“Lo specchio di bronzo” di Irina Ermakova, mito e sentimento nella realtà contemporanea

Riccardo Mini Quindici anni dopo la prima apparizione in libreria per i tipi di Interlinea (“Ninna-nanna per Odisseo” e altre poesie, a cura di A. …

View More “Lo specchio di bronzo” di Irina Ermakova, mito e sentimento nella realtà contemporanea

“Sulle rive del fiume eterno” di Lina Kostenko: una vita lungo la storia ucraina

Yuliya O. Corrao Murdasova   “Brillano ancora le finestre nella bufera invernale. Nessuno sa il destino che l’attende” (p.217)   Lina Vasylivna Kostenko (Ržyščiv, 1930)…

View More “Sulle rive del fiume eterno” di Lina Kostenko: una vita lungo la storia ucraina

“Il viaggio più lungo”. Per una decostruzione del russocentrismo nella Storia

Anna Mangiullo Nel 1992 il premio Nobel per la letteratura Josif Brodskij espresse le sue considerazioni in merito all’indipendenza che l’Ucraina aveva ottenuto l’anno precedente,…

View More “Il viaggio più lungo”. Per una decostruzione del russocentrismo nella Storia

“L’imperatore d’America” di Martin Pollack. Un’occasione di denuncia e riflessione sociale

Silvia Girotto L’ultima pubblicazione in lingua italiana di Martin Pollack, uscita per Keller Editore come i già conosciuti Galizia, Il morto nel bunker, Paesaggi contaminati…

View More “L’imperatore d’America” di Martin Pollack. Un’occasione di denuncia e riflessione sociale

“La birreria, ecco l’immagine della mia pace interiore.” I compiti per casa di Bohumil Hrabal

Martina Mecco   La casa editrice Miraggi Edizioni dimostra ancora una volta di essere un progetto editoriale di valore all’interno del panorama italiano. Focalizzata da…

View More “La birreria, ecco l’immagine della mia pace interiore.” I compiti per casa di Bohumil Hrabal