“Impressioni di viaggio” di Maria Konopnicka. Verona, un frammento

Traduzione di Laura Pillon Revisione di Katarzyna Woźniak-Shukur   La scrittrice polacca Maria Konopnicka (1842–1910) era profondamente affascinata dall’Italia, come testimoniano i suoi ripetuti soggiorni…

View More “Impressioni di viaggio” di Maria Konopnicka. Verona, un frammento

La ciclicità del trauma generazionale narrata attraverso uno sguardo femminista in “Montagna di sabbia” di Joanna Bator

Eleonora Smania Un recente romanzo meritevole di maggiore attenzione è senz’altro Piaskowa Góra (“Montagna di sabbia”), opera di Joanna Bator pubblicata in Polonia nel 2009…

View More La ciclicità del trauma generazionale narrata attraverso uno sguardo femminista in “Montagna di sabbia” di Joanna Bator

L’anomalia del ‘Nuovo Gulliver’ di Stanisław Lem, ovvero come descrivere la realtà governata dalla teoria del caos in “Memorie di un viaggiatore spaziale”

Eleonora Smania Abstract: The anomaly in Stanisław Lem’s ‘New Gulliver’, or how to describe reality ruled by chaos theory in “Star Diaries” In this paper…

View More L’anomalia del ‘Nuovo Gulliver’ di Stanisław Lem, ovvero come descrivere la realtà governata dalla teoria del caos in “Memorie di un viaggiatore spaziale”

I demoni ferroviari di Stefan Grabiński nella letteratura polacca novecentesca, tra terrore cosmico e poteri occulti

Eleonora Smania   Recentemente rivalutato e sottoposto all’attento occhio critico degli studiosi letterari odierni, Stefan Grabiński viene ricordato come il precursore del genere fantasy nella…

View More I demoni ferroviari di Stefan Grabiński nella letteratura polacca novecentesca, tra terrore cosmico e poteri occulti

Vite di una donna tra nomadismo, trauma e guerra: “L’amore di pietra” di Grażyna Jagielska

Sara Deon Lo scorso novembre la casa editrice Keller ha pubblicato il memoir L’amore di pietra. Una vita con un corrispondente di guerra (“Miłość z…

View More Vite di una donna tra nomadismo, trauma e guerra: “L’amore di pietra” di Grażyna Jagielska

Il luogo-del-non di una rivoluzione perenne. Gli sviluppi recenti di un teatro di contraddizione: da Grotowski all’esperienza del Teatro Laboratorio Alma Alter

Cristiano Schirano   “In fondo, è stato questo interesse per l’essere umano negli altri e in me stesso che mi ha portato al teatro.” Jerzy…

View More Il luogo-del-non di una rivoluzione perenne. Gli sviluppi recenti di un teatro di contraddizione: da Grotowski all’esperienza del Teatro Laboratorio Alma Alter

“Febbre da fieno” di Stanisław Lem, ovvero come le leggi atomiche rivoluzionano il concetto di destino

Eleonora Smania Pubblicato nel 1976 in Polonia e nel 2020 con la traduzione italiana di Lorenzo Pompeo dalla casa editrice Voland, Febbre da fieno (“Katar”)…

View More “Febbre da fieno” di Stanisław Lem, ovvero come le leggi atomiche rivoluzionano il concetto di destino

Opporsi ad un destino già scritto: “La Shoah in me. Memorie di un combattente del ghetto di Varsavia” di Simcha Rotem

Evy Bovo Vania Pubblicato da Sandro Teti Editore nel 2014, La Shoah in me. Memorie di un combattente del ghetto di Varsavia contiene la preziosa…

View More Opporsi ad un destino già scritto: “La Shoah in me. Memorie di un combattente del ghetto di Varsavia” di Simcha Rotem