Skip to content
domenica, Luglio 13, 2025
Andergraund

Andergraund

Progetto editoriale gestito da studentə dell'Università di Padova, dedicato agli spazi letterari e culturali dell'Europa Centro-Orientale.
Andergraund
  • Rivista
    • Numeri tematici
      • Numero I, Migrazioni
      • Numero II, Labirinto ebraico
      • Numero III, L’altra metà
      • Numero IV, Morgue
      • Numero V, Alterità
      • Numero VI, Tragitti
      • Numero VII, Utopie Distopie
      • Numero VIII, Guerra/Guerre
    • Speciali
      • Speciale, “R.U.R.”
      • Speciale Wunderkammer, I
      • Speciale Esperienze Queer
      • Speciale Cinema Ucraino
      • Speciale, Corpi rivoltanti corpi in rivolta
      • Speciale, Thomas Mann
  • Cinema
  • Recensioni
  • Traduzioni
  • Interviste
  • EVENTI
  • INFO
    • LA REDAZIONE
    • IL PROGETTO
    • DICONO DI NOI
  • COLLABORAZIONI
    • Call for papers
    • NORME REDAZIONALI / EDITORIAL GUIDELINES
  • SOCIAL
    • Facebook
    • Instagram
    • Youtube

Tag: Carbonio Editore

Recensioni

La dedizione appassionata agli altri: “Il vecchio scapolo” di Adalbert Stifter

Piergiuseppe Calcagni 20/11/2024 Adalbert StifterCarbonio EditoreIl vecchio scapoloLetteratura austriacaromanzo

Piergiuseppe Calcagni   Der Hagestolz (“Il vecchio scapolo”, 2024) è un romanzo breve dello scrittore austriaco Adalbert Stifter pubblicato per la prima volta nel 1844…

View More La dedizione appassionata agli altri: “Il vecchio scapolo” di Adalbert Stifter
Interviste Recensioni

Un turbinoso scavo nei ricordi. “Finalmente ci hai trovati” di Edgar Selge

Viviana Santovito 11/10/2024 Carbonio EditoreEgar SelgeIntervistaLetteratura tedesca

Viviana Santovito   Quello di Edgar Selge è un curioso fenomeno editoriale, prossimo alla vicenda di un gigante della letteratura in lingua tedesca, Theodor Fontane.…

View More Un turbinoso scavo nei ricordi. “Finalmente ci hai trovati” di Edgar Selge
Recensioni

È difficile essere uno scrittore, o “Destino zoppo” dei fratelli Strugackij

Martina Greco 27/10/2023 Arkadij e Boris StrugackijCarbonio EditoreLetteratura russaromanzo

Martina Greco Pubblicato in Russia nella seconda metà degli anni ‘80, Chromaja sud’ba (“Destino zoppo”) di Boris e Arkadij Strugackij ha avuto un trascorso editoriale…

View More È difficile essere uno scrittore, o “Destino zoppo” dei fratelli Strugackij
Recensioni

“Alla vigilia” di Ivan Turgenev: vivere e cercare la felicità nell’attesa

Eleonora Smania 20/10/2023 Carbonio EditoreIvan TurgenevLetteratura russa

Eleonora Smania Nakanune (“Alla vigilia”, 1860) è un romanzo di Ivan Sergeevič Turgenev, edito in italiano nel marzo 2023 da Carbonio Editore e con introduzione…

View More “Alla vigilia” di Ivan Turgenev: vivere e cercare la felicità nell’attesa
Recensioni

L’inconsistenza della logica: “L’incognita” di Hermann Broch

Piergiuseppe Calcagni 19/07/2022 Carbonio EditoreHermann BrochLetteratura austriacaLetteratura tedesca

Piergiuseppe Calcagni   L’incognita  è un romanzo dell’autore viennese Hermann Broch, pubblicato in Italia nel 2022 da Carbonio Editore con la traduzione di Luca Crescenzi.…

View More L’inconsistenza della logica: “L’incognita” di Hermann Broch
Recensioni

L’enigma del duplice: “Buio” di Anna Kańtoch

Anna Chiara Canova 16/03/2021Immagine Anna KańtochBuioCarbonio EditoreLetteratura polaccaScrittrici

Anna Chiara Canova È possibile non essere umani e non rendersene conto? (p. 177) Anna Kańtoch è una scrittrice slesiana, parte del gruppo letterario Harda…

View More L’enigma del duplice: “Buio” di Anna Kańtoch
Recensioni

L’assalto dei sentimenti: Invidia di Jurij Oleša

Martina Greco 02/03/2021 Carbonio EditoreInvidiaJurij OlešaLetteratura russaRecensione

Martina Greco Apparsa nel 1927 tra le pagine della rivista “Krasnaja Nov’”, Invidia è l’opera principale dello scrittore Jurij Karlovič Oleša. Sulla vita dell’autore, purtroppo,…

View More L’assalto dei sentimenti: Invidia di Jurij Oleša
Recensioni

Constantin Noica e le sindromi della creazione: “Sei malattie dello spirito contemporaneo”

Lara Pasquini Perrott 18/02/2021 Carbonio EditoreConstantin NoicaFilosofiaLetteratura romenaRecensione

Lara Pasquini Perrott Nel 2017, l’editrice milanese Carbonio ha pubblicato, nella traduzione di Mira Mocan, il saggio Sei malattie dello spirito contemporaneo (1978) di Constantin…

View More Constantin Noica e le sindromi della creazione: “Sei malattie dello spirito contemporaneo”
Andergraund | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved