Intervista a cura di Maria Diletta Giordano Abstract: Teaching Thomas Mann at University in 2025. An Interview with Stefania Sbarra This interview reflects…
View More Thomas Mann e la didattica universitaria nel 2025. Intervista a Stefania SbarraTag: Intervista
Genere e malattia in Thomas Mann. Un’analisi con il professor Yahya Elsaghe
Intervista a cura di Silvia Girotto Abstract: Gender and Illness by Thomas Mann. An Analysis with Professor Yahya Elsaghe Yahya Elsaghe is a Germanist…
View More Genere e malattia in Thomas Mann. Un’analisi con il professor Yahya Elsaghe“Sorokin agisce d’istinto, come nel jazz”. Intervista a Max Lawton
Intervista a cura di Niccolò Gualandris e Martina Mecco Max Lawton è traduttore da un ampio spettro di lingue, tra cui il russo. Attualmente…
View More “Sorokin agisce d’istinto, come nel jazz”. Intervista a Max LawtonUn turbinoso scavo nei ricordi. “Finalmente ci hai trovati” di Edgar Selge
Viviana Santovito Quello di Edgar Selge è un curioso fenomeno editoriale, prossimo alla vicenda di un gigante della letteratura in lingua tedesca, Theodor Fontane.…
View More Un turbinoso scavo nei ricordi. “Finalmente ci hai trovati” di Edgar Selge“Quando lo spazio intorno diventa sterile è un segnale d’allarme”. Intervista all’artista Aleksey Shchigalev
Intervista a cura di Domenico Scagliusi Esiste un’arte contemporanea sul Gulag e le repressioni sovietiche? In un momento in cui, nella Federazione Russa, diventa…
View More “Quando lo spazio intorno diventa sterile è un segnale d’allarme”. Intervista all’artista Aleksey Shchigalev«Когда пространство вокруг начинает быть стерильным — это тревожный знак» – Интервью с художником Алексеем Щигалевым.
под редакцией Доменико Скалюзи Существует ли современное искусство о ГУЛАГе и советских репрессиях? В то время как в самой Российской Федерации становится все сложнее и…
View More «Когда пространство вокруг начинает быть стерильным — это тревожный знак» – Интервью с художником Алексеем Щигалевым.“Dammi un pezzo della tua libertà e io ti toglierò il dolore”: è il vecchio trucco dei dittatori. Intervista a Witold Szabłowski
Intervista a cura di Niccolò Gualandris Witold Szabłowski (Ostrów Mazowiecka, 1980) è un reporter polacco. La redazione di Andergraund Rivista ha recensito i suoi…
View More “Dammi un pezzo della tua libertà e io ti toglierò il dolore”: è il vecchio trucco dei dittatori. Intervista a Witold SzabłowskiSu traduzione e Russia contemporanea con Sampizdat: fare editoria indipendente in Francia
A cura di Martina Mecco e Francesca Stefanelli Sampizdat è una casa editrice francese indipendente fondata nel 2022 da Sylvia Chassaing e Antoine Nicolle,…
View More Su traduzione e Russia contemporanea con Sampizdat: fare editoria indipendente in FranciaOltre l’ideologia. Una conversazione su Lenin con Guido Carpi
A cura di Martina Greco e Martina Mecco In occasione del centenario dalla morte di Lenin abbiamo intervistato Guido Carpi, professore ordinario di letteratura…
View More Oltre l’ideologia. Una conversazione su Lenin con Guido CarpiRiempirsi le tasche di vetri rotti. Su collage, figure androgine e fogli traslucidi. Una conversazione con Phila Primus
Martina Mecco Phila Primus (* 1991) è un’artista e poetessa attiva a Praga. Attraverso le sue opere, trasmette un senso di coscienza omnicomprensiva che…
View More Riempirsi le tasche di vetri rotti. Su collage, figure androgine e fogli traslucidi. Una conversazione con Phila Primus