La Georgia post-sovietica tra brutalità e rivalsa: gli inaspettati eroi de “Il campo delle pere” di Nana Ekvtimishvili

Federica Florio   “[…] c’è un luogo da cui tutti, grandi e piccoli, cercano di tenersi alla larga. Si tratta di un vasto campo, a…

View More La Georgia post-sovietica tra brutalità e rivalsa: gli inaspettati eroi de “Il campo delle pere” di Nana Ekvtimishvili

Affrontare il passato alla ricerca della propria identità: “Freelander” di Miljenko Jergović

Federica Florio Abstract: Dealing with the past and national identity. The reconstruction of memory in “Freelander” by Miljenko Jergović Focusing on the work of Miljenko…

View More Affrontare il passato alla ricerca della propria identità: “Freelander” di Miljenko Jergović

“Stella Rossa” di Aleksandr Bogdanov: un’utopia-fantascientifica per spiegare la realtà.

Federica Florio Il sociologo Carlo Bordoni in Guida alla letteratura di fantascienza afferma che tale genere letterario non è altro che un’“occasione di conoscenza, di…

View More “Stella Rossa” di Aleksandr Bogdanov: un’utopia-fantascientifica per spiegare la realtà.

“Il ritorno di Filip Latinovicz” di Miroslav Krleža: il romanzo esistenzialista che precedette Sartre

 Federica Florio   Considerato il maggiore scrittore croato del Novecento, Miroslav Krleža torna tra le novità in libreria grazie alla nuova edizione di una delle…

View More “Il ritorno di Filip Latinovicz” di Miroslav Krleža: il romanzo esistenzialista che precedette Sartre

Un viaggio intimo e universale nella coscienza femminile: “Gli orologi nella stanza di mia madre” di Tania Stupar Trifunović

Federica Florio Lo scorso ottobre è uscito per la casa editrice Voland Gli orologi nella stanza di mia madre (“Satovi u majčinoj sobi”) di Tanja…

View More Un viaggio intimo e universale nella coscienza femminile: “Gli orologi nella stanza di mia madre” di Tania Stupar Trifunović