Ombre erranti nella Zona. “Picnic sul ciglio della strada” di Arkadij e Boris Strugackij
Sara Deon “Devo essere pronto. E se io, insomma, risultassi inutile nel loro sistema? E se tutti noi risultassimo inutili?” Nella galassia dei massimi esponenti…
View More Ombre erranti nella Zona. “Picnic sul ciglio della strada” di Arkadij e Boris StrugackijLa Georgia post-sovietica tra brutalità e rivalsa: gli inaspettati eroi de “Il campo delle pere” di Nana Ekvtimishvili
Federica Florio “[…] c’è un luogo da cui tutti, grandi e piccoli, cercano di tenersi alla larga. Si tratta di un vasto campo, a…
View More La Georgia post-sovietica tra brutalità e rivalsa: gli inaspettati eroi de “Il campo delle pere” di Nana Ekvtimishvili“Siamo noi gli aggressori”. “L’ora del lupo” di Valerij Panjuškin
Martina Mecco Valerij Panjuškin di professione fa il giornalista, lo scrittore e l’autore radiofonico. La sua collaborazione all’interno di diverse realtà russe dedite all’informazione,…
View More “Siamo noi gli aggressori”. “L’ora del lupo” di Valerij Panjuškin“Lo sterro” di Andrej Platonov o il diritto di piangere
Martina Greco Leggere Platonov è sempre un’esperienza. Un’esperienza unica, intensa e totalizzante. Chi prende in mano un suo scritto senza sapere a cosa sta…
View More “Lo sterro” di Andrej Platonov o il diritto di piangere“Il passato può essere propaganda.” Intervista a Georgi Gospodinov
Intervista a cura di Paolo Ciocci Bianca Dal Bo Sara Deon Martina Mecco Nato a Jambol nel 1968, lo scrittore bulgaro Georgi Gospodinov è…
View More “Il passato può essere propaganda.” Intervista a Georgi GospodinovLa storia della vittima. “Il nazista e il barbiere” di Edgar Hilsenrath
Piergiuseppe Calcagni La casa editrice Marcos y Marcos lo scorso gennaio ha pubblicato il romanzo Il nazista e il barbiere dello scrittore tedesco Edgar Hilsenrath,…
View More La storia della vittima. “Il nazista e il barbiere” di Edgar HilsenrathTra poesia e prosa. Una conversazione con Katarína Kucbelová
Intervista a cura di Alexandra Dunčková Martina Mecco Katarína Kucbelová è una delle voci più autorevoli e sperimentali della letteratura slovacca contemporanea. Concluso il…
View More Tra poesia e prosa. Una conversazione con Katarína KucbelováCorpicini di linguaggio… “Lettere a Gaustìn e altre poesie” di Georgi Gospodinov
Bianca Dal Bo “Tutta la mia vita è cucita con vite altrui.” (Tutti i nostri corpi. Storie superbrevi, Georgi Gospodinov) Nel 2007 si intrufola nel…
View More Corpicini di linguaggio… “Lettere a Gaustìn e altre poesie” di Georgi GospodinovCall for Papers, Corpi rivoltanti, Corpi in rivolta
CALL FOR PAPERS SPECIALE: CORPI RIVOLTANTI, CORPI IN RIVOLTA ANDERGRAUND RIVISTA X L’ALTROSESSUALE Informazioni su Andergraund Rivista e L’Altrosessuale Andergraund Rivista nasce come progetto…
View More Call for Papers, Corpi rivoltanti, Corpi in rivoltaLa ciclicità del trauma generazionale narrata attraverso uno sguardo femminista in “Montagna di sabbia” di