Sara Deon “nei miei testi come in quelli di mapplethorpe ci sono sempre più genitali che visi” (Slava Mogutin) Nel 2019 in Russia si…
View More “Trasgredisco, quindi esisto”. Slava Mogutin e l’erotizzazione dell’immaginario omosessuale russoTag: Poesia russa
Sofija Parnok e la centralità dell’immagine femminile, tra costruzione e decostruzione poetica
Eleonora Smania Durante il periodo di fioritura culturale e artistica rappresentata dal Secolo d’Argento, autrici come Anna Achmatova, Elena Guro, Marina Cvetaeva e Zinaida…
View More Sofija Parnok e la centralità dell’immagine femminile, tra costruzione e decostruzione poeticaIl lento ammutolire di Marina Cvetaeva: “Ultimi versi 1938 – 1941”
Martina Cimino Splendenti così chiare fin sul far del giorno – chi accompagnate, mie lanterne? Chi proteggete, incoraggiate, illuminate, mie lanterne? *** […] I peschi…
View More Il lento ammutolire di Marina Cvetaeva: “Ultimi versi 1938 – 1941”Annientarsi nell’altro per compiersi. Marina Cvetaeva scompone e ricostruisce la ‘sua’ “Sonečka”
Cristiano Schirano “Sapete perché esistono i poeti? Perché non ci si vergogni a dire le cose più grandi.” (Marina Cvetaeva, Sonečka) Il teatro è il…
View More Annientarsi nell’altro per compiersi. Marina Cvetaeva scompone e ricostruisce la ‘sua’ “Sonečka”Una catabasi nell’impossibile: la “Principessa guerriera” di Marina Cvetaeva
Martina Cimino Link al libro: https://www.sandrotetieditore.it/project/marina-cvetaevala-principessa-guerrierain-preparazione/ L’editoria italiana ha da sempre mostrato un discreto interesse verso l’opera di Marina Cvetaeva, pubblicando oltre le poesie…
View More Una catabasi nell’impossibile: la “Principessa guerriera” di Marina Cvetaeva