Eleonora Smania La donna invisibile è un romanzo di Slavenka Drakulić pubblicato in italiano lo scorso aprile da Bottega Errante Edizioni con la traduzione…
View More La tragedia dell’appassire: “La donna invisibile” di Slavenka DrakulićTag: Letteratura balcanica
“I Prodigi della città di N.”: un affresco sociale firmato Robert Perišić
Martina Greco Pubblicato nel 2015, Područje bez signala (“Zona senza segnale”) è il secondo romanzo di Robert Perišić, scrittore croato di grande fama internazionale.…
View More “I Prodigi della città di N.”: un affresco sociale firmato Robert Perišić“Il ritorno di Filip Latinovicz” di Miroslav Krleža: il romanzo esistenzialista che precedette Sartre
Federica Florio Considerato il maggiore scrittore croato del Novecento, Miroslav Krleža torna tra le novità in libreria grazie alla nuova edizione di una delle…
View More “Il ritorno di Filip Latinovicz” di Miroslav Krleža: il romanzo esistenzialista che precedette SartreUn viaggio intimo e universale nella coscienza femminile: “Gli orologi nella stanza di mia madre” di Tania Stupar Trifunović
Federica Florio Lo scorso ottobre è uscito per la casa editrice Voland Gli orologi nella stanza di mia madre (“Satovi u majčinoj sobi”) di Tanja…
View More Un viaggio intimo e universale nella coscienza femminile: “Gli orologi nella stanza di mia madre” di Tania Stupar Trifunović“Derviš i Smrt” storia di un derviscio e della sua morte
Claudia Deretti “Io non ci sono più. Pace all’anima del peccatore Ahmed il derviscio, è morto, sembra soltanto che sia vivo.” (p.72) Il derviscio e…
View More “Derviš i Smrt” storia di un derviscio e della sua morteIl Novecento, serbo e non solo, attraverso gli occhi di un’unica famiglia: “Generazione Serbia” di Dušan Veličković
Federica Florio Nel 2018 la casa editrice Bottega Errante Edizioni ha pubblicato per la collana “Estensioni” Generazione Serbia, quarto lavoro di Dušan Veličković edito in…
View More Il Novecento, serbo e non solo, attraverso gli occhi di un’unica famiglia: “Generazione Serbia” di Dušan VeličkovićL’ex Jugoslavia raccontata da un testimone inaspettato: “L’ascensore di Prijedor” di Darko Cvijetić
Federica Florio È stato da poco pubblicato da Bottega Errante Edizioni nella collana Estensioni il nuovo romanzo di Darko Cvijetić, L’ascensore di Prijedor. La traduzione…
View More L’ex Jugoslavia raccontata da un testimone inaspettato: “L’ascensore di Prijedor” di Darko CvijetićLa pripovetka come impulso vitale. “Litigando con il mondo” di Ivo Andrić
Martina Mecco “Sì, tutti loro vivono della propria visione sbagliata del mondo, più che della vita stessa.” Ivo Andrić, Na obali Questo anno è uscita…
View More La pripovetka come impulso vitale. “Litigando con il mondo” di Ivo AndrićMatrie sommerse, patrie scomparse: (auto)narrazione femminile in “Mamac” di David Albahari
Marco Biasio Quando David Albahari dà alle stampe Mamac (“L’esca”, 2008), romanzo premiato con il prestigioso premio letterario NIN, corre il 1996, un anno chiave…
View More Matrie sommerse, patrie scomparse: (auto)narrazione femminile in “Mamac” di David AlbahariSlavenka Drakulić: come le donne alzarono il sipario sul retroscena silenzioso della pulizia etnica nelle guerre jugoslave
Claudia Deretti Ancor prima che scrittrice, Slavenka Drakulić è una giornalista di origini croate. Costretta all’inizio degli anni Novanta ad abbandonare la terra natìa per…
View More Slavenka Drakulić: come le donne alzarono il sipario sul retroscena silenzioso della pulizia etnica nelle guerre jugoslave