Bianca Dal Bo “[…] ma non tutti i tempi son gli stessi, verrà forse stagione in che, rannodando questo rotto filo io dica ciò…
View More rattamente siamo fu e gli speranzosi asintoti bugiardi di un artistaTag: Letteratura di lingua tedesca
“La notte di Valpurga” di Gustav Meyrink: dove il confine scompare
Silvia Girotto Tra Ottocento e Novecento proliferano in Europa nuove correnti artistiche e letterarie in risposta al cambiamento dell’epoca. Con l’industrializzazione e i continui…
View More “La notte di Valpurga” di Gustav Meyrink: dove il confine scompareEpilessia tirolese: l’origine dello sfacelo in “Amras” di Thomas Bernhard
Martina Cimino Se la letteratura austriaca del secondo Novecento si apre sotto il segno della ricerca della propria identità culturale, distinta da quella tedesca,…
View More Epilessia tirolese: l’origine dello sfacelo in “Amras” di Thomas BernhardMacellare o essere macellati. Parafilie della violenza nichilista in Elfriede Jelinek
Sara Deon “Tutto deve essere distrutto e niente deve essere poi ricostruito.” (p. 57) Nell’età contemporanea, pochi fenomeni sociali spaventano più della violenza quanto…
View More Macellare o essere macellati. Parafilie della violenza nichilista in Elfriede JelinekLa malattia come istinto di vita: il percorso verso la morte in Arthur Schnitzler
Silvia Girotto Nel 1898 viene pubblicato sulla rivista internazionale “Cosmopolis” Paracelsus, atto unico in versi di Arthur Schnitzler (1862-1931). Da quest’opera rimane particolarmente colpito…
View More La malattia come istinto di vita: il percorso verso la morte in Arthur Schnitzlerperché sono un’ulcera nell’arto sano del popolo – norbert c. kaser
Elisa Montagner Una letteratura rappresentativa del territorio sudtirolese germanofono, unica nelle sue caratteristiche nonostante gli inevitabili rimandi a quella austriaca, è riuscita dalla seconda…
View More perché sono un’ulcera nell’arto sano del popolo – norbert c. kaser“Tutti i giorni” di Terézia Mora o il nomadismo come iniziazione alla conoscenza
Richárd Janczer Nell’agosto 2020, Keller editore ha pubblicato Tutti i giorni (Alle Tage, 2004) nella traduzione di Margherita Carbonaro. Romanzo acclamato dalla critica tedesca e…
View More “Tutti i giorni” di Terézia Mora o il nomadismo come iniziazione alla conoscenza“Una conversazione notturna”. Il testamento (lecitamente) tradito di Thomas Bernhard
Richárd Janczer Nell’ottobre 2020, la casa editrice Portatori d’acqua ha consegnato al lettore italiano Una conversazione notturna di Thomas Bernhard e Peter Hamm, nella traduzione…
View More “Una conversazione notturna”. Il testamento (lecitamente) tradito di Thomas BernhardLa città senza ebrei. Un romanzo di dopodomani: una distopia diventata realtà
Alice Bettin Vienna, 1922: Hugo Bettauer (1872-1925) pubblica un romanzo che riscuoterà un successo strepitoso anche a livello internazionale e venderà, nel giro di un…
View More La città senza ebrei. Un romanzo di dopodomani: una distopia diventata realtàA processo da Kafka
Piergiuseppe Calcagni Nella storia della critica letteraria rivolta all’opera kafkiana si sono formati tre tipi di interpretazioni: una esistenziale-filosofica, un’altra (ancora) di stampo psicanalitico e…
View More A processo da Kafka