Intervista a cura di Silvia Girotto Abstract: Translation and Tradition. About Thomas Mann’s Reception with Andrea Landolfi Andrea Landolfi is Professor of German Literature…
View More Traduzione e tradizione. Sulla ricezione di Thomas Mann in Italia con Andrea LandolfiTag: Traduzione
“Allo specchio, 1907”. Un testo autobiografico di Thomas Mann
Traduzione a cura di Silvia Girotto Abstract: “In the mirror, 1907”. An Autobiographical Text by Thomas Mann The short text Im Spiegel (“In the…
View More “Allo specchio, 1907”. Un testo autobiografico di Thomas Mann“Il Premio Nobel” di Heinrich Mann
Traduzione a cura di Erika Maria Sottile Abstract: “The Nobel Prize” by Heinrich Mann In this paper we propose the translation of Heinrich Mann’s radio…
View More “Il Premio Nobel” di Heinrich Mann“Come truccarsi nella malattia”. Una silloge di poesie di Iryna Zahladko
A cura di Martina Mecco Iryna Zahladko (*1986) è poetessa e traduttrice originaria dell’Ucraina, stabilitasi a Praga dal 2010. In ceco ha pubblicato due…
View More “Come truccarsi nella malattia”. Una silloge di poesie di Iryna Zahladko“Sorokin agisce d’istinto, come nel jazz”. Intervista a Max Lawton
Intervista a cura di Niccolò Gualandris e Martina Mecco Max Lawton è traduttore da un ampio spettro di lingue, tra cui il russo. Attualmente…
View More “Sorokin agisce d’istinto, come nel jazz”. Intervista a Max LawtonCall for Papers, Speciale Thomas Mann
Andergraund Rivista nasce come progetto editoriale, gestito esclusivamente da (ex-)studentesse e studenti dell’Università di Padova, provenienti perlopiù dalle magistrali e dalle triennali offerte dal Dipartimento…
View More Call for Papers, Speciale Thomas Mann“Diecimila passi: Nella mia famiglia le persone cadono.” Un racconto di Filip Grujić
Traduzione a cura di Marijana Puljić Filip Grujić, nato a Novi Sad nel 1995, è uno scrittore e drammaturgo pluripremiato. È noto anche per…
View More “Diecimila passi: Nella mia famiglia le persone cadono.” Un racconto di Filip Grujić“Impressioni di viaggio” di Maria Konopnicka. Verona, un frammento
Traduzione di Laura Pillon Revisione di Katarzyna Woźniak-Shukur La scrittrice polacca Maria Konopnicka (1842–1910) era profondamente affascinata dall’Italia, come testimoniano i suoi ripetuti soggiorni…
View More “Impressioni di viaggio” di Maria Konopnicka. Verona, un frammento“Siete tutti degli omosessuali repressi”: il manifesto gay di Evgenij Charitonov
Anastasia Komarova Evgenij Charitonov (Novosibirsk, 1941 – Mosca, 1981) è stato uno scrittore e poeta dell’andergraund moscovita. Durante la sua breve vita non ha…
View More “Siete tutti degli omosessuali repressi”: il manifesto gay di Evgenij CharitonovEssere gay nella Cecenia di Kadyrov: un monologo
Martina Mecco L’articolo “Vy ego ub’ete ili my ego ub’em. Vybirajte, čto lučše” Monolog gomoseksuala, sbežavšego iz Čečni (“Lo ucciderete voi o lo uccideremo…
View More Essere gay nella Cecenia di Kadyrov: un monologo