Sara Deon Abstract A French gaze beyond the Iron Curtain: “Once upon a time there was the USSR” After Nikita Khrushchev’s denunciation of Stalin’s…
View More Uno sguardo francese oltre la Cortina di Ferro: “C’era una volta l’URSS”Autore: Sara Deon
Quo vadis, Russia? “Russki Mir” di Michail Šiškin
Sara Deon Lo scorso anno sono state pubblicate per la casa editrice 21lettere due importanti opere dello scrittore russo Michail Šiškin: a marzo il…
View More Quo vadis, Russia? “Russki Mir” di Michail Šiškin“Trasgredisco, quindi esisto”. Slava Mogutin e l’erotizzazione dell’immaginario omosessuale russo
Sara Deon “nei miei testi come in quelli di mapplethorpe ci sono sempre più genitali che visi” (Slava Mogutin) Nel 2019 in Russia si…
View More “Trasgredisco, quindi esisto”. Slava Mogutin e l’erotizzazione dell’immaginario omosessuale russoIl fardello della memoria in “Segreti di famiglia” di Ivana Šojat
Sara Deon Lo scorso dicembre, la casa editrice Voland Edizioni ha ampliato il suo catalogo con un titolo di successo della letteratura croata contemporanea…
View More Il fardello della memoria in “Segreti di famiglia” di Ivana ŠojatMicologia e fantasmi del passato: “La cercatrice di funghi” di Viktorie Hanišova
Sara Deon Viktorie Hanišová (1980) è di origini praghesi. Si è formata presso l’Univerzita Karlova di Praga dove ha studiato anglistica e germanistica. Traduttrice e…
View More Micologia e fantasmi del passato: “La cercatrice di funghi” di Viktorie HanišovaSe la babuška è una dispotica matriarca russa: “La treccia della nonna” di Alina Bronsky
Sara Deon Dopo il grande successo in Italia di L’ultimo amore di Baba Dunja di Alina Bronsky, pubblicato da Keller Editore nel 2016, l’autrice…
View More Se la babuška è una dispotica matriarca russa: “La treccia della nonna” di Alina BronskyVite di una donna tra nomadismo, trauma e guerra: “L’amore di pietra” di Grażyna Jagielska
Sara Deon Lo scorso novembre la casa editrice Keller ha pubblicato il memoir L’amore di pietra. Una vita con un corrispondente di guerra (“Miłość z…
View More Vite di una donna tra nomadismo, trauma e guerra: “L’amore di pietra” di Grażyna JagielskaMacellare o essere macellati. Parafilie della violenza nichilista in Elfriede Jelinek
Sara Deon “Tutto deve essere distrutto e niente deve essere poi ricostruito.” (p. 57) Nell’età contemporanea, pochi fenomeni sociali spaventano più della violenza quanto…
View More Macellare o essere macellati. Parafilie della violenza nichilista in Elfriede JelinekLa Medea matriarca di Ljudmila Ulickaja
Sara Deon “In tutti gli altri eventi, piena è la donna di paure, e vile contro la forza, e quando vede un ferro; ma quando,…
View More La Medea matriarca di Ljudmila UlickajaDora Maar e il suo cannibale. “Dora e il Minotauro” di Slavenka Drakulić
Sara Deon Lo scorso gennaio, la casa editrice Bottega Errante presentava per la prima volta in Italia il romanzo Dora e il Minotauro di Slavenka…
View More Dora Maar e il suo cannibale. “Dora e il Minotauro” di Slavenka Drakulić