Privacy Policy Numero II, Labirinto ebraico Archivi - Andergraund
Skip to content
venerdì, Marzo 05, 2021
Andergraund

Andergraund

Progetto editoriale gestito da studentə dell'Università di Padova, dedicato agli spazi letterari e culturali dell'Europa Centro-Orientale.
Andergraund
  • Rivista
    • Numero I, Migrazioni
    • Speciale, “R.U.R.”
    • Numero II, Labirinto ebraico
  • Interviste
  • Traduzioni
  • Recensioni
  • Info
    • CHI SIAMO
    • IL PROGETTO
  • Facebook
  • Instagram
  • Canale Youtube

Categoria: Numero II, Labirinto ebraico

Numero II, Labirinto ebraico

Numero II, Labirinto ebraico

La Redazione 22/02/2021 No Comments Ebraismo

PDF Scaricabile: Numero II_Ebraismo Copertina di Martina Santurri

View More Numero II, Labirinto ebraico
Numero II, Labirinto ebraico

L’Ebraismo come giardino di sentieri che si biforcano

La Redazione 22/02/2021 No Comments

Sara Deon e Martina Mecco “La cultura ebraica non è una sorta di erba selvatica che cresce per conto suo.  È un giardino che si…

View More L’Ebraismo come giardino di sentieri che si biforcano
Numero II, Labirinto ebraico

Laura Papo Bohoreta: una voce femminista tra i sefarditi di Bosnia

Claudia Deretti 22/02/2021 No Comments Immagine Ebrei sefarditiLetteratura balcanicaLetteratura BosniacaScrittrici donne

Claudia Deretti Una scatola nella scatola nella scatola. Questo potrebbe essere il riassunto ridotto alle sue linee essenziali del lavoro di chi si occupa di…

View More Laura Papo Bohoreta: una voce femminista tra i sefarditi di Bosnia
Numero II, Labirinto ebraico

Le rappresentazioni del Male e della nuda vita nelle opere giovanili di Danilo Kiš

Lara Pasquini Perrott 22/02/2021 No Comments Immagine Danilo KišEbraismoLetteratura balcanica

Lara Pasquini Perrott “Ho percepito il male sulla mia pelle, nella mia anima…Sono sopravvissuto come per miracolo al massacro degli ebrei e dei serbi a…

View More Le rappresentazioni del Male e della nuda vita nelle opere giovanili di Danilo Kiš
Numero II, Labirinto ebraico

Da duemila anni. La sintesi impossibile delle identità in Mihail Sebastian

Anna Chiara Canova 22/02/2021 No Comments EbraismoLetteratura romenaMihail SebastianPeriodo interbellico

Anna Chiara Canova Pubblicato nel 1934, De două mii de anii (“Da duemila anni”) dell’autore ebreo e romeno Mihail Sebastian, pseudonimo adottato nelle pubblicazioni a…

View More Da duemila anni. La sintesi impossibile delle identità in Mihail Sebastian
Numero II, Labirinto ebraico

Tra emancipazione ed esclusione: la “doppia identità” degli intellettuali ebrei nell’Ottocento romeno

Nicola Perencin 22/02/2021 No Comments Immagine Letteratura romenaOttocento romeno

Nicola Perencin “But do you know what a nation means? says John Wyse. A nation? says Bloom. A nation is the same people living in…

View More Tra emancipazione ed esclusione: la “doppia identità” degli intellettuali ebrei nell’Ottocento romeno
Numero II, Labirinto ebraico

Il peso della memoria negli occhi verdi di Hanka in Arnošt Lustig

Linda Caregnato 22/02/2021 No Comments Arnošt LustigLetteratura ceca

Linda Caregnato La letteratura ceca vanta diversi scrittori di origine ebraica, Ota Pavel, Ivan Klíma (grande amico di Philip Roth) e Arnošt Lustig. Lustig è…

View More Il peso della memoria negli occhi verdi di Hanka in Arnošt Lustig
Numero II, Labirinto ebraico

Il metodo Fuks ne Il signor Theodor Mundstock

Michele Maltauro 22/02/2021 No Comments EbraismoLadislav FuksLetteratura cecaOlocausto

Michele Maltauro Nell’anno in cui viene pubblicato il primo romanzo di Ladislav Fuks, Pan Theodor Mundstock (“Il signor Theodor Mundstock”, tradotto da Francesco Brignole, Torino,…

View More Il metodo Fuks ne Il signor Theodor Mundstock
Numero II, Labirinto ebraico

Imre Kertész e il destino negato

Marianna Kovacs 22/02/2021 2 Comments EbraismoKertész ImreLetteratura unghereseOlocaustoPremio Nobel

Marianna Kovács In Diario completo 1943-1944 (2006) lo scrittore Sándor Márai parla di alcuni ragazzini che passano davanti alla sua finestra e che procedono verso…

View More Imre Kertész e il destino negato
Numero II, Labirinto ebraico

Gli invalidi del quinto gruppo. Storie di discriminazione e passaporti

Maria Castorani 22/02/2021 No Comments Immagine Cultura russaEbraismo russoLetteratura russa

Maria Castorani Un pomeriggio qualunque su via Tverskaja a Mosca, uno sguardo rapido ai nomi dei membri del primo Politburo del Partito Comunista nell’imminenza della…

View More Gli invalidi del quinto gruppo. Storie di discriminazione e passaporti

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 Page 3 Next page
Andergraund | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved