“La fatica dei materiali” di Marek Šindelka: l’umano e l’inumano nello scenario contemporaneo

Michele Maltauro Abstract: Marek Šindelka’s “Material Fatigue”: the concepts of human and inhuman in the contemporary scene This analysis of Marek Šindelka’s second prose work…

View More “La fatica dei materiali” di Marek Šindelka: l’umano e l’inumano nello scenario contemporaneo

“La birreria, ecco l’immagine della mia pace interiore.” I compiti per casa di Bohumil Hrabal

Martina Mecco   La casa editrice Miraggi Edizioni dimostra ancora una volta di essere un progetto editoriale di valore all’interno del panorama italiano. Focalizzata da…

View More “La birreria, ecco l’immagine della mia pace interiore.” I compiti per casa di Bohumil Hrabal

“quella lotta così crudele che ora affligge anche noi”. Appunti sulla stampa omosessuale cecoslovacca degli anni Trenta

Martina Mecco   La storia delle comunità omosessuali cecoslovacche nel corso del Novecento si snoda attraverso differenti nonché complesse fasi, determinate dalle diverse vicissitudini storiche…

View More “quella lotta così crudele che ora affligge anche noi”. Appunti sulla stampa omosessuale cecoslovacca degli anni Trenta

Micologia e fantasmi del passato: “La cercatrice di funghi” di Viktorie Hanišova

Sara Deon Viktorie Hanišová (1980) è di origini praghesi. Si è formata presso l’Univerzita Karlova di Praga dove ha studiato anglistica e germanistica. Traduttrice e…

View More Micologia e fantasmi del passato: “La cercatrice di funghi” di Viktorie Hanišova

Un armadio tutto per sé. Intervista a Tereza Semotamová, autrice de “Nell’armadio”

Martina Mecco   La casa editrice Miraggi Edizioni si riconferma il progetto editoriale più importante in Italia per la ricezione e la diffusione della letteratura…

View More Un armadio tutto per sé. Intervista a Tereza Semotamová, autrice de “Nell’armadio”