Emanuele Resini Nato a Jambol nel 1968, Georgi Gospodinov è uno degli autori più importanti del panorama letterario bulgaro e, più in generale, europeo.…
View More Labirinti del pensiero. Su “Fisica della malinconia” di Georgi GospodinovTag: Letteratura Contemporanea
La tormenta o il paese contagiato di Vladimir Sorokin
Anna Sokolova Vladimir Sorokin è uno degli scrittori più importanti della letteratura russa contemporanea. I suoi lavori sono stati tradotti in diverse lingue. In…
View More La tormenta o il paese contagiato di Vladimir Sorokin“Trasgredisco, quindi esisto”. Slava Mogutin e l’erotizzazione dell’immaginario omosessuale russo
Sara Deon “nei miei testi come in quelli di mapplethorpe ci sono sempre più genitali che visi” (Slava Mogutin) Nel 2019 in Russia si…
View More “Trasgredisco, quindi esisto”. Slava Mogutin e l’erotizzazione dell’immaginario omosessuale russoIl fardello della memoria in “Segreti di famiglia” di Ivana Šojat
Sara Deon Lo scorso dicembre, la casa editrice Voland Edizioni ha ampliato il suo catalogo con un titolo di successo della letteratura croata contemporanea…
View More Il fardello della memoria in “Segreti di famiglia” di Ivana ŠojatAllontanamento e incontro: intervista alle scrittrici austriache Anna Baar e Susanne Gregor dalla raccolta “Quarantadue scrittrici e scrittori dell’Austria di oggi”
Intervista e traduzione di Silvia Girotto Dopo l’intervista a Giovanni Sampaolo, curatore di Quarantadue scrittrici e scrittori dell’Austria di oggi, vengono pubblicate ora le…
View More Allontanamento e incontro: intervista alle scrittrici austriache Anna Baar e Susanne Gregor dalla raccolta “Quarantadue scrittrici e scrittori dell’Austria di oggi”Nuove scritture dall’Austria: una prospettiva sulle nuove generazioni. Intervista a Giovanni Sampaolo
Intervista a cura di Martina Cimino e Silvia Girotto Giovanni Sampaolo è professore ordinario di Lingua e Traduzione in Lingua tedesca presso l’Università di…
View More Nuove scritture dall’Austria: una prospettiva sulle nuove generazioni. Intervista a Giovanni Sampaolo“il dado del destino”, un racconto di Michal Viewegh
Traduzione a cura di Valentina Cancian Linda Caregnato Bianca Dal Bo Si presenta qui di seguito una terza traduzione tratta dall’opera di Michal Viewegh,…
View More “il dado del destino”, un racconto di Michal VieweghMicologia e fantasmi del passato: “La cercatrice di funghi” di Viktorie Hanišova
Sara Deon Viktorie Hanišová (1980) è di origini praghesi. Si è formata presso l’Univerzita Karlova di Praga dove ha studiato anglistica e germanistica. Traduttrice e…
View More Micologia e fantasmi del passato: “La cercatrice di funghi” di Viktorie HanišovaUn armadio tutto per sé. Intervista a Tereza Semotamová, autrice de “Nell’armadio”
Martina Mecco La casa editrice Miraggi Edizioni si riconferma il progetto editoriale più importante in Italia per la ricezione e la diffusione della letteratura…
View More Un armadio tutto per sé. Intervista a Tereza Semotamová, autrice de “Nell’armadio”In principio di nuovo il verbo: “Punto di fuga” di Michail Šiškin
Eleonora Smania Pis’movnik (“Punto di fuga”, 2010) è un romanzo epistolare di Michail Pavlovič Šiškin, pubblicato in italiano da 21lettere editore lo scorso marzo…
View More In principio di nuovo il verbo: “Punto di fuga” di Michail Šiškin