Privacy Policy Elisa Montagner, Autore presso Andergraund
Skip to content
sabato, Giugno 03, 2023
Andergraund

Andergraund

Progetto editoriale gestito da studentə dell'Università di Padova, dedicato agli spazi letterari e culturali dell'Europa Centro-Orientale.
Andergraund
  • Rivista
    • Numeri tematici
      • Numero I, Migrazioni
      • Numero II, Labirinto ebraico
      • Numero III, L’altra metà
      • Numero IV, Morgue
      • Numero V, Alterità
      • Numero VI, Tragitti
    • Speciali
      • Speciale, “R.U.R.”
      • Speciale Wunderkammer, I
      • Speciale Esperienze Queer
      • Speciale Cinema Ucraino
  • Interviste
  • Traduzioni
  • Recensioni
  • Info
    • CHI SIAMO
    • IL PROGETTO
    • DICONO DI NOI
  • Avvisi
    • Norme Redazionali
    • Call for papers
    • Eventi
  • NOVAJA GAZETA
  • Facebook
  • Instagram
  • Canale Youtube

Autore: Elisa Montagner

Speciale Esperienze Queer

Vittimizzazione e vittimismo in “Una domenica durante la guerra” di Christa Reinig

Elisa Montagner 27/06/2022 No Comments Christa ReinigDie ewige SchuleLetteratura tedescaNazismoQueer

Elisa Montagner   Le donne intelligenti, se non vogliono nascondersi, raramente hanno una vita facile. Avvicinarsi alla scrittura di Christa Reinig (1926 – 2008) costringe…

View More Vittimizzazione e vittimismo in “Una domenica durante la guerra” di Christa Reinig
Numero V, Alterità Rivista

Manipolazione delle masse e alterazione della realtà in “Mario e il Mago”

Elisa Montagner 21/03/2022 No Comments Letteratura tedescaThomas Mann

Elisa Montagner   Quando si pensa al concetto di magia, il primo rimando è quasi sicuramente a opere fantasy o di fantascienza; in realtà non…

View More Manipolazione delle masse e alterazione della realtà in “Mario e il Mago”
Recensioni

Lo scenario post-merkeliano in “Angela e Demoni” di Daniel Mosseri

Elisa Montagner 11/01/2022 No Comments Angela MerkelDaniele MosseriGermaniaPaesi EdizioniPolitica tedescaRecensioni

Elisa Montagner   “Una Germania in tailleur a due colori, mai scortese o arrogante. Una Germania non particolarmente femminista ma che si è lasciata guidare…

View More Lo scenario post-merkeliano in “Angela e Demoni” di Daniel Mosseri
Rivista Speciale Wunderkammer, I

Claudia Skoda, Gesamtkunstwerk della nuova Berlino 

Elisa Montagner 20/12/2021 No Comments BerlinoClaudia SkodaEsposizioniGesamtkunstwerkModa berlineseMusica berlinese

Elisa Montagner   “Se vedi una Skoda, sai che è una Skoda.” Dal 13/04/2021 al 29/08/2021, al Kulturforum di Berlino, è stata allestita la prima…

View More Claudia Skoda, Gesamtkunstwerk della nuova Berlino 
Numero IV, Morgue Rivista

perché sono un’ulcera nell’arto sano del popolo – norbert c. kaser

Elisa Montagner 04/10/2021 No Comments Letteratura di lingua tedescanorbert c. kaserPoesia

Elisa Montagner   Una letteratura rappresentativa del territorio sudtirolese germanofono, unica nelle sue caratteristiche nonostante gli inevitabili rimandi a quella austriaca, è riuscita dalla seconda…

View More perché sono un’ulcera nell’arto sano del popolo – norbert c. kaser
Numero III, L'altra metà Rivista

Effi Briest e Katharina Blum, un duplice sguardo sulla perdita dell’onore femminile

Elisa Montagner 10/05/2021 No Comments Effi BriestKatharina BlumLetteratura tedesca

Elisa Montagner Nel corso della storia come al giorno d’oggi, l’immaginario femminile sembra essere continuamente foggiato dal pensiero di scrittori maschili. Considerando alcuni tra i…

View More Effi Briest e Katharina Blum, un duplice sguardo sulla perdita dell’onore femminile
Andergraund | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved