Martina Mecco I tedeschi. Una geografia della perdita (Němci, 2012) è il primo romanzo della scrittrice ceca Jakuba Katalpa ad essere pubblicato in Italia. L’opera…
View More La scrittura come ricerca della verità. “I tedeschi” di Jakuba KatalpaAutore: Martina Mecco
Una studentessa a Mosca nel 1979. Intervista a Donatella Possamai
Intervista a cura di Martina Mecco Nell’introduzione a I ragazzi di Leningrado (recensione qui) di Carlo Fredduzzi, pubblicato da Sandro Teti, l’editore parla dell’importanza…
View More Una studentessa a Mosca nel 1979. Intervista a Donatella PossamaiEssere studente oltre la cortina di ferro. “I ragazzi di Leningrado” di Carlo Fredduzzi
Martina Mecco Il libro di Carlo Fredduzzi I ragazzi di Leningrado. Memorie di uno studente italiano in URSS è stato di recente pubblicato dalla casa…
View More Essere studente oltre la cortina di ferro. “I ragazzi di Leningrado” di Carlo FredduzziL’Ebraismo come giardino di sentieri che si biforcano
Sara Deon e Martina Mecco “La cultura ebraica non è una sorta di erba selvatica che cresce per conto suo. È un giardino che si…
View More L’Ebraismo come giardino di sentieri che si biforcanoIl verso dopo Auschwitz, Paul Celan o la poesia come grido dal silenzio
Martina Mecco “Intrecciamo una corona qualcuno ha viole di tuono io un filo d’erba soltanto colmo del linguaggio silenzioso che qui fa vibrare l’aria.” Lettera…
View More Il verso dopo Auschwitz, Paul Celan o la poesia come grido dal silenzio“R.U.R.” di Karel Čapek. Una commistione di distopia e questione operaia
Martina Mecco Karel Čapek è sicuramente uno degli autori più importanti della letteratura ceca del Novecento. All’interno della sua ampia produzione, che non si limita…
View More “R.U.R.” di Karel Čapek. Una commistione di distopia e questione operaiaTre giorni nel gelo della guerra. “Il convitto” di Serhij Žadan
Martina Mecco Lo scorso dicembre è uscito in Italia presso l’editore Voland Il convitto (Інтернат, 2017) di Serhij Žadan, tradotto da Giovanna Brogi, anche curatrice di…
View More Tre giorni nel gelo della guerra. “Il convitto” di Serhij ŽadanA Mosca con Majakovskij: tra luoghi moscoviti ed espressioni letterarie
Martina Mecco A Mosca con Majakovskij, pubblicato da Giulio Perrone Editore lo scorso dicembre nella collana “Passaggi di dogana”, è un reportage narrativo scritto da…
View More A Mosca con Majakovskij: tra luoghi moscoviti ed espressioni letterarie“La fabbrica dell’Assoluto” di Karel Čapek come critica alla modernità
Martina Mecco Link al libro: https://www.voland.it/libro/9788862433655 Lo scorso luglio è stato edito da Voland Editore La fabbrica dell’Assoluto, il primo romanzo dello scrittore ceco Karel…
View More “La fabbrica dell’Assoluto” di Karel Čapek come critica alla modernitàDue chiacchere con Jáchym Topol
Intervista e traduzione dal ceco di Martina Mecco Lo scorso settembre ho avuto l’occasione di essere ospite alla Knihovna Václava Havla di Praga dove lavora…
View More Due chiacchere con Jáchym Topol