Un armadio tutto per sé. Intervista a Tereza Semotamová, autrice de “Nell’armadio”

Martina Mecco   La casa editrice Miraggi Edizioni si riconferma il progetto editoriale più importante in Italia per la ricezione e la diffusione della letteratura…

View More Un armadio tutto per sé. Intervista a Tereza Semotamová, autrice de “Nell’armadio”

Il labile confine tra realtà e letteratura: le parole vive e la Parigi-libro in “Sindrome da panico nella Città dei Lumi” di Matei Vișniec

Francesca Pizzinga Pubblicato in Romania nel 2009 e tradotto in italiano per Voland da Mauro Barindi nel 2021, Sindrome da panico nella Città dei Lumi…

View More Il labile confine tra realtà e letteratura: le parole vive e la Parigi-libro in “Sindrome da panico nella Città dei Lumi” di Matei Vișniec

“Stefan Zweig. L’anno in cui tutto cambiò”: un nuovo sguardo verso l’autore

Silvia Girotto   A inizio 2022 è stato pubblicato da Bottega Errante Edizioni l’ultima opera dello scrittore Raoul Precht, nato a Roma e attualmente residente…

View More “Stefan Zweig. L’anno in cui tutto cambiò”: un nuovo sguardo verso l’autore

Nel mondo di silenzio infinito: “Il geografo si è bevuto il mappamondo” di Aleksej Ivanov

Anna Sokolova   Il geografo si è bevuto il mappamondo (Geograf globus propil) è il secondo romanzo dello scrittore russo Aleksej Ivanov edito in Italia…

View More Nel mondo di silenzio infinito: “Il geografo si è bevuto il mappamondo” di Aleksej Ivanov

La voce della notte: le confessioni di uno psicotico in “Lampreht” di Kazimir Kolar

Marco Jakovljević   Pubblicato in Slovenia nel 2016 e tradotto in italiano per Wojtek Edizioni da Lucia Gaja Scuteri nel 2022, Lampreht (titolo originale “Glas…

View More La voce della notte: le confessioni di uno psicotico in “Lampreht” di Kazimir Kolar

“Deserte visioni” di Milan Nápravník, variazioni lirico-saggistiche sulle sorti della contemporaneità

Martina Mecco Deserte visioni (in ceco Příznaky pouště, 2001) è un’opera di Milan Nápravník pubblicata lo scorso anno dalla casa editrice Vocifuoriscena all’interno della collana…

View More “Deserte visioni” di Milan Nápravník, variazioni lirico-saggistiche sulle sorti della contemporaneità

Avanguardia e lotta. Le memorie di Nikolaj Punin nella Pietrogrado rivoluzionaria

Martina Mecco   L’arte in rivolta. Pietrogrado 1917 di Nikolaj Punin (1888-1953) è un volume pubblicato dalla casa editrice Guerini e Associati nell’ottobre del 2020,…

View More Avanguardia e lotta. Le memorie di Nikolaj Punin nella Pietrogrado rivoluzionaria