Eleonora Smania Nakanune (“Alla vigilia”, 1860) è un romanzo di Ivan Sergeevič Turgenev, edito in italiano nel marzo 2023 da Carbonio Editore e con introduzione…
View More “Alla vigilia” di Ivan Turgenev: vivere e cercare la felicità nell’attesaAutore: Eleonora Smania
La ciclicità del trauma generazionale narrata attraverso uno sguardo femminista in “Montagna di sabbia” di Joanna Bator
Eleonora Smania Un recente romanzo meritevole di maggiore attenzione è senz’altro Piaskowa Góra (“Montagna di sabbia”), opera di Joanna Bator pubblicata in Polonia nel 2009…
View More La ciclicità del trauma generazionale narrata attraverso uno sguardo femminista in “Montagna di sabbia” di Joanna BatorL’anomalia del ‘Nuovo Gulliver’ di Stanisław Lem, ovvero come descrivere la realtà governata dalla teoria del caos in “Memorie di un viaggiatore spaziale”
Eleonora Smania Abstract: The anomaly in Stanisław Lem’s ‘New Gulliver’, or how to describe reality ruled by chaos theory in “Star Diaries” In this paper…
View More L’anomalia del ‘Nuovo Gulliver’ di Stanisław Lem, ovvero come descrivere la realtà governata dalla teoria del caos in “Memorie di un viaggiatore spaziale”“Письмовник” Михаила Шишкина и любовь, преодолевающая пространство и время. Интервью с автором
под редакицей Элеонора Сманиа Михаил Павлович Шишкин родился в Москве в 1961 году и считается одним из самых значительных современных авторов русской литературы. В…
View More “Письмовник” Михаила Шишкина и любовь, преодолевающая пространство и время. Интервью с автором“Punto di fuga” e l’amore che supera lo spazio e il tempo. Intervista a Michail Šiškin
Intervista a cura di Eleonora Smania Nato a Mosca nel 1961, Michail Pavlovič Šiškin viene annoverato tra gli autori contemporanei più importanti della letteratura russa.…
View More “Punto di fuga” e l’amore che supera lo spazio e il tempo. Intervista a Michail ŠiškinLa tragedia dell’appassire: “La donna invisibile” di Slavenka Drakulić
Eleonora Smania La donna invisibile è un romanzo di Slavenka Drakulić pubblicato in italiano lo scorso aprile da Bottega Errante Edizioni con la traduzione…
View More La tragedia dell’appassire: “La donna invisibile” di Slavenka DrakulićSofija Parnok e la centralità dell’immagine femminile, tra costruzione e decostruzione poetica
Eleonora Smania Durante il periodo di fioritura culturale e artistica rappresentata dal Secolo d’Argento, autrici come Anna Achmatova, Elena Guro, Marina Cvetaeva e Zinaida…
View More Sofija Parnok e la centralità dell’immagine femminile, tra costruzione e decostruzione poeticaIn principio di nuovo il verbo: “Punto di fuga” di Michail Šiškin
Eleonora Smania Pis’movnik (“Punto di fuga”, 2010) è un romanzo epistolare di Michail Pavlovič Šiškin, pubblicato in italiano da 21lettere editore lo scorso marzo…
View More In principio di nuovo il verbo: “Punto di fuga” di Michail ŠiškinI demoni ferroviari di Stefan Grabiński nella letteratura polacca novecentesca, tra terrore cosmico e poteri occulti
Eleonora Smania Recentemente rivalutato e sottoposto all’attento occhio critico degli studiosi letterari odierni, Stefan Grabiński viene ricordato come il precursore del genere fantasy nella…
View More I demoni ferroviari di Stefan Grabiński nella letteratura polacca novecentesca, tra terrore cosmico e poteri occultiIl prezzo della felicità in “Čechov nella mia vita” di Lidija Alekseevna Avilova
Eleonora Smania Čechov nella mia vita (“A.P. Čechov v moej žizni”, 1947) è un romanzo autobiografico della scrittrice russa Lidija Alekseevna Avilova pubblicato in…
View More Il prezzo della felicità in “Čechov nella mia vita” di Lidija Alekseevna Avilova