Privacy Policy Numero I, Migrazioni Archivi - Andergraund
Skip to content
mercoledì, Marzo 29, 2023
Andergraund

Andergraund

Progetto editoriale gestito da studentə dell'Università di Padova, dedicato agli spazi letterari e culturali dell'Europa Centro-Orientale.
Andergraund
  • Rivista
    • Numeri tematici
      • Numero I, Migrazioni
      • Numero II, Labirinto ebraico
      • Numero III, L’altra metà
      • Numero IV, Morgue
      • Numero V, Alterità
      • Numero VI, Tragitti
    • Speciali
      • Speciale, “R.U.R.”
      • Speciale Wunderkammer, I
      • Speciale Esperienze Queer
      • Speciale Cinema Ucraino
  • Interviste
  • Traduzioni
  • Recensioni
  • Info
    • CHI SIAMO
    • IL PROGETTO
    • DICONO DI NOI
  • Avvisi
    • Norme Redazionali
    • Call for papers
    • Eventi
  • NOVAJA GAZETA
  • Facebook
  • Instagram
  • Canale Youtube

Categoria: Numero I, Migrazioni

Numero I, Migrazioni Rivista

Numero I, Migrazioni

Redazione 16/11/2020 No Comments

Novembre 2020

View More Numero I, Migrazioni
Numero I, Migrazioni Rivista

L’esperienza di migrazione nel contesto mitteleuropeo e centro-­orientale

Redazione 16/11/2020 No Comments Immagine

“Sarebbe meglio se li abolissero, questi confini. Servono solo a complicare la vita della gente. Hai ragione. […] L’unica cosa positiva del confine è che…

View More L’esperienza di migrazione nel contesto mitteleuropeo e centro-­orientale
Numero I, Migrazioni Rivista

Episodio della vita e dell’esilio volontario della scrittrice croata Dubravka Ugrešić

Marianna Kovacs 16/11/2020 No Comments Immagine Dubravka UgrešićLetteratura balcanica

Marianna Kovacs “Attraverso la vetrata vedo la cima rotta della torre della chiesa di Kaiser-­Wilhelm. Ma non c’è nessuno che possa vedere me.” (p. 333)…

View More Episodio della vita e dell’esilio volontario della scrittrice croata Dubravka Ugrešić
Numero I, Migrazioni Rivista

Aleksandar Hemon: il “Nowhere man” dalla Bosnia

Claudia Deretti 16/11/2020 No Comments Immagine Aleksandar HemonLetteratura balcanica

Claudia Deretti La prosa di Hemon vale una sosta, il dubbio che dietro all’ironia o la naturalezza si nascondano allegorie dal retrogusto amaro. Un lettore…

View More Aleksandar Hemon: il “Nowhere man” dalla Bosnia
Numero I, Migrazioni Rivista

Marko Ristić: l’ultimo custode del segreto surrealista

Lara Pasquini Perrott 16/11/2020 No Comments Immagine Letteratura balcanicaMarko Ristić

Lara Pasquini Perrott Marko Ristić (1902­-1984) è stato il capogruppo del movimento surrealista serbo che iniziò a svilupparsi nella città di Belgrado nel 1922, ma…

View More Marko Ristić: l’ultimo custode del segreto surrealista
Numero I, Migrazioni Rivista

Alla luna il ritorno: Mihai Mircea Butcovan tra Italia e Romania

Anna Chiara Canova 16/11/2020 No Comments Immagine Letteratura romenaMihai Mircea Butcovan

Anna Chiara Canova Secondo i dati ISTAT del 2019 i romeni rappresentano il 23% degli immigrati stranieri in Italia. Negli anni Novanta, questi rappresentavano invece…

View More Alla luna il ritorno: Mihai Mircea Butcovan tra Italia e Romania
Numero I, Migrazioni Rivista

Il nomadismo di Věra Linhartová

Michele Maltauro 16/11/2020 No Comments Letteratura ceca e slovaccaVěra Linhartová

Michele Maltauro Interanalisi del fluito prossimo di Věra Linhartová (Meziprůzkum nejblíž  uplynulého, České Budějovice, Krajské nakladatelství, 1964) è un libro introvabile dalla bizzarra copertina argentata,…

View More Il nomadismo di Věra Linhartová
Numero I, Migrazioni Rivista

Josef Škvorecký: una voce ceca dall’altra parte dell’Atlantico

Martina Mecco 16/11/2020 No Comments Josef ŠkvoreckýLetteratura ceca e slovacca

Martina Mecco La letteratura, come afferma Arnošt Lustig in un discorso tenuto nel 1980 in occasione dell’istituzione di Josef Škvorecký al “Neustadt Prize”, è sfortunatamente…

View More Josef Škvorecký: una voce ceca dall’altra parte dell’Atlantico
Numero I, Migrazioni Rivista

La nostalgia di casa in Milan Kundera

Linda Caregnato 16/11/2020 No Comments Letteratura ceca e slovaccaMilan Kundera

Linda Caregnato La fama del libro L’insostenibile leggerezza dell’essere (1984) di Milan Kundera è indubitabile. Pochi non lo avranno letto, molti lo avranno amato. Molto…

View More La nostalgia di casa in Milan Kundera
Numero I, Migrazioni Rivista

Kristóf Ágota o l’ubiquità del nulla

Richárd Janczer 16/11/2020 No Comments Immagine Agota KristofLetteratura ungherese

Richárd Janczer Kristóf Ágota (1935­-2011) è stata un’individualità estrema, sua l’affermazione “Un libro, per triste che sia, non può essere triste come una vita”, verso…

View More Kristóf Ágota o l’ubiquità del nulla

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 Next page
Andergraund | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved