Intervista a cura di Niccolò Gualandris e Martina Mecco Max Lawton è traduttore da un ampio spettro di lingue, tra cui il russo. Attualmente…
View More “Sorokin agisce d’istinto, come nel jazz”. Intervista a Max LawtonTag: Letteratura russa
La conversazione infinita. “Trittico” di Saša Sokolov.
Manuel Paludi Saša Sokolov (Ottawa, 1943) è uno delle voci più importanti ed originali del panorama letterario dell’emigrazione russa del secondo Novecento. Esule nella…
View More La conversazione infinita. “Trittico” di Saša Sokolov.La “doppia apertura” nei “Taccuini 1922-1939” di Marina Cvetaeva
Martina Mecco Marina Cvetaeva è una delle voci poetiche russe più importanti del secolo scorso. A dieci anni dall’uscita di Taccuini 1919-1921, Voland Editore…
View More La “doppia apertura” nei “Taccuini 1922-1939” di Marina CvetaevaEssere umano o non essere umano? “Lo scarabeo nel formicaio” di Arkadij e Boris Strugackij.
Sara Deon “Le bestie insorte erano alle porte, a loro spararono e quelle spirarono.” (Versi di un bambino piccolo) (p. 7) In continuità con…
View More Essere umano o non essere umano? “Lo scarabeo nel formicaio” di Arkadij e Boris Strugackij.Su traduzione e Russia contemporanea con Sampizdat: fare editoria indipendente in Francia
A cura di Martina Mecco e Francesca Stefanelli Sampizdat è una casa editrice francese indipendente fondata nel 2022 da Sylvia Chassaing e Antoine Nicolle,…
View More Su traduzione e Russia contemporanea con Sampizdat: fare editoria indipendente in Francia“L’oceano leggeva con me. Lettere a Rilke sulla poesia”: riflessione sulla poesia e introspezione nelle lettere di Marina Cvetaeva a Rainer Maria Rilke
Riccardo Mini La casa editrice L’Orma riporta in libreria, nel suo ormai classico formato dei “pacchetti”, i libri pronti per essere spediti, le lettere…
View More “L’oceano leggeva con me. Lettere a Rilke sulla poesia”: riflessione sulla poesia e introspezione nelle lettere di Marina Cvetaeva a Rainer Maria RilkeIl nudo 1919 di Pil’njak: il vecchio e il nuovo mondo nella provincia russa postrivoluzionaria
Alice Bettin Abstract: Pil’niak’s Naked 1919 of: the Old World and the New World in the Post-revolutionary Russian Province The novel that made Boris…
View More Il nudo 1919 di Pil’njak: il vecchio e il nuovo mondo nella provincia russa postrivoluzionariaEssere opachi in una società di trasparenti: la fuga dal totalitarismo in “Invito a una decapitazione” Federica Florio
Federica Florio Abstract: Being Opaque in a Society Made Up of Transparent People: the Escape from Totalitarianism in “Invitation to a Beheading” Focusing on…
View More Essere opachi in una società di trasparenti: la fuga dal totalitarismo in “Invito a una decapitazione” Federica FlorioNessuna sfumatura, nessuna rottura: distopia e utopia in “Noi” di Evgenij Zamjatin
Chiara Girotto Abstract: No Nuance, No Break: Dystopia and Utopia in “We” by Evgenii Zamiatin This paper aims to present the novel My (“We”,…
View More Nessuna sfumatura, nessuna rottura: distopia e utopia in “Noi” di Evgenij Zamjatin“Clorofilia” di Andrej Rubanov: una distopia nazionalista?
Martina Greco Abstract: Andrei Rubanov’s “Chlorophilia”: a Nationalist Dystopia? After a brief introduction to dystopia as a genre characteristic of our times, this paper…
View More “Clorofilia” di Andrej Rubanov: una distopia nazionalista?