Martina Greco Leggere Platonov è sempre un’esperienza. Un’esperienza unica, intensa e totalizzante. Chi prende in mano un suo scritto senza sapere a cosa sta…
View More “Lo sterro” di Andrej Platonov o il diritto di piangereAutore: Martina Greco
“Generazione Putin”. Un libro necessario
Martina Greco Edito da Stilo Editrice e fresco di stampa, Generazione Putin è un libro attualmente necessario. Necessario perché in grado di mostrare a…
View More “Generazione Putin”. Un libro necessario“I Prodigi della città di N.”: un affresco sociale firmato Robert Perišić
Martina Greco Pubblicato nel 2015, Područje bez signala (“Zona senza segnale”) è il secondo romanzo di Robert Perišić, scrittore croato di grande fama internazionale.…
View More “I Prodigi della città di N.”: un affresco sociale firmato Robert PerišićL’epica postmoderna di Dmitrij Bykov
Martina Greco Dmitrij L’vovič Bykov nasce a Mosca il 20 dicembre del 1967. Dopo il divorzio dei genitori, la madre, Natal’ja Iosifovna Bykova, insegnante di…
View More L’epica postmoderna di Dmitrij BykovRicordi dal sottosuolo: la malattia della consapevolezza e l’illusione della razionalità
Martina Greco Chiunque si sia ritrovato a leggere un’opera di Dostoevskij, chiunque abbia un minimo di familiarità con i suoi personaggi, saprà che spesso…
View More Ricordi dal sottosuolo: la malattia della consapevolezza e l’illusione della razionalitàDonne e streghe nell’opera di Dubravka Ugrešić
Martina Greco Dubravka Ugrešić è una scrittrice croata naturalizzata olandese. Nasce nel 1949 a Kutina e cresce mescolando ai miti greci e ai racconti sui…
View More Donne e streghe nell’opera di Dubravka UgrešićL’assalto dei sentimenti: Invidia di Jurij Oleša
Martina Greco Apparsa nel 1927 tra le pagine della rivista “Krasnaja Nov’”, Invidia è l’opera principale dello scrittore Jurij Karlovič Oleša. Sulla vita dell’autore, purtroppo,…
View More L’assalto dei sentimenti: Invidia di Jurij OlešaMessianesimo ebraico e rivoluzione nell’opera di Vladimir Šarov
Martina Greco Vladimir Aleksandrovič Šarov è stato uno storico e romanziere di origini ebraiche, nato a Mosca nel 1952. Il padre, Aleksandr Šarov (all’anagrafe Šer…
View More Messianesimo ebraico e rivoluzione nell’opera di Vladimir Šarov“Sulla vodka”: un racconto di Evgenij Valer’evič Griškovec
Traduzione di Martina Greco Evgenij Valer’evič Griškovec (17 febbraio 1967) è un attore, regista teatrale, scrittore, musicista, drammaturgo e conduttore televisivo russo. Nato e cresciuto…
View More “Sulla vodka”: un racconto di Evgenij Valer’evič GriškovecIosif Brodskij e la letteratura: l’esilio prima dell’esilio
Martina Greco Iosif Aleksandrovič Brodskij (1940-1996) è stato un poeta leningradese naturalizzato statunitense. In questo momento, probabilmente, l’uso dell’aggettivo “leningradese” lo sta facendo rivoltare dalla…
View More Iosif Brodskij e la letteratura: l’esilio prima dell’esilio