Skip to content
domenica, Luglio 13, 2025
Andergraund

Andergraund

Progetto editoriale gestito da studentə dell'Università di Padova, dedicato agli spazi letterari e culturali dell'Europa Centro-Orientale.
Andergraund
  • Rivista
    • Numeri tematici
      • Numero I, Migrazioni
      • Numero II, Labirinto ebraico
      • Numero III, L’altra metà
      • Numero IV, Morgue
      • Numero V, Alterità
      • Numero VI, Tragitti
      • Numero VII, Utopie Distopie
      • Numero VIII, Guerra/Guerre
    • Speciali
      • Speciale, “R.U.R.”
      • Speciale Wunderkammer, I
      • Speciale Esperienze Queer
      • Speciale Cinema Ucraino
      • Speciale, Corpi rivoltanti corpi in rivolta
      • Speciale, Thomas Mann
  • Cinema
  • Recensioni
  • Traduzioni
  • Interviste
  • EVENTI
  • INFO
    • LA REDAZIONE
    • IL PROGETTO
    • DICONO DI NOI
  • COLLABORAZIONI
    • Call for papers
    • NORME REDAZIONALI / EDITORIAL GUIDELINES
  • SOCIAL
    • Facebook
    • Instagram
    • Youtube

Autore: Alice Bettin

Numero VIII, Guerra/Guerre

“Il ponte sulla Drina”: metafora di abbandono della rivalità nella tormentata terra balcanica

Alice Bettin 14/03/2025 Guerra/GuerreIvo AndrićLetteratura serba

Alice Bettin   Abstract: “The Bridge on the Drina”: a Metaphor for Abandonment of Rivalry in the Troubled Balkan Land A metaphor and emblem of…

View More “Il ponte sulla Drina”: metafora di abbandono della rivalità nella tormentata terra balcanica
Numero VII, Utopie Distopie

Il nudo 1919 di Pil’njak: il vecchio e il nuovo mondo nella provincia russa postrivoluzionaria

Alice Bettin 26/02/2024 Boris Pil’niakL’anno nudoLetteratura russaUtopie Distopie

Alice Bettin   Abstract: Pil’niak’s Naked 1919 of: the Old World and the New World in the Post-revolutionary Russian Province The novel that made Boris…

View More Il nudo 1919 di Pil’njak: il vecchio e il nuovo mondo nella provincia russa postrivoluzionaria
Recensioni

Il Totalitarismo dei sogni nel mondo surrealista. “Il palazzo dei sogni” di Ismail Kadare

Alice Bettin 06/12/2023 EnverHoxhaIlpalazzodeisogniIsmail KadaréLa nave di Teseoletteratura albaneseRecensione

Alice Bettin Il Palazzo dei Sogni è un’opera narrativa di Ismail Kadare, che trasporta il lettore in un mondo vacillante tra la realtà e il…

View More Il Totalitarismo dei sogni nel mondo surrealista. “Il palazzo dei sogni” di Ismail Kadare
Numero V, Alterità Rivista

La seduzione diabolica de “L’Angelo di Fuoco”: Valerij Brjusov e l’occulto

Alice Bettin 21/03/2022 Letteratura russaOccultismoSimbolismo russoValerij BrjusovVladislav F. Chodasevič

Alice Bettin   Uno dei più celebri romanzi russi di natura simbolista è sicuramente Ognennyj angel (“L’angelo di fuoco”, 1907) scritto da Valerij Brjusov. Si…

View More La seduzione diabolica de “L’Angelo di Fuoco”: Valerij Brjusov e l’occulto
Numero IV, Morgue Rivista

“Padiglione Cancro” di Aleksandr Solženicyn: il cancro della società nell’epoca staliniana

Alice Bettin 04/10/2021Immagine Aleksandr SolženicynLetteratura russaPadiglione cancro

Alice Bettin   Nato a Kislovodsk nel 1918, Aleksandr Isaevič Solženicyn è stato un celeberrimo scrittore russo, ricordato soprattutto per aver fatto conoscere al mondo…

View More “Padiglione Cancro” di Aleksandr Solženicyn: il cancro della società nell’epoca staliniana
Numero III, L'altra metà Rivista

Storie di ruvidità tra byt e genere in Ljudmila Petruševskaja

Alice Bettin 10/05/2021Immagine EinaudiLetteratura russaLjudmila Petruševskaja

Alice Bettin   Ljudmila Stefanovna Petruševskaja è un’eclettica scrittrice russa, ammessa, non senza difficoltà, all’Unione degli Scrittori nel 1977 e definita una delle “migliori scrittrici…

View More Storie di ruvidità tra byt e genere in Ljudmila Petruševskaja
Numero II, Labirinto ebraico Rivista

La città senza ebrei. Un romanzo di dopodomani: una distopia diventata realtà

Alice Bettin 22/02/2021 AustriaEbraismoHugo BettauerLetteratura di lingua tedesca

Alice Bettin Vienna, 1922: Hugo Bettauer (1872-1925) pubblica un romanzo che riscuoterà un successo strepitoso anche a livello internazionale e venderà, nel giro di un…

View More La città senza ebrei. Un romanzo di dopodomani: una distopia diventata realtà
Andergraund | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved