Niccolò Gualandris Tahiti: Utopia, uscito in slovacco nel 2019 e tradotto da Matteo Annecchiarico per Wojtek Edizioni nel 2025, è un romanzo ucronico di…
View More Il fragile confine tra sogno e illusione. “Tahiti: Utopia” di Michal HvoreckýCategoria: Recensioni
“Colei che resta”: la vita di una “ostajinica” del romanzo d’esordio di René Karabash
Federica Florio “Non è un mito, né una favola. È la storia dell’umanità.” (p.11) È questa una delle ultime frasi che si trovano nella…
View More “Colei che resta”: la vita di una “ostajinica” del romanzo d’esordio di René KarabashI panni sporchi si lavano in gazzetta. Ferdinand Grimm e “Zia Henriette”
Viviana Santovito L’autore di questa novella aveva tanti sassolini nella scarpa da togliersi. Spesso le famiglie, soprattutto quelle più inserite nei costumi alto-borghesi, nascondono, dietro…
View More I panni sporchi si lavano in gazzetta. Ferdinand Grimm e “Zia Henriette”“Il processo” commentato da Reiner Stach: il libro-evento per il centenario dalla morte di Kafka
Arianna Minonzio Pubblicata da L’Orma Editore nella Collana Kreuzville, la nuova edizione commentata de Il processo (Der Prozess, 1925) di Franz Kafka porta la firma…
View More “Il processo” commentato da Reiner Stach: il libro-evento per il centenario dalla morte di KafkaNel profondo dell’identità linguistica russa oggi: “Russo lingua non materna” di Pavel Arsen’ev
Marianna Di Labbio Pubblicato nel settembre 2024 dalla marchigiana Seri Editore per la collana poetica Le Piume, Russo lingua non materna (“Russkij kak nerodnoj”, 2024)…
View More Nel profondo dell’identità linguistica russa oggi: “Russo lingua non materna” di Pavel Arsen’evQuando la memoria storica si fonde alla leggenda popolare: “Il figlio della lupa” di Francesco Tomada e Anton Špacapan Vončina
Marijana Puljić “Parlarsi come, poi? In italiano, non ci sono dubbi, ma l’italiano non è la loro lingua, è un’incudine, un cielo buio, un…
View More Quando la memoria storica si fonde alla leggenda popolare: “Il figlio della lupa” di Francesco Tomada e Anton Špacapan VončinaManuale della scomparsa: “Io sono l’abisso” di Lucie Faulerová
Martina Cimino Il catalogo di Miraggi Edizioni nel 2024 si arricchisce con la pubblicazione, all’interno della collana NováVlna, di Smrtholka (“Io sono l’abisso”, 2020) di…
View More Manuale della scomparsa: “Io sono l’abisso” di Lucie FaulerováRicostruire la memoria oltre l’Antropocene. “Piove a Mosca” di Zsuzsa Selyem
Sara Deon “Il Trinity test romba nel cielo, inizia l’Antropocene. C’è qualcosa di nuovo sotto il sole.” (p. 87) Lo scorso gennaio, Del Vecchio Editore…
View More Ricostruire la memoria oltre l’Antropocene. “Piove a Mosca” di Zsuzsa Selyem“Attenzione al ghiaccio sottile!”: “Le ragazze e le istituzioni” di Dar’ja Serenko
Michela Romano “Qual è la differenza tra le ragazze e le istituzioni?” (p. 31) Le ragazze e le istituzioni (Devočki i institucii, 2021) della scrittrice…
View More “Attenzione al ghiaccio sottile!”: “Le ragazze e le istituzioni” di Dar’ja Serenko“Motivi Persiani”: l’Oriente immaginato di Sergej Esenin
Olga Ferraro Motivi Persiani, tradotto da Iginio De Luca ed edito da Passigli nel 2024, è una raccolta di quindici componimenti scritti dal poeta…
View More “Motivi Persiani”: l’Oriente immaginato di Sergej Esenin