Skip to content
domenica, Luglio 20, 2025
Andergraund

Andergraund

Progetto editoriale gestito da studentə dell'Università di Padova, dedicato agli spazi letterari e culturali dell'Europa Centro-Orientale.
Andergraund
  • Rivista
    • Numeri tematici
      • Numero I, Migrazioni
      • Numero II, Labirinto ebraico
      • Numero III, L’altra metà
      • Numero IV, Morgue
      • Numero V, Alterità
      • Numero VI, Tragitti
      • Numero VII, Utopie Distopie
      • Numero VIII, Guerra/Guerre
    • Speciali
      • Speciale, “R.U.R.”
      • Speciale Wunderkammer, I
      • Speciale Esperienze Queer
      • Speciale Cinema Ucraino
      • Speciale, Corpi rivoltanti corpi in rivolta
      • Speciale, Thomas Mann
  • Cinema
  • Recensioni
  • Traduzioni
  • Interviste
  • EVENTI
  • INFO
    • LA REDAZIONE
    • IL PROGETTO
    • DICONO DI NOI
  • COLLABORAZIONI
    • Call for papers
    • NORME REDAZIONALI / EDITORIAL GUIDELINES
  • SOCIAL
    • Facebook
    • Instagram
    • Youtube

Autore: Giulio Scremin

Recensioni

“Figlio di papà” di Dino Pešut. Romanzo di una generazione

Giulio Scremin 06/11/2024 Bottega Errante EdizioniDino PešutLetteratura croataromanzo

Giulio Scremin “La notizia che mio padre è gravemente malato mi lascia quasi indifferente. Un po’ mi irrita, come i lavori stradali, come scoprire che…

View More “Figlio di papà” di Dino Pešut. Romanzo di una generazione
Recensioni

I “Grovigli” della poesia giuridico-metafisica di Tomasz Snarski

Giulio Scremin 16/10/2024 Cacucci EditoreGrovigliLetteratura polaccaPoesiaRecensioneTomasz Snarski

Giulio Scremin   “Doletevi piuttosto  dei grovigli non recisi i quali continuano a tirare in varie direzioni  proponendo scelte prive di senso, riducendo l’anima in…

View More I “Grovigli” della poesia giuridico-metafisica di Tomasz Snarski
Recensioni

Raccontare l’ingiustizia. “Il caso di Stevan Karajan” di Ivo Andrić

Giulio Scremin 10/04/2024 Bottega Errante EdizioniIvo AndrićLetteratura balcanicaRaccolta di raccontiStevan Karajan

Giulio Scremin   “Quando si è giunti al punto di bombardare dall’alto perfino i cittadini pacifici ed onesti come fossero dei neri o dei banditi,…

View More Raccontare l’ingiustizia. “Il caso di Stevan Karajan” di Ivo Andrić
Numero VII, Utopie Distopie

“Brucio Parigi”. Il manifesto rivoluzionario dell’avanguardia polacca

Giulio Scremin 26/02/2024 Brucio ParigiBruno JasieńskiLetteratura polaccaMiraggi EdizioniUtopie Distopie

Giulio Scremin   Abstract: “I Burn Paris”. The Revolutionary Manifest of the Polish Avant–garde This paper discusses Bruno Jasieński’s novel Palę Paryż (“I Burn Paris”,…

View More “Brucio Parigi”. Il manifesto rivoluzionario dell’avanguardia polacca
Numero VI, Tragitti Recensioni Rivista

Tra i tentacoli della piovra. “Bucarest. Polvere e sangue” di Margo Rejmer

Giulio Scremin 13/02/2023 BucarestKeller EditoreMargo RejmerReportage di viaggioRomaniaTravel reportage

Giulio Scremin Abstract: In the octopus’ tentacles. “Bucharest. Dust and Blood” by Margo Rejmer This paper is a review of the book Bucharest. Dust and…

View More Tra i tentacoli della piovra. “Bucarest. Polvere e sangue” di Margo Rejmer
Interviste Numero VI, Tragitti Rivista

Vivere su diversi piani contemporaneamente. Conversazione con Margo Rejmer

Giulio Scremin 13/02/2023 InterviewIntervistaKeller EditoreMargo RejmerRomania

Intervista a cura di Giulio Scremin Abstract: Living on different planes at once. A conversation with Margo Rejmer This paper contains a conversation with Margo…

View More Vivere su diversi piani contemporaneamente. Conversazione con Margo Rejmer
Speciale Esperienze Queer Traduzioni

Il diario segreto sentimentale di Miron Białoszewski

Giulio Scremin 27/06/2022 DiarioLetteratura polaccaMiron BiałoszewskiQueerTraduzione

Giulio Scremin   Miron Białoszewski (1922-1983), noto al pubblico italiano ed internazionale per il suo Pamiętnik z powstania warszawskiego (“Memorie dell’insurrezione di Varsavia”, 1970), racconto…

View More Il diario segreto sentimentale di Miron Białoszewski
Numero III, L'altra metà Rivista Traduzioni

Eliza Orzeszkowa e la concezione della donna. Prefazione al saggio “Sulle donne”

Giulio Scremin 10/05/2021 Eliza OrzeszkowaFemminismoPoloniaTraduzioni

Giulio Scremin e Julia Stępińska Eliza Orzeszkowa (1841-1910), una delle principali voci del positivismo polacco, è ritenuta tra le figure fondamentali per lo sviluppo delle…

View More Eliza Orzeszkowa e la concezione della donna. Prefazione al saggio “Sulle donne”
Andergraund | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved