“Impressioni di viaggio” di Maria Konopnicka. Verona, un frammento

Traduzione di Laura Pillon Revisione di Katarzyna Woźniak-Shukur   La scrittrice polacca Maria Konopnicka (1842–1910) era profondamente affascinata dall’Italia, come testimoniano i suoi ripetuti soggiorni…

View More “Impressioni di viaggio” di Maria Konopnicka. Verona, un frammento

“Dio mio una volta avevo una vita. La vivevo e la amavo.” Il reportage da Odessa di Elena Kostjučenko

Introduzione di Maria Castorani Traduzione di Martina Mecco e Riccardo Mini   Abstract: “Holy God, once I had a life. I lived and loved it.”…

View More “Dio mio una volta avevo una vita. La vivevo e la amavo.” Il reportage da Odessa di Elena Kostjučenko

Minisilloge di poesia queer in lingua russa: Elena Kostyleva, Fridridrih Černyšev, Lolita Agamalova

Francesca Stefanelli   Lə autricə qui presentatə hanno, in misure e modalità diverse, tuttə gravitato attorno a F-Pis’mo, spazio della piattaforma trasversale syg.ma dedicato alla…

View More Minisilloge di poesia queer in lingua russa: Elena Kostyleva, Fridridrih Černyšev, Lolita Agamalova

“Sabato 5 marzo”, una poesia di Oleksandr Irvanec’

Traduzione di Yuliya Oleksiivna Corrao Murdasova   СУБОТА, 5 БЕРЕЗНЯ, Sabato 5 marzo, è una poesia del poeta ucraino Oleksandr Irvanec’, scrittore, poeta, drammaturgo, traduttore ucraino nato…

View More “Sabato 5 marzo”, una poesia di Oleksandr Irvanec’

L’autore sovietico che veniva dal futuro. Un racconto di fantascienza di Kir Bulyčev

Giulia Sorrentino   Kir Bulyčev è lo pseudonimo di Igor’ Vsevolodovič Možejko (Mosca 1934-2003), uno dei più celebri autori di fantascienza sovietici per bambini e…

View More L’autore sovietico che veniva dal futuro. Un racconto di fantascienza di Kir Bulyčev