Macellare o essere macellati. Parafilie della violenza nichilista in Elfriede Jelinek

Sara Deon   “Tutto deve essere distrutto e niente deve essere poi ricostruito.” (p. 57) Nell’età contemporanea, pochi fenomeni sociali spaventano più della violenza quanto…

View More Macellare o essere macellati. Parafilie della violenza nichilista in Elfriede Jelinek

La malattia come istinto di vita: il percorso verso la morte in Arthur Schnitzler

Silvia Girotto   Nel 1898 viene pubblicato sulla rivista internazionale “Cosmopolis” Paracelsus, atto unico in versi di Arthur Schnitzler (1862-1931). Da quest’opera rimane particolarmente colpito…

View More La malattia come istinto di vita: il percorso verso la morte in Arthur Schnitzler

“Tutti i giorni” di Terézia Mora o il nomadismo come iniziazione alla conoscenza

Richárd Janczer Nell’agosto 2020, Keller editore ha pubblicato Tutti i giorni (Alle Tage, 2004) nella traduzione di Margherita Carbonaro. Romanzo acclamato dalla critica tedesca e…

View More “Tutti i giorni” di Terézia Mora o il nomadismo come iniziazione alla conoscenza

“Una conversazione notturna”. Il testamento (lecitamente) tradito di Thomas Bernhard

Richárd Janczer Nell’ottobre 2020, la casa editrice Portatori d’acqua ha consegnato al lettore italiano Una conversazione notturna di Thomas Bernhard e Peter Hamm, nella traduzione…

View More “Una conversazione notturna”. Il testamento (lecitamente) tradito di Thomas Bernhard