Anastasia Komarova Evgenij Charitonov (Novosibirsk, 1941 – Mosca, 1981) è stato uno scrittore e poeta dell’andergraund moscovita. Durante la sua breve vita non ha…
View More “Siete tutti degli omosessuali repressi”: il manifesto gay di Evgenij CharitonovCategoria: Traduzioni
Essere gay nella Cecenia di Kadyrov: un monologo
Martina Mecco L’articolo “Vy ego ub’ete ili my ego ub’em. Vybirajte, čto lučše” Monolog gomoseksuala, sbežavšego iz Čečni (“Lo ucciderete voi o lo uccideremo…
View More Essere gay nella Cecenia di Kadyrov: un monologoIl diario segreto sentimentale di Miron Białoszewski
Giulio Scremin Miron Białoszewski (1922-1983), noto al pubblico italiano ed internazionale per il suo Pamiętnik z powstania warszawskiego (“Memorie dell’insurrezione di Varsavia”, 1970), racconto…
View More Il diario segreto sentimentale di Miron BiałoszewskiMinisilloge di poesia queer in lingua russa: Elena Kostyleva, Fridridrih Černyšev, Lolita Agamalova
Francesca Stefanelli Lə autricə qui presentatə hanno, in misure e modalità diverse, tuttə gravitato attorno a F-Pis’mo, spazio della piattaforma trasversale syg.ma dedicato alla…
View More Minisilloge di poesia queer in lingua russa: Elena Kostyleva, Fridridrih Černyšev, Lolita Agamalova“il dado del destino”, un racconto di Michal Viewegh
Traduzione a cura di Valentina Cancian Linda Caregnato Bianca Dal Bo Si presenta qui di seguito una terza traduzione tratta dall’opera di Michal Viewegh,…
View More “il dado del destino”, un racconto di Michal Viewegh“Sabato 5 marzo”, una poesia di Oleksandr Irvanec’
Traduzione di Yuliya Oleksiivna Corrao Murdasova СУБОТА, 5 БЕРЕЗНЯ, Sabato 5 marzo, è una poesia del poeta ucraino Oleksandr Irvanec’, scrittore, poeta, drammaturgo, traduttore ucraino nato…
View More “Sabato 5 marzo”, una poesia di Oleksandr Irvanec’L’autore sovietico che veniva dal futuro. Un racconto di fantascienza di Kir Bulyčev
Giulia Sorrentino Kir Bulyčev è lo pseudonimo di Igor’ Vsevolodovič Možejko (Mosca 1934-2003), uno dei più celebri autori di fantascienza sovietici per bambini e…
View More L’autore sovietico che veniva dal futuro. Un racconto di fantascienza di Kir Bulyčev“qualcosa in questo natale deve pur esserci”, un racconto di Michal Viewegh
Traduzione a cura di Valentina Cancian Linda Caregnato Bianca Dal Bo Michal Viewegh è uno degli autori contemporanei cechi più famosi non solo in…
View More “qualcosa in questo natale deve pur esserci”, un racconto di Michal VieweghEkphrasis e macerie. Uno sguardo sulla poesia di Marie Luise Kaschnitz
Traduzione a cura di Piergiuseppe Calcagni Martina Mecco Simone Scarlata La letteratura tedesca del Novecento cela ancora, almeno per quanto riguarda il panorama editoriale italiano,…
View More Ekphrasis e macerie. Uno sguardo sulla poesia di Marie Luise KaschnitzIl trauma della memoria. “La vita dopo la mia vita” di Michal Viewegh
Traduzione a cura di Valentina Cancian, Linda Caregnato e Bianca Dal Bo Introduzione di Martina Mecco Il contesto della prosa ceca contemporanea è un…
View More Il trauma della memoria. “La vita dopo la mia vita” di Michal Viewegh