Qui si possono trovare tutte le direttive utili per la stesura degli articoli da inviare alla redazione di Andergraund Rivista.
Gli articoli vanno inviati esclusivamente in formato Word (.doc o .docx) alla mail di Andergraund Rivista andergraundrivista@gmail.com con la dicitura Cognome_Nome_Titolo.
Lunghezza massima: 6 cartelle da 2000 caratteri spazi inclusi (12 000 caratteri spazi inclusi). Nel caso si sfori, le parti in eccesso verranno valutate durante la revisione. Le citazioni lunghe e la bibliografia non rientrano nel calcolo totale dei caratteri.
Font: Times New Roman, 11 pt, Giustificato, Interlinea: 1,5
Paragrafo: intervallare i paragrafi con uno spazio vuoto. Evitare di redigere un unico testo ma dividere chiaramente i singoli paragrafi, in modo da renderlo più fruibile anche al lettore.
Indicazioni stilistiche: non impiegare mai la prima persona, né singolare né plurale. Il testo e lo sviluppo dell’argomentazione devono essere spersonalizzati.
Citazioni: se si cita un’opera di un autore questa va scritta in corsivo e non va virgolettata. Quando si cita un’opera per la prima volta si procede come di seguito: Titolo in lingua originale (“Titolo in traduzione italiana”, Data di pubblicazione).
Esempio: Die Klavierspielerin (“La pianista”, 1983)
Le citazioni di porzioni di testo vanno virgolettate “” e scritte in corsivo lasciando uno spazio prima e dopo queste. Per le citazioni brevi, come le espressioni, vale la regola che possono essere fatte anche senza saltare spazi ma inserendole in testo (anche queste sempre tra virgolette “”). Il discorso diretto deve essere riportato tra virgolette basse «».
Bibliografia: l’indicazione della bibliografia va fatta obbligatoriamente in ordine alfabetico alla fine del testo, secondo l’esempio: Nome Cognome_Autore, Titolo_opera, Luogo, Casa Editrice, Data (pp.x). Se la fonte è un articolo segnalare anche tra virgolette “” il nome della rivista. Se vengono impiegati dei materiali presenti online occorre segnalare anche la Sitografia, a ogni voce di questa sezione deve seguire la dicitura (ultima consultazione: DD/MM/AAAA).
Esempi: Elfriede Jelinek, La pianista, Torino, Einaudi, 2005, p.87.
Mario Rossi, La letteratura, in “Studi”, Vol. 3, No. 4, 2012, pp. 67-90.
Termini stranieri: i termini in cirillico vanno sempre traslitterati secondo la normativa ufficiale ISO 9 (https://it.wikipedia.org/wiki/ISO_9). I termini stranieri vanno scritti in corsivo ed è necessario indicare la traduzione tra parentesi la prima volta in cui viene utilizzato, a meno che questo non sia di larga diffusione anche nel contesto italiano (si veda Sehnsucht, samizdat etc.).
Traduzioni: se si decide di tradurre un passo inedito in italiano e di inserirlo nel testo la citazione tradotta va inserita seguendo le modalità delle citazioni normali (vedi sopra). Occorre riportare in bibliografia il testo da dove è stato tratto il brano tradotto, scrivendo tra parentesi: “la traduzione di brani tratti da questo testo sono stati fatti per l’occasione da me X._iniziale nome X._iniziale cognome”.
Nel caso in cui il contributo sia una traduzione, è necessario includere una breve introduzione al testo tradotto (min 6000 caratteri spazi inclusi), indicare la fonte da cui è stato tradotto e assicurarsi di avere i diritti alla pubblicazione.
Immagini: inserire almeno un’immagine. Ogni immagine deve essere contrassegnata con la fonte in cui è stata trovata (link sito da dove l’avete scaricata). Controllare sempre che non siano coperte da copyright. Inviarle in allegato .jpg o .png alla mail del pezzo numerandole. Inoltre, è richiesto di disporle nel documento word, indicando il numero di immagine da inserire. Dopo la Bibliografia e la Sitografia deve essere inserita la sezione Apparato iconografico, in cui vengono riportate le fonti secondo il modello:
Immagine 1: link
Immagine 2: link
Massimo tre immagini. Non inserire le immagini nel documento word, ma solo in allegato alla mail denominate come all’interno del documento.
Didascalie: le immagini possono riportare delle didascalie, che però devono essere specificate nel testo e/o nell’email come segue: Immagine_1: Didascalia: […]
Padova, 10/03/2022