La Georgia post-sovietica tra brutalità e rivalsa: gli inaspettati eroi de “Il campo delle pere” di Nana Ekvtimishvili

Federica Florio   “[…] c’è un luogo da cui tutti, grandi e piccoli, cercano di tenersi alla larga. Si tratta di un vasto campo, a…

View More La Georgia post-sovietica tra brutalità e rivalsa: gli inaspettati eroi de “Il campo delle pere” di Nana Ekvtimishvili

La ciclicità del trauma generazionale narrata attraverso uno sguardo femminista in “Montagna di sabbia” di Joanna Bator

Eleonora Smania Un recente romanzo meritevole di maggiore attenzione è senz’altro Piaskowa Góra (“Montagna di sabbia”), opera di Joanna Bator pubblicata in Polonia nel 2009…

View More La ciclicità del trauma generazionale narrata attraverso uno sguardo femminista in “Montagna di sabbia” di Joanna Bator

“Письмовник” Михаила Шишкина и любовь, преодолевающая пространство и время. Интервью с автором

под редакицей Элеонора Сманиа   Михаил Павлович Шишкин родился в Москве в 1961 году и считается одним из самых значительных современных авторов русской литературы. В…

View More “Письмовник” Михаила Шишкина и любовь, преодолевающая пространство и время. Интервью с автором

“Punto di fuga” e l’amore che supera lo spazio e il tempo. Intervista a Michail Šiškin

Intervista a cura di Eleonora Smania Nato a Mosca nel 1961, Michail Pavlovič Šiškin viene annoverato tra gli autori contemporanei più importanti della letteratura russa.…

View More “Punto di fuga” e l’amore che supera lo spazio e il tempo. Intervista a Michail Šiškin

Micologia e fantasmi del passato: “La cercatrice di funghi” di Viktorie Hanišova

Sara Deon Viktorie Hanišová (1980) è di origini praghesi. Si è formata presso l’Univerzita Karlova di Praga dove ha studiato anglistica e germanistica. Traduttrice e…

View More Micologia e fantasmi del passato: “La cercatrice di funghi” di Viktorie Hanišova