Skip to content
venerdì, Giugno 13, 2025
Andergraund

Andergraund

Progetto editoriale gestito da studentə dell'Università di Padova, dedicato agli spazi letterari e culturali dell'Europa Centro-Orientale.
Andergraund
  • Rivista
    • Numeri tematici
      • Numero I, Migrazioni
      • Numero II, Labirinto ebraico
      • Numero III, L’altra metà
      • Numero IV, Morgue
      • Numero V, Alterità
      • Numero VI, Tragitti
      • Numero VII, Utopie Distopie
      • Numero VIII, Guerra/Guerre
    • Speciali
      • Speciale, “R.U.R.”
      • Speciale Wunderkammer, I
      • Speciale Esperienze Queer
      • Speciale Cinema Ucraino
      • Speciale, Corpi rivoltanti corpi in rivolta
      • Speciale, Thomas Mann
  • Cinema
  • Recensioni
  • Traduzioni
  • Interviste
  • EVENTI
  • INFO
    • LA REDAZIONE
    • IL PROGETTO
    • DICONO DI NOI
  • COLLABORAZIONI
    • Call for papers
    • NORME REDAZIONALI / EDITORIAL GUIDELINES
  • SOCIAL
    • Facebook
    • Instagram
    • Youtube

Tag: Letteratura russa

Recensioni

Nel profondo dell’identità linguistica russa oggi: “Russo lingua non materna” di Pavel Arsen’ev

Marianna Di Labbio 07/05/2025 Letteratura russaPavel Arsen'evPoesiaSeri Editore

Marianna Di Labbio Pubblicato nel settembre 2024 dalla marchigiana Seri Editore per la collana poetica Le Piume, Russo lingua non materna (“Russkij kak nerodnoj”, 2024)…

View More Nel profondo dell’identità linguistica russa oggi: “Russo lingua non materna” di Pavel Arsen’ev
Recensioni

“Attenzione al ghiaccio sottile!”: “Le ragazze e le istituzioni” di Dar’ja Serenko

Michela Romano 02/04/2025 Dar’ja SerenkoLetteratura russaNuova Editrice Berti

Michela Romano “Qual è la differenza tra le ragazze e le istituzioni?” (p. 31) Le ragazze e le istituzioni (Devočki i institucii, 2021) della scrittrice…

View More “Attenzione al ghiaccio sottile!”: “Le ragazze e le istituzioni” di Dar’ja Serenko
Numero VIII, Guerra/Guerre

Punti di vista: le guerre in Cecenia secondo Arkadij Babčenko e Jonathan Littell

Sara Deon 14/03/2025 Arkady BabchenkoCeceniaGuerra/GuerreJonathan LittellLetteratura russa

Sara Deon   Abstract:  Perspectives: The Chechen Wars According to Arkady Babchenko and Jonathan Littell This article explores the war reportages of Arkady Babchenko and…

View More Punti di vista: le guerre in Cecenia secondo Arkadij Babčenko e Jonathan Littell
Numero VIII, Guerra/Guerre

I versi segreti di Gennadij Gor dalla Leningrado assediata

Marianna Di Labbio 14/03/2025 Gennadij GorGuerra/GuerreLetteratura russa

Marianna Di Labbio   Abstract: Gennady Gor’s Secret Poetry from Besieged Leningrad The Siege of Leningrad represented a turning point in the lives and literary…

View More I versi segreti di Gennadij Gor dalla Leningrado assediata
Numero VIII, Guerra/Guerre

I cadaveri ricordano e pensano ad alta voce: la poesia dell’assedio di Gennadij Gor

Redazione 14/03/2025 Gennadij GorGuerra/GuerreLetteratura russaPoesia russa

A cura di Marella Fasano   Abstract Corpses Remember and Speak aloud: Gennadij Gor’s Siege Poetry This article analyses two poems written during the Siege…

View More I cadaveri ricordano e pensano ad alta voce: la poesia dell’assedio di Gennadij Gor
Numero VIII, Guerra/Guerre

Il duello silenzioso tra popolo e Stato: la guerra altra in “Vita e Destino” di Vasilij Grossman

Caterina Esposito 14/03/2025 Guerra/GuerreLetteratura russaVasilij Grossman

Caterina Esposito   Abstract The Silent Duel between People and State: The Other War in “Life and Fate” by Vasily Grossman This paper aims to…

View More Il duello silenzioso tra popolo e Stato: la guerra altra in “Vita e Destino” di Vasilij Grossman
Numero VIII, Guerra/Guerre

Radio Leningrado e le sue voci: la funzione salvifica della letteratura durante l’assedio

Eleonora Mancinelli 14/03/2025 Guerra/GuerreLetteratura russaSeconda guerra mondiale

Eleonora Mancinelli   Abstract Radio Leningrad and Its Voices: the Saving Function of Literature During the Blockade The siege of Leningrad was among the most…

View More Radio Leningrado e le sue voci: la funzione salvifica della letteratura durante l’assedio
Numero VIII, Guerra/Guerre

Il dramma della guerra civile russa nelle pagine de “La guardia bianca” di Michail Bulgakov

Arianna Minonzio 14/03/2025 Guerra/GuerreLetteratura russaMichail Bulgakov

Arianna Minonzio   Abstract The Drama of the Russian Civil War in the Pages of Mikhail Bulgakov’s “The White Guard” This article offers an analysis…

View More Il dramma della guerra civile russa nelle pagine de “La guardia bianca” di Michail Bulgakov
Recensioni

Una guerra senza eroi né cattivi: i “Racconti di Sebastopoli” di Lev Tolstoj

Federica Florio 05/03/2025 Letteratura russaLev TolstojRaccontiVoland Editore

Federica Florio “Delle due l’una: o la guerra è una follia oppure, se gli uomini questa follia la compiono, non sono affatto quelle creature dotate…

View More Una guerra senza eroi né cattivi: i “Racconti di Sebastopoli” di Lev Tolstoj
Recensioni

“Muschio bianco” di Anna Nerkagi: un viaggio di esplorazione nel tormentato animo dei nenec

Erika Stragapede 30/10/2024 Anna NerkagiLetteratura russaMuschio biancoRecensioneUtopia editore

Erika Stragapede   Anna Nerkagi è una delle voci letterarie più note della comunità indigena dei nenec, una popolazione semi-nomade che abita nell’asprezza della tundra…

View More “Muschio bianco” di Anna Nerkagi: un viaggio di esplorazione nel tormentato animo dei nenec

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 10 Next page
Andergraund | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved