Privacy Policy Numero II, Labirinto ebraico Archivi - Pagina 2 di 3 - Andergraund
Skip to content
lunedì, Marzo 01, 2021
Andergraund

Andergraund

Progetto editoriale gestito da studentə dell'Università di Padova, dedicato agli spazi letterari e culturali dell'Europa Centro-Orientale.
Andergraund
  • Rivista
    • Numero I, Migrazioni
    • Speciale, “R.U.R.”
    • Numero II, Labirinto ebraico
  • Interviste
  • Traduzioni
  • Recensioni
  • Info
    • CHI SIAMO
    • IL PROGETTO
  • FacebookFacebook
  • Instagram

Categoria: Numero II, Labirinto ebraico

Numero II, Labirinto ebraico

Solomon Michoels tra teatro e militanza

Eleonora Del Col 22/02/2021 No Comments Immagine Ebraismo russoSolomon MichoelsTeatro russoURSS

Eleonora Del Col  Nell’immediato dopoguerra, la popolazione ebraica dell’Unione Sovietica iniziò a subire una nuova ondata di antisemitismo, passata con il nome di “lotta al…

View More Solomon Michoels tra teatro e militanza
Numero II, Labirinto ebraico

La strada senza ritorno: la catabasi di Vasilij Grossman nell’orrore di Treblinka

Sara Deon 22/02/2021 No Comments Immagine Armata RossaGiornalismoLetteratura russaReportageTreblinkaUnione SovieticaVasilij Grossman

Sara Deon “Nel suo inferno Dante non le vide, scene come queste.” (L’inferno di Treblinka, p. 62) Corre l’anno 1944. La guerra imperversa ancora in…

View More La strada senza ritorno: la catabasi di Vasilij Grossman nell’orrore di Treblinka
Numero II, Labirinto ebraico

Il sé contraddittorio in Isaak Babel’

Stefania Feletto 22/02/2021 No Comments Immagine Ebraismo russoIsaak BabelLetteratura russaOdessa

Stefania Feletto È il 20 marzo del 1917 quando in Russia il Governo Provvisorio, instauratosi dopo la caduta dell’Impero e l’abdicazione dello zar, abolisce ogni…

View More Il sé contraddittorio in Isaak Babel’
Numero II, Labirinto ebraico

La tempestosa vita di Lazik: uno schlimazel sovietico errante

Federica Florio 22/02/2021 No Comments Immagine Ebraismo russoLetteratura russaYiddish

Federica Florio Non era facile essere un intellettuale ebreo in Unione Sovietica. Lo sapeva bene Il’ja Grigor’evič Ehrenburg (1891-1967) con la sua “esclusiva identità russo-ebraico-europeo-sovietica”,…

View More La tempestosa vita di Lazik: uno schlimazel sovietico errante
Numero II, Labirinto ebraico

Messianesimo ebraico e rivoluzione nell’opera di Vladimir Šarov

Martina Greco 22/02/2021 No Comments Immagine Ebraismo russoLetteratura russaMessianesimo Russo

Martina Greco Vladimir Aleksandrovič Šarov è stato uno storico e romanziere di origini ebraiche, nato a Mosca nel 1952. Il padre, Aleksandr Šarov (all’anagrafe Šer…

View More Messianesimo ebraico e rivoluzione nell’opera di Vladimir Šarov
Numero II, Labirinto ebraico

La città senza ebrei. Un romanzo di dopodomani: una distopia diventata realtà

Alice Bettin 22/02/2021 No Comments AustriaEbraismoHugo BettauerLetteratura di lingua tedesca

Alice Bettin Vienna, 1922: Hugo Bettauer (1872-1925) pubblica un romanzo che riscuoterà un successo strepitoso anche a livello internazionale e venderà, nel giro di un…

View More La città senza ebrei. Un romanzo di dopodomani: una distopia diventata realtà
Numero II, Labirinto ebraico

A processo da Kafka

Piergiuseppe Calcagni 22/02/2021 No Comments EbraismoFranz KafkaLetteratura di lingua tedesca

Piergiuseppe Calcagni Nella storia della critica letteraria rivolta all’opera kafkiana si sono formati tre tipi di interpretazioni: una esistenziale-filosofica, un’altra (ancora) di stampo psicanalitico e…

View More A processo da Kafka
Numero II, Labirinto ebraico

Bosco misto: le ombre dell’albero

Bianca Dal Bo 22/02/2021 No Comments DDRJurek BeckerLetteratura di lingua tedescaOlocausto

Bianca Dal Bo “Mi sembra già di sentirli, tutti, ma cos’è mai, un tronco, foglie, radici, nella corteccia minuscoli coleotteri e una chioma decorosamente cresciuta,…

View More Bosco misto: le ombre dell’albero
Numero II, Labirinto ebraico

Die Juden: Il problema della rappresentazione ebraica in Lessing

Silvia Girotto 22/02/2021 No Comments EbraismoGotthold Ephraim LessingLetteratura di lingua tedesca

Silvia Girotto La questione ebraica è un argomento il cui dibattito si concentra erroneamente nel contesto novecentesco europeo, tuttavia la presenza ebraica e la volontà…

View More Die Juden: Il problema della rappresentazione ebraica in Lessing
Numero II, Labirinto ebraico

Il verso dopo Auschwitz, Paul Celan o la poesia come grido dal silenzio

Martina Mecco 22/02/2021 No Comments Letteratura di lingua tedescaOlocaustoPaul Celan

Martina Mecco “Intrecciamo una corona qualcuno ha viole di tuono io un filo d’erba soltanto colmo del linguaggio silenzioso che qui fa vibrare l’aria.” Lettera…

View More Il verso dopo Auschwitz, Paul Celan o la poesia come grido dal silenzio

Navigazione articoli

Previous page Page 1 Page 2 Page 3 Next page
Andergraund | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved