Privacy Policy Marianna Kovacs, Autore presso Andergraund
Skip to content
sabato, Aprile 01, 2023
Andergraund

Andergraund

Progetto editoriale gestito da studentə dell'Università di Padova, dedicato agli spazi letterari e culturali dell'Europa Centro-Orientale.
Andergraund
  • Rivista
    • Numeri tematici
      • Numero I, Migrazioni
      • Numero II, Labirinto ebraico
      • Numero III, L’altra metà
      • Numero IV, Morgue
      • Numero V, Alterità
      • Numero VI, Tragitti
    • Speciali
      • Speciale, “R.U.R.”
      • Speciale Wunderkammer, I
      • Speciale Esperienze Queer
      • Speciale Cinema Ucraino
  • Interviste
  • Traduzioni
  • Recensioni
  • Info
    • CHI SIAMO
    • IL PROGETTO
    • DICONO DI NOI
  • Avvisi
    • Norme Redazionali
    • Call for papers
    • Eventi
  • NOVAJA GAZETA
  • Facebook
  • Instagram
  • Canale Youtube

Autore: Marianna Kovacs

Numero VI, Tragitti Rivista

Alla ricerca di Kornél Esti, la figura più eccentrica di Kosztolányi

Marianna Kovacs 13/02/2023 No Comments Dezső KosztolányiHungarian literatureKornél EstiLetteratura unghereseMimesis Edizioni

Marianna Kovacs Abstract Searching of Kornél Esti, Kosztolányi’s most eccentric figure The purpose of this article is the analysis of the concept of physical and…

View More Alla ricerca di Kornél Esti, la figura più eccentrica di Kosztolányi
Interviste

Trent’anni fa morì un Giusto tra le Nazioni, Giorgio Perlasca. Intervista al figlio Franco e alla moglie Luciana

Marianna Kovacs 01/10/2022 1 Comment Giorgio PerlascaIntervistaPadovaShoahStoriaUngheria

Intervista a cura di Marianna Kovacs   Trent’anni fa morì un Giusto tra le Nazioni, Giorgio Perlasca. Intervista con il figlio Franco e la moglie…

View More Trent’anni fa morì un Giusto tra le Nazioni, Giorgio Perlasca. Intervista al figlio Franco e alla moglie Luciana
Numero V, Alterità Rivista

Tra magia e memoria: “Fiamme” di György Dragomán

Marianna Kovacs 21/03/2022 No Comments György DragománLetteratura ungherese

Marianna Kovács   “Il dolore aiuta a ricordare, non solo il dolore ma tutto, perchè è necessario ricordare tutto, perchè esiste solo quello che ricordiamo,…

View More Tra magia e memoria: “Fiamme” di György Dragomán
Numero IV, Morgue Rivista

Una vita vissuta alla luce della morte: il diario di Géza Csáth

Marianna Kovacs 04/10/2021 No Comments Géza CsáthLetteratura ungherese

Marianna Kovacs   “Il 9 aprile 1910 il professore Dezső Kuthy auscultandomi il torace affermò: ‘Una leggera infiammazione all’apice del polmone destro’. Nello studio semibuio…

View More Una vita vissuta alla luce della morte: il diario di Géza Csáth
Interviste

Intervista con Bruno Osimo, le sue idee sulla traduzione poetica – 2 parte

Marianna Kovacs 31/05/2021 No Comments Bruno OsimoIntervistaTraduzione

Intervista a cura di Marianna Kovacs Intervengono Martina Mecco Yuliya Oleksiivna Corrao Murdasova Trascrizione di Marianna Kovacs

View More Intervista con Bruno Osimo, le sue idee sulla traduzione poetica – 2 parte
Interviste

Intervista con Bruno Osimo, come da manuale del traduttore – 1 parte

Marianna Kovacs 20/05/2021 1 Comment Bruno OsimoIntervistaTraduzione

Intervista a cura di Marianna Kovacs Bruno Osimo è semiotico, da settembre 2020 è consulente scientifico della Scuola Superiore per mediatori linguistici di Padova.  È…

View More Intervista con Bruno Osimo, come da manuale del traduttore – 1 parte
Numero III, L'altra metà Rivista

La lingua inclusiva dei vampiri ugrofinnici

Marianna Kovacs 10/05/2021 No Comments Letteratura unghereseSzécsi Noémi

Marianna Kovács Qualche anno fa (2002) la giovane scrittrice ungherese Noémi Szécsi propose l’opera Finnugor vámpír, letteralmente La vampira ugrofinnica, tradotta in italiano con il…

View More La lingua inclusiva dei vampiri ugrofinnici
Recensioni

Edith Bruck e il rifiuto dell’oblio. “Il pane perduto”

Marianna Kovacs 03/05/2021 No Comments Edith BruckIl pane perdutoLa nave di TeseoLetteratura italianaMemoriaOlocaustoPremio StregaRecensione

Marianna Kovacs   L’ultimo romanzo di Edith Bruck (Tiszakarád, 3 maggio 1931–), Il pane perduto, è stato pubblicato nel gennaio di quest’anno dalla casa editrice…

View More Edith Bruck e il rifiuto dell’oblio. “Il pane perduto”
Numero II, Labirinto ebraico Rivista

Imre Kertész e il destino negato

Marianna Kovacs 22/02/2021 2 Comments EbraismoKertész ImreLetteratura unghereseOlocaustoPremio Nobel

Marianna Kovács In Diario completo 1943-1944 (2006) lo scrittore Sándor Márai parla di alcuni ragazzini che passano davanti alla sua finestra e che procedono verso…

View More Imre Kertész e il destino negato
Numero I, Migrazioni Rivista

Episodio della vita e dell’esilio volontario della scrittrice croata Dubravka Ugrešić

Marianna Kovacs 16/11/2020 No Comments Immagine Dubravka UgrešićLetteratura balcanica

Marianna Kovacs “Attraverso la vetrata vedo la cima rotta della torre della chiesa di Kaiser-­Wilhelm. Ma non c’è nessuno che possa vedere me.” (p. 333)…

View More Episodio della vita e dell’esilio volontario della scrittrice croata Dubravka Ugrešić
Andergraund | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved