche su…
View More Le fatiche identitarie dei coreani di SachalinLa contorta diacronia del femminismo russo
Maria Castorani Il comparto nozionale e storiografico in cui si addensano le considerazioni circa l’evoluzione del femminismo in Russia è qualcosa di simile a un…
View More La contorta diacronia del femminismo russoQuando Gianni diventò Džanni: la fortuna di Rodari (e Cipollino) tra URSS e Russia
Sara Deon Nel 2020, in Italia ricorreva un doppio anniversario legato alla figura di uno dei maggiori autori di letteratura per l’infanzia: Gianni Rodari. Si…
View More Quando Gianni diventò Džanni: la fortuna di Rodari (e Cipollino) tra URSS e Russia