“Colei che resta”: la vita di una “ostajinica” del romanzo d’esordio di René Karabash
Federica Florio “Non è un mito, né una favola. È la storia dell’umanità.” (p.11) È questa una delle ultime frasi che si trovano nella…
View More “Colei che resta”: la vita di una “ostajinica” del romanzo d’esordio di René KarabashSpeciale, Thomas Mann
PDF SCARICABILE: Thomas Mann_Speciale Andergraund Rivista ©Nicola Silvani Nicola Silvani is a digital artist and an illustrator. He illustrates board games, video games…
View More Speciale, Thomas MannNota editoriale
La redazione Il presente numero speciale di Andergraund Rivista è il sesto dalla nascita della rivista. L’occasione di questa pubblicazione coincide con un doppio anniversario…
View More Nota editorialeThomas Mann e la Cecoslovacchia (1932-1939): da ambasciatore di Goethe a cittadino cecoslovacco
Maria Diletta Giordano Abstract: Thomas Mann and Czechoslovakia (1932-1939): From Goethe Ambassador to Czechoslovak Citizen The article summarizes the relationships between Thomas Mann and…
View More Thomas Mann e la Cecoslovacchia (1932-1939): da ambasciatore di Goethe a cittadino cecoslovaccoNuovi tempi, nuove realtà: lo scontro generazionale in “Disordine e dolore precoce”
Silvia Girotto Abstract: New Times, New Realities: The Generational Conflict in “Disorder and Early Sorrow” The aim of this paper is to analyse Thomas…
View More Nuovi tempi, nuove realtà: lo scontro generazionale in “Disordine e dolore precoce”Le ricerche di Hans Castorp in “Der Zauberberg”: l’organismo tra descrizione scientifica e contemplazione erotica
Marta Marchesini Abstract: Hans Castorp’s Research in “Der Zauberberg”: The Organism between Scientific Description and Erotic Contemplation This paper addresses the role of…
View More Le ricerche di Hans Castorp in “Der Zauberberg”: l’organismo tra descrizione scientifica e contemplazione erotica„Fremder Heimat, heimatlicher Fremde“. Tonio, Thomas e la Danimarca
Viviana Santovito Abstract: “Fremder Heimat, heimatlicher Fremde”: Tonio, Thomas, and Denmark In 1903, Thomas Mann published the novella Tonio Kröger, in which the key…
View More „Fremder Heimat, heimatlicher Fremde“. Tonio, Thomas e la Danimarca“Ma se uno conosce il corpo e la vita, vuol dire che conosce anche la morte”. Il significato del capitolo “Neve” ne “La montagna magica”
Erika Maria Sottile Abstract: “But he who knows the body, life, knows death.” The Meaning of the Chapter “Snow” in “The Magic Mountain” Hans…
View More “Ma se uno conosce il corpo e la vita, vuol dire che conosce anche la morte”. Il significato del capitolo “Neve” ne “La montagna magica”Melanconia, eros, guerra e morte. Luca Crescenzi racconta “La montagna magica”
Intervista a cura di Erika Maria Sottile Abstract: Melancholy, Eros, War, and Death. Luca Crescenzi on “The Magic Mountain” This interview with Luca Crescenzi,…
View More Melanconia, eros, guerra e morte. Luca Crescenzi racconta “La montagna magica”Thomas Mann: visioni, psicologia del potere e legami italiani. Intervista con Elisabeth Galvan
Intervista a cura di Martina Mecco Abstract: Thomas Mann: Visions, Psychology of Power, and Italian Tights. An Interview with Elisabeth Galvan Elisabeth Galvan is…
View More Thomas Mann: visioni, psicologia del potere e legami italiani. Intervista con Elisabeth Galvan