Martina Mecco Orsi danzanti (“Tańczące Niedźwiedzie”) di Witold Szabłowski è un’opera edita in polacco nel 2014 e pubblicata quest’anno da Keller Editore all’interno della…
View More Tra regimi e nostalgie. “Orsi danzanti” di Witold SzabłowskiTag: Keller Editore
Se la babuška è una dispotica matriarca russa: “La treccia della nonna” di Alina Bronsky
Sara Deon Dopo il grande successo in Italia di L’ultimo amore di Baba Dunja di Alina Bronsky, pubblicato da Keller Editore nel 2016, l’autrice…
View More Se la babuška è una dispotica matriarca russa: “La treccia della nonna” di Alina BronskyPer malati di libertà: come incontrare i pesci
Bianca Dal Bo “L’uomo voleva sapere tutto di loro e perciò le ha osservate e seguite con areoplani perfetti, con solide imbarcazioni. È arrivato…
View More Per malati di libertà: come incontrare i pesci“Tutti i giorni” di Terézia Mora o il nomadismo come iniziazione alla conoscenza
Richárd Janczer Nell’agosto 2020, Keller editore ha pubblicato Tutti i giorni (Alle Tage, 2004) nella traduzione di Margherita Carbonaro. Romanzo acclamato dalla critica tedesca e…
View More “Tutti i giorni” di Terézia Mora o il nomadismo come iniziazione alla conoscenzaLe scrittrici ceche e l’editoria italiana. Con un’intervista a Laura Angeloni e Alessandro De Vito
A cura di Martina Mecco Nella letteratura ceca del Novecento si possono riscontrare, a partire da inizio secolo, un ingente numero di voci femminili. Nonostante…
View More Le scrittrici ceche e l’editoria italiana. Con un’intervista a Laura Angeloni e Alessandro De Vito