Privacy Policy Olocausto Archivi - Andergraund
Skip to content
venerdì, Marzo 31, 2023
Andergraund

Andergraund

Progetto editoriale gestito da studentə dell'Università di Padova, dedicato agli spazi letterari e culturali dell'Europa Centro-Orientale.
Andergraund
  • Rivista
    • Numeri tematici
      • Numero I, Migrazioni
      • Numero II, Labirinto ebraico
      • Numero III, L’altra metà
      • Numero IV, Morgue
      • Numero V, Alterità
      • Numero VI, Tragitti
    • Speciali
      • Speciale, “R.U.R.”
      • Speciale Wunderkammer, I
      • Speciale Esperienze Queer
      • Speciale Cinema Ucraino
  • Interviste
  • Traduzioni
  • Recensioni
  • Info
    • CHI SIAMO
    • IL PROGETTO
    • DICONO DI NOI
  • Avvisi
    • Norme Redazionali
    • Call for papers
    • Eventi
  • NOVAJA GAZETA
  • Facebook
  • Instagram
  • Canale Youtube

Tag: Olocausto

Recensioni

Edith Bruck e il rifiuto dell’oblio. “Il pane perduto”

Marianna Kovacs 03/05/2021 No Comments Edith BruckIl pane perdutoLa nave di TeseoLetteratura italianaMemoriaOlocaustoPremio StregaRecensione

Marianna Kovacs   L’ultimo romanzo di Edith Bruck (Tiszakarád, 3 maggio 1931–), Il pane perduto, è stato pubblicato nel gennaio di quest’anno dalla casa editrice…

View More Edith Bruck e il rifiuto dell’oblio. “Il pane perduto”
Traduzioni

Pilinszky János. L’uomo sospeso nell’assenza di Dio

Richárd Janczer 09/03/2021 1 Comment EsistenzialismoLetteratura unghereseOlocaustoPilinszky JánosPoesia unghereseTraduzioni

Traduzione di Richárd Janczer Pilinszky János (1921-1981) è stato forse il più importante poeta del secondo Novecento ungherese. Nato e morto a Budapest, frequenta la…

View More Pilinszky János. L’uomo sospeso nell’assenza di Dio
Recensioni

“1945 e altre storie” di Gábor T. Szántó: il passato che non è ancora passato

Sara Deon 24/02/2021 No Comments Immagine EbraismoEdizioni AnforaLetteratura unghereseLGBTQ+OlocaustoQueerSzántó T. Gábor

Sara Deon “Questo è un paese senza conseguenze. E sprofonda verso il basso. […] Non mi meraviglio che tutto questo paese sia così. Cerca sempre…

View More “1945 e altre storie” di Gábor T. Szántó: il passato che non è ancora passato
Numero II, Labirinto ebraico Rivista

Il metodo Fuks ne Il signor Theodor Mundstock

Michele Maltauro 22/02/2021 No Comments EbraismoLadislav FuksLetteratura cecaOlocausto

Michele Maltauro Nell’anno in cui viene pubblicato il primo romanzo di Ladislav Fuks, Pan Theodor Mundstock (“Il signor Theodor Mundstock”, tradotto da Francesco Brignole, Torino,…

View More Il metodo Fuks ne Il signor Theodor Mundstock
Numero II, Labirinto ebraico Rivista

Imre Kertész e il destino negato

Marianna Kovacs 22/02/2021 2 Comments EbraismoKertész ImreLetteratura unghereseOlocaustoPremio Nobel

Marianna Kovács In Diario completo 1943-1944 (2006) lo scrittore Sándor Márai parla di alcuni ragazzini che passano davanti alla sua finestra e che procedono verso…

View More Imre Kertész e il destino negato
Numero II, Labirinto ebraico Rivista

Bosco misto: le ombre dell’albero

Bianca Dal Bo 22/02/2021 No Comments DDRJurek BeckerLetteratura di lingua tedescaOlocausto

Bianca Dal Bo “Mi sembra già di sentirli, tutti, ma cos’è mai, un tronco, foglie, radici, nella corteccia minuscoli coleotteri e una chioma decorosamente cresciuta,…

View More Bosco misto: le ombre dell’albero
Numero II, Labirinto ebraico Rivista

Il verso dopo Auschwitz, Paul Celan o la poesia come grido dal silenzio

Martina Mecco 22/02/2021 No Comments Letteratura di lingua tedescaOlocaustoPaul Celan

Martina Mecco “Intrecciamo una corona qualcuno ha viole di tuono io un filo d’erba soltanto colmo del linguaggio silenzioso che qui fa vibrare l’aria.” Lettera…

View More Il verso dopo Auschwitz, Paul Celan o la poesia come grido dal silenzio
Andergraund | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved