“Lo specchio di bronzo” di Irina Ermakova, mito e sentimento nella realtà contemporanea

Riccardo Mini Quindici anni dopo la prima apparizione in libreria per i tipi di Interlinea (“Ninna-nanna per Odisseo” e altre poesie, a cura di A. …

View More “Lo specchio di bronzo” di Irina Ermakova, mito e sentimento nella realtà contemporanea

“Sulle rive del fiume eterno” di Lina Kostenko: una vita lungo la storia ucraina

Yuliya O. Corrao Murdasova   “Brillano ancora le finestre nella bufera invernale. Nessuno sa il destino che l’attende” (p.217)   Lina Vasylivna Kostenko (Ržyščiv, 1930)…

View More “Sulle rive del fiume eterno” di Lina Kostenko: una vita lungo la storia ucraina

Ombre erranti nella Zona. “Picnic sul ciglio della strada” di Arkadij e Boris Strugackij

Sara Deon “Devo essere pronto. E se io, insomma, risultassi inutile nel loro sistema? E se tutti noi risultassimo inutili?” Nella galassia dei massimi esponenti…

View More Ombre erranti nella Zona. “Picnic sul ciglio della strada” di Arkadij e Boris Strugackij

La Georgia post-sovietica tra brutalità e rivalsa: gli inaspettati eroi de “Il campo delle pere” di Nana Ekvtimishvili

Federica Florio   “[…] c’è un luogo da cui tutti, grandi e piccoli, cercano di tenersi alla larga. Si tratta di un vasto campo, a…

View More La Georgia post-sovietica tra brutalità e rivalsa: gli inaspettati eroi de “Il campo delle pere” di Nana Ekvtimishvili