Silvia Girotto A inizio 2022 è stato pubblicato da Bottega Errante Edizioni l’ultima opera dello scrittore Raoul Precht, nato a Roma e attualmente residente…
View More “Stefan Zweig. L’anno in cui tutto cambiò”: un nuovo sguardo verso l’autoreAutore: Silvia Girotto
“La notte di Valpurga” di Gustav Meyrink: dove il confine scompare
Silvia Girotto Tra Ottocento e Novecento proliferano in Europa nuove correnti artistiche e letterarie in risposta al cambiamento dell’epoca. Con l’industrializzazione e i continui…
View More “La notte di Valpurga” di Gustav Meyrink: dove il confine scompareIn caduta libera nell’assurdità del normale: “Trappole e imboscate” di Saša Stanišić
Silvia Girotto Conosciuto oggigiorno principalmente per Origini (“Herkunft”), Saša Stanišić pubblica in Italia già nel 2019 con L’Orma editore una sorprendente raccolta di racconti la cui…
View More In caduta libera nell’assurdità del normale: “Trappole e imboscate” di Saša StanišićVite appese a un filo: la pervasività della politica in “Dopo mezzanotte” di Irmgard Keun
Silvia Girotto Irmgard Keun, voce femminile e femminista della letteratura tedesca del Novecento, viene riscoperta negli anni Settanta dopo anni di oblio. In Italia…
View More Vite appese a un filo: la pervasività della politica in “Dopo mezzanotte” di Irmgard KeunLa malattia come istinto di vita: il percorso verso la morte in Arthur Schnitzler
Silvia Girotto Nel 1898 viene pubblicato sulla rivista internazionale “Cosmopolis” Paracelsus, atto unico in versi di Arthur Schnitzler (1862-1931). Da quest’opera rimane particolarmente colpito…
View More La malattia come istinto di vita: il percorso verso la morte in Arthur Schnitzler“Andreas o i riuniti”. Romanzo di formazione o formazione di un romanzo
Silvia Girotto Per almeno vent’anni a partire dal 1907, gran parte del lavoro dello scrittore austriaco Hugo von Hofmannsthal (1874-1929) è stato occupato dalla preparazione…
View More “Andreas o i riuniti”. Romanzo di formazione o formazione di un romanzoIl dramma dell’apparenza e della realtà: “Terra sconfinata” di Arthur Schnitzler
Silvia Girotto Terra sconfinata, dramma in cinque atti di Arthur Schnitzler, è uscito in lingua italiana nel 2019 per Edizioni Pendragon, che si è avvalsa,…
View More Il dramma dell’apparenza e della realtà: “Terra sconfinata” di Arthur Schnitzler“Autoritratto con pianoforte russo”: la ricerca della perfezione nel caos
Silvia Girotto Il 18 marzo 2021 la casa editrice Voland ha pubblicato nella sua collana “Intrecci” Autoritratto con pianoforte russo, tradotto da Cristina Vezzaro. Questo…
View More “Autoritratto con pianoforte russo”: la ricerca della perfezione nel caosSessualità e morale: le contraddizioni della Vienna di inizio Novecento
Silvia Girotto “Per una ragazza, essere «ben educata» significava allora essere completamente ignara della vita, condizione cui talvolta le donne di quella generazione sarebbero rimaste…
View More Sessualità e morale: le contraddizioni della Vienna di inizio NovecentoLo sviluppo del femminile in Thomas Mann: il caso di “Die Betrogene”
Silvia Girotto Numerosi sono i testi che compongono l’opera di Thomas Mann, tanto che la sua produzione può essere definita “monumentale”. Essa comprende non solo…
View More Lo sviluppo del femminile in Thomas Mann: il caso di “Die Betrogene”