Privacy Policy Ebraismo Archivi - Andergraund
Skip to content
venerdì, Marzo 05, 2021
Andergraund

Andergraund

Progetto editoriale gestito da studentə dell'Università di Padova, dedicato agli spazi letterari e culturali dell'Europa Centro-Orientale.
Andergraund
  • Rivista
    • Numero I, Migrazioni
    • Speciale, “R.U.R.”
    • Numero II, Labirinto ebraico
  • Interviste
  • Traduzioni
  • Recensioni
  • Info
    • CHI SIAMO
    • IL PROGETTO
  • Facebook
  • Instagram
  • Canale Youtube

Tag: Ebraismo

Recensioni

“1945 e altre storie” di Gábor T. Szántó: il passato che non è ancora passato

Sara Deon 24/02/2021 No Comments Immagine EbraismoEdizioni AnforaLetteratura unghereseLGBTQ+OlocaustoQueerSzántó T. Gábor

Sara Deon “Questo è un paese senza conseguenze. E sprofonda verso il basso. […] Non mi meraviglio che tutto questo paese sia così. Cerca sempre…

View More “1945 e altre storie” di Gábor T. Szántó: il passato che non è ancora passato
Numero II, Labirinto ebraico

Numero II, Labirinto ebraico

La Redazione 22/02/2021 No Comments Ebraismo

PDF Scaricabile: Numero II_Ebraismo Copertina di Martina Santurri

View More Numero II, Labirinto ebraico
Numero II, Labirinto ebraico

Le rappresentazioni del Male e della nuda vita nelle opere giovanili di Danilo Kiš

Lara Pasquini Perrott 22/02/2021 No Comments Immagine Danilo KišEbraismoLetteratura balcanica

Lara Pasquini Perrott “Ho percepito il male sulla mia pelle, nella mia anima…Sono sopravvissuto come per miracolo al massacro degli ebrei e dei serbi a…

View More Le rappresentazioni del Male e della nuda vita nelle opere giovanili di Danilo Kiš
Numero II, Labirinto ebraico

Da duemila anni. La sintesi impossibile delle identità in Mihail Sebastian

Anna Chiara Canova 22/02/2021 No Comments EbraismoLetteratura romenaMihail SebastianPeriodo interbellico

Anna Chiara Canova Pubblicato nel 1934, De două mii de anii (“Da duemila anni”) dell’autore ebreo e romeno Mihail Sebastian, pseudonimo adottato nelle pubblicazioni a…

View More Da duemila anni. La sintesi impossibile delle identità in Mihail Sebastian
Numero II, Labirinto ebraico

Il metodo Fuks ne Il signor Theodor Mundstock

Michele Maltauro 22/02/2021 No Comments EbraismoLadislav FuksLetteratura cecaOlocausto

Michele Maltauro Nell’anno in cui viene pubblicato il primo romanzo di Ladislav Fuks, Pan Theodor Mundstock (“Il signor Theodor Mundstock”, tradotto da Francesco Brignole, Torino,…

View More Il metodo Fuks ne Il signor Theodor Mundstock
Numero II, Labirinto ebraico

Imre Kertész e il destino negato

Marianna Kovacs 22/02/2021 2 Comments EbraismoKertész ImreLetteratura unghereseOlocaustoPremio Nobel

Marianna Kovács In Diario completo 1943-1944 (2006) lo scrittore Sándor Márai parla di alcuni ragazzini che passano davanti alla sua finestra e che procedono verso…

View More Imre Kertész e il destino negato
Numero II, Labirinto ebraico

La città senza ebrei. Un romanzo di dopodomani: una distopia diventata realtà

Alice Bettin 22/02/2021 No Comments AustriaEbraismoHugo BettauerLetteratura di lingua tedesca

Alice Bettin Vienna, 1922: Hugo Bettauer (1872-1925) pubblica un romanzo che riscuoterà un successo strepitoso anche a livello internazionale e venderà, nel giro di un…

View More La città senza ebrei. Un romanzo di dopodomani: una distopia diventata realtà
Numero II, Labirinto ebraico

A processo da Kafka

Piergiuseppe Calcagni 22/02/2021 No Comments EbraismoFranz KafkaLetteratura di lingua tedesca

Piergiuseppe Calcagni Nella storia della critica letteraria rivolta all’opera kafkiana si sono formati tre tipi di interpretazioni: una esistenziale-filosofica, un’altra (ancora) di stampo psicanalitico e…

View More A processo da Kafka
Numero II, Labirinto ebraico

Die Juden: Il problema della rappresentazione ebraica in Lessing

Silvia Girotto 22/02/2021 No Comments EbraismoGotthold Ephraim LessingLetteratura di lingua tedesca

Silvia Girotto La questione ebraica è un argomento il cui dibattito si concentra erroneamente nel contesto novecentesco europeo, tuttavia la presenza ebraica e la volontà…

View More Die Juden: Il problema della rappresentazione ebraica in Lessing
Numero II, Labirinto ebraico

Il messianismo di Satana a Goraj di Isaac Bashevis Singer

Martina Cimino 22/02/2021 No Comments EbraismoIsaac Bashevis SingerLetteratura polaccaPeriodo interbellicoPremio NobelYiddish

Martina Cimino Polacco ed ebreo, Isaac Bashevis Singer, premio Nobel 1978, va annoverato tra i grandi autori della letteratura yiddish che mantengono vivo un legame…

View More Il messianismo di Satana a Goraj di Isaac Bashevis Singer

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 Next page
Andergraund | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved