Aggiornato al 10/03/2024

Updated on 10/03/2024

 

 

ITALIAN VERSION: Andergraund_Norme Redazionali

ENGLISH VERSION: Andergraund_Editorial Guidelines

 


(English Version Below)

Gli articoli vanno inviati esclusivamente in formato Word (.doc o .docx) alla mail di Andergraund Rivista andergraundrivista@gmail.com e nominati con la dicitura Cognome_Nome_Titolo. Devono essere corredati di una o più immagini (vedi sotto).

Abstract:

Ogni articolo va accompagnato dalla traduzione in inglese del titolo e da un abstract in inglese (800-1200 caratteri spazi inclusi). Per la traslitterazione va seguita la norma anglosassone, che si può trovare qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Traslitterazione_anglosassone

 

Lunghezza: indicativamente la lunghezza massima è di 10 cartelle da 2000 caratteri spazi inclusi (dunque 20 000 caratteri spazi inclusi). Nel caso si sfori, occorre segnalarlo e giustificarlo: le parti in eccesso verranno valutate durante la revisione e conservate se funzionali. L’abstract, le citazioni lunghe e la bibliografia non rientrano nel calcolo totale dei caratteri.

Font: Times New Roman, 12 pt, Giustificato, Interlinea: 1,5

Paragrafi: Evitare di redigere un unico testo ma dividere chiaramente i singoli paragrafi, in modo da renderlo più fruibile anche al lettore. In caso lo si ritenga funzionale all’argomentazione, l’articolo può essere suddiviso in capitoletti, i cui titolo vanno riportati in corsivo.

Indicazioni stilistiche: non impiegare mai la prima persona, né singolare né plurale. Il testo e lo sviluppo dell’argomentazione devono essere spersonalizzati (preferibile l’uso del si impersonale). Nel caso in cui si voglia impiegare il linguaggio inclusivo, si veda il punto successivo.

Linguaggio inclusivo: In un’ottica di maggiore estensione del linguaggio, si raccomanda, laddove possibile, l’utilizzo di forme generiche senza indicazioni di genere (es. “persone ricche” al posto di “i ricchi”, “l’umanità” al posto de “gli uomini”, “chi legge” al posto de “il lettore”) o, se la struttura della frase risultasse eccessivamente perifrastica, si consiglia l’utilizzo dello schwa (ə), il quale include, oltre a persone a prescindere dall’identità di genere, anche e in primo luogo persone non binarie. Si ricorda che l’articolo determinativo generico si scrive “lə”, gli aggettivi possessivi “miə”, “tuə”, etc, sia al singolare che al plurale. Per gli aggettivi che non si declinano secondo il genere ma solo secondo il numero non è necessario ricorrere allo schwa (es. “tuttə lə presenti”). Come pronome personale non binario si richiede l’uso di “ləi”.

Citazioni: I titoli delle opere vanno riportati in originale in corsivo inserendo tra parentesi la traduzione, nel caso in cui l’opera sia stata tradotta in italiano occorre fare riferimento a quel titolo italiano. (“Titolo in traduzione italiana”, data di pubblicazione dell’opera originale).

Die Klavierspielerin (“La pianista”, 1983)

Le citazioni lunghe vanno poste in un paragrafo separato tra virgolette “  ” in corsivo. Tutto il testo delle citazioni lunghe è da mettere in corsivo, eccezione fatta per le aggiunte tramite parentesi quadre e i simboli delle parti omesse dall’estratto citato, indicate dal simbolo […]. Per le citazioni brevi (meno di tre righe) vanno inserite in testo in testo (anche queste sempre tra virgolette “”). Il discorso diretto deve essere riportato tra virgolette basse «  » in stampato. Se la citazione è lunga, il punto deve essere posto all’interno delle virgolette; se la citazione è in testo, il punto deve essere posto all’esterno delle virgolette.

Se la prima citazione del testo è un’epigrafe, si raccomanda di metterla sulla destra.

Nel riportare le citazioni va segnalata la fonte come segue: (Cognome ANNO) o (Cognome ANNO: pagina/e)

E allora la paura si fa avanti, lo riempie, come quando riempiono a una fontana una brocca piccola, l’acqua viene su, espelle fuori l’aria e tracima. La corrente della paura è molto forte per il suo corpicino di tre anni, che subito se ne riempie e presto gli fa mancare il respiro.” (Gospodinov 2013: 29)

Bibliografia: L’indicazione della bibliografia va fatta obbligatoriamente in ordine alfabetico alla fine del testo, secondo l’esempio: Nome Cognome_Autore, Titolo_opera, Luogo, Casa Editrice, Data (pp.x). – Se si sta utilizzando un libro tradotto, occorre segnalare il traduttore con la dicitura “Traduzione di Nome Cognome”. Esempio:

Elfriede Jelinek, La pianista, Torino, Einaudi, 2005. Traduzione di Rossana Sarchielli.

Se si tratta di una curatela, il curatore e/o i curatori vanno segnalati con le diciture (ed.) o (eds.). Nel caso in cui il curatore corrisponda all’autore, inserire la dicitura Idem.

Attila Bombitz, “„… und [sie] schreiten einzeln ins Imaginäre” Zum Roman Morbus Kitahara von Christoph Ransmayr”, in Idem (ed.), Spielformen des Erzählens. Studien zur österreichischen Gegenwartsliteratur, Wien, Praesens Verlag, 2011, pp. 89-101.

Se la fonte è un articolo il titolo va messo tra virgolette “” e la rivista di riferimento in corsivo. Della rivista vanno indicati volume (Vol.) e numero (No.).

Mario Rossi, “La letteratura”, in Studi, Vol. 3, No. 4, 2012, pp. 67-90.

Sitografia: Se vengono impiegati dei materiali presenti online occorre segnalare anche la “Sitografia” come sezione a parte dopo “Bibliografia”. a ogni voce di questa sezione deve seguire la dicitura (ultima consultazione: DD/MM/AAAA).

Termini stranieri: i termini in cirillico vanno sempre traslitterati secondo la normativa ufficiale ISO 9 (https://it.wikipedia.org/wiki/ISO_9). I termini stranieri vanno scritti in corsivo e indicare la traduzione tra parentesi la prima volta in cui viene utilizzato, a meno che questo non sia di larga diffusione anche nel contesto italiano (si veda Sehnsucht, samizdat etc.).

Traduzioni: se si decide di tradurre un passo inedito in italiano e di inserirlo nel testo la citazione tradotta va inserita seguendo le modalità delle citazioni normali (vedi sopra). Occorre riportare in bibliografia il testo da dove è stato tratto il brano tradotto, scrivendo tra parentesi: “la traduzione di brani tratti da questo testo sono stati fatti per l’occasione da me X._iniziale nome X._iniziale cognome”.

Nel caso in cui il contributo sia una traduzione, includere una breve introduzione al testo tradotto (min. 8000 caratteri spazi inclusi), indicare la fonte da cui è stato tradotto e assicurarsi di avere i diritti alla pubblicazione.

Recensioni: le recensioni seguono le medesime norme redazionali degli articoli. A cambiare è la loro lunghezza che deve essere compresa in un range di 8000-10 000 caratteri spazi inclusi. Durante la stesura della recensione, si consiglia di non eccedere con le citazioni. Allegare sempre al momento della consegna l’abstract (in italiano) da usare come didascalia dei post sui social (massimo 1500 caratteri spazi inclusi). Indicare sempre, sia nella recensione che nell’abstract, l’autore e la casa editrice (ed eventuale collana).

Apparato iconografico: inserire almeno un’immagine per un massimo tre (un numero maggiore deve essere motivato e valutato). Controllare sempre che non siano coperte da copyright. Inviarle in allegato .jpg o .png alla mail numerandole. Inoltre, è richiesto di disporle nel documento word (mai all’inizio), indicando il numero di immagine da inserire. Non inserire le immagini nel documento word, ma solo in allegato alla mail denominate come all’interno del documento. Ogni immagine deve essere contrassegnata con la fonte in cui è stata trovata (link sito da dove viene scaricata). Dopo “Bibliografia” e “Sitografia” deve essere inserita la sezione “Apparato iconografico”, in cui vengono riportate le fonti secondo il modello:

Immagine 1: link

Immagine 2: link

Nel caso delle recensioni, la prima immagine inserita deve essere sempre la copertina del libro recensito, preceduta dal link del catalogo della casa editrice di riferimento.

Didascalie: le immagini possono riportare delle didascalie, che però devono essere specificate nel punto in cui si intende inserirle nel testo come segue: Immagine_1: Didascalia: […]. Il titolo delle opere va messo tra virgolette per facilitare l’impaginazione.

