Marco Jakovljević Nel panorama letterario sloveno contemporaneo solo di recente si è iniziato ad assistere a timidi esempi di romanzi che hanno a che fare…
View More “Il giorno in cui finì l’estate”: la Jugoslavia perduta di Sebastijan PregeljTag: Bottega Errante Edizioni
Crepe sulla fortezza Europa: “Capire la rotta balcanica”
Marco Jakovljević Abstract Cracks in the fortress Europe: “Understanding the Balkan route” The aim of this paper is to analyze the general features of Understanding the…
View More Crepe sulla fortezza Europa: “Capire la rotta balcanica”“Emicrania” di Tamás Gyurkovics. Scintille dolorose di un impossibile silenzio
Bianca Dal Bo “Sognavamo nelle notti feroci Sogni densi e violenti Sognati con anima e corpo: Tornare; mangiare; raccontare. Finché suonava breve sommesso Il…
View More “Emicrania” di Tamás Gyurkovics. Scintille dolorose di un impossibile silenzioLa psicologia dell’avarizia: “La Signorina” di Ivo Andrić
Marco Jakovljević Pubblicato nel 1945 in Jugoslavia e ripubblicato, con traduzione a cura di Dunja Badnjević e Manuela Orazi, nel 2022 da Bottega Errante,…
View More La psicologia dell’avarizia: “La Signorina” di Ivo AndrićIl Novecento, serbo e non solo, attraverso gli occhi di un’unica famiglia: “Generazione Serbia” di Dušan Veličković
Federica Florio Nel 2018 la casa editrice Bottega Errante Edizioni ha pubblicato per la collana “Estensioni” Generazione Serbia, quarto lavoro di Dušan Veličković edito in…
View More Il Novecento, serbo e non solo, attraverso gli occhi di un’unica famiglia: “Generazione Serbia” di Dušan Veličković