Silvia Girotto L’inchino del gigante. Cinque brevi racconti di viaggio e metamorfosi è il titolo dell’ultima pubblicazione in lingua italiana dello scrittore austriaco Christoph…
View More Ritorno al mondo conosciuto: “L’inchino del gigante” di Christoph RansmayrTag: Letteratura austriaca
“Elias Canetti. Il pescatore nei secoli”: il lavoro di analisi di Alfonso Musci
Silvia Girotto A maggio 2021 è uscita per la casa editrice Castelvecchi un’opera di analisi dello storico della filosofia Alfonso Musci, classe 1981, autore…
View More “Elias Canetti. Il pescatore nei secoli”: il lavoro di analisi di Alfonso MusciNé angeli né prostitute: “La sconosciuta della Senna” di Ödön von Horváth
Silvia Girotto Dall’immagine della cosiddetta “sconosciuta della Senna”, una giovane donna morta suicida ritrovata nel fiume parigino a fine Ottocento, venne creata dapprima la…
View More Né angeli né prostitute: “La sconosciuta della Senna” di Ödön von HorváthL’inconsistenza della logica: “L’incognita” di Hermann Broch
Piergiuseppe Calcagni L’incognita è un romanzo dell’autore viennese Hermann Broch, pubblicato in Italia nel 2022 da Carbonio Editore con la traduzione di Luca Crescenzi.…
View More L’inconsistenza della logica: “L’incognita” di Hermann BrochI cambiamenti nella relazione omoerotica e uomo-donna: alcuni contributi novecenteschi nell’ambito austro-tedesco
Silvia Girotto Quando si parla di cultura europea, chi ascolta è consapevole di trovarsi davanti a una società che da millenni cambia e si…
View More I cambiamenti nella relazione omoerotica e uomo-donna: alcuni contributi novecenteschi nell’ambito austro-tedescoAllontanamento e incontro: intervista alle scrittrici austriache Anna Baar e Susanne Gregor dalla raccolta “Quarantadue scrittrici e scrittori dell’Austria di oggi”
Intervista e traduzione di Silvia Girotto Dopo l’intervista a Giovanni Sampaolo, curatore di Quarantadue scrittrici e scrittori dell’Austria di oggi, vengono pubblicate ora le…
View More Allontanamento e incontro: intervista alle scrittrici austriache Anna Baar e Susanne Gregor dalla raccolta “Quarantadue scrittrici e scrittori dell’Austria di oggi”Nuove scritture dall’Austria: una prospettiva sulle nuove generazioni. Intervista a Giovanni Sampaolo
Intervista a cura di Martina Cimino e Silvia Girotto Giovanni Sampaolo è professore ordinario di Lingua e Traduzione in Lingua tedesca presso l’Università di…
View More Nuove scritture dall’Austria: una prospettiva sulle nuove generazioni. Intervista a Giovanni SampaoloUn matrimonio e i suoi fantasmi. “Anne e i fantasmi” di Laura Freundenthaler
Piergiuseppe Calcagni Il romanzo Anne e i fantasmi, della scrittrice austriaca Laura Freudenthaler, è stato pubblicato in Italia dalla casa editrice Voland nel luglio 2021…
View More Un matrimonio e i suoi fantasmi. “Anne e i fantasmi” di Laura FreundenthalerEpilessia tirolese: l’origine dello sfacelo in “Amras” di Thomas Bernhard
Martina Cimino Se la letteratura austriaca del secondo Novecento si apre sotto il segno della ricerca della propria identità culturale, distinta da quella tedesca,…
View More Epilessia tirolese: l’origine dello sfacelo in “Amras” di Thomas BernhardMacellare o essere macellati. Parafilie della violenza nichilista in Elfriede Jelinek
Sara Deon “Tutto deve essere distrutto e niente deve essere poi ricostruito.” (p. 57) Nell’età contemporanea, pochi fenomeni sociali spaventano più della violenza quanto…
View More Macellare o essere macellati. Parafilie della violenza nichilista in Elfriede Jelinek