[Immagine 1: Didascalia: L’autore XY in posa accanto ad AB, autrice di “Titolo”]

 


 

Authors are required to submit their papers exclusively in .doc or .docx format to the email address andergraundrivista@gmail.com. The file should be named using the format: AuthorSurname_AuthorName_PaperTitle. Additionally, submissions must include one or more images (max. 3 – see below).

Abstract:

Each submission should contain an English abstract of the paper, with a length of 800-1200 characters including spaces. Transliterations of cyrillic words should adhere to the BGN/PCGN romanization system, accessible via the following link: https://en.wikipedia.org/wiki/BGN/PCGN_romanization_of_Russian

Length:

Papers should not exceed 10 pages or 20,000 characters including spaces. If the submission exceeds these limits, authors must clearly indicate and justify the additional content. The editorial board reserves the right to review and potentially remove non-essential sections. The abstract, long quotations, and bibliography are excluded from the character count.

Formatting:

Font: Times New Roman, 12 pt; Alignment: Justified; Line Spacing: 1.5

Quotations:

Titles of works should be italicized in their original language, with an English translation provided in parentheses. If the work has already been translated into English, the title of the English version should be included, along with the publishing year of the original work.

Die Klavierspielerin (“The pianist”, 1983)

Long quotations must be presented as separate paragraphs within quotation marks and in italics, with any additional material added within brackets and omitted sections indicated by ellipses […].

Short quotations (less than three lines) should be integrated into the main text within quotation marks “ ”.

Direct speech should be enclosed within single quotation marks « ». For long quotes, periods should be placed within the quotation marks, whereas for quotes within the text, periods should appear outside the quotation marks.

 If the first quote of the text is an epigraph, it must be aligned to the right.

When citing sources, authors should follow the format: (Surname YEAR) or (Surname YEAR: page/s).

E allora la paura si fa avanti, lo riempie, come quando riempiono a una fontana una brocca piccola, l’acqua viene su, espelle fuori l’aria e tracima. La corrente della paura è molto forte per il suo corpicino di tre anni, che subito se ne riempie e presto gli fa mancare il respiro.” (Gospodinov 2013: 29)

Bibliography:

Bibliography must be indicated in alphabetical order at the end of the paper, as follows:

Author Name Surname, Work Title, Place of Publication, Publishing House, Date (page/s). Translators should be acknowledged as follows: “Translated by Name Surname”.

Elfriede Jelinek, La pianista, Torino, Einaudi, 2005. Translated by Rossana Sarchielli.

If the submission pertains to a curated collection, the curator and/or editors should be indicated with the endorsements (ed.) or (eds.). In cases where the curator is also the author, the term “Idem” should be inserted.

Attila Bombitz, “„… und [sie] schreiten einzeln ins Imaginäre” Zum Roman Morbus Kitahara von Christoph Ransmayr”, in Idem (ed.), Spielformen des Erzählens. Studien zur österreichischen Gegenwartsliteratur, Wien, Praesens Verlag, 2011, pp. 89-101.

For papers sourced from journals, the title should be enclosed in quotation marks, with the journal name italicized. Volume (Vol.) and issue number (No.) should also be provided.

Mario Rossi, “La letteratura”, in Studi, Vol. 3, No. 4, 2012, pp. 67-90.

Sitography:

Internet sources should be listed in the Sitography section, following the Bibliography. Each entry should include the date of last consultation (last consulted: DD/MM/YYYY).

Foreign words:

Cyrillic words should be transliterated according to the BGN/PCGN romanization system (indicated above), while words in other foreign languages should be italicised. Translations should be provided in parentheses after the first use of the word, unless the term is widely recognized (i.e. Sehnsucht, samizdat etc.).

Translations:

In the case of translations of previously inedited excerpts into English, the translated quote must be inserted in the text following the aforementioned guidelines for quotations. Additionally, it is necessary to include in the bibliography the original text from which the excerpt was translated, adding in parentheses the following information: (translation of excerpts from this text were made for the occasion by me X._initial of first name X._initial of last name).

Images:

Put at least one image (max. 3) related to your article and indicate the source at the end of the paper as follows (website, your own scan, etc.):

Pic. 1: source

Pic. 2: source

Each image can also have a brief description, please report it into brackets after the source [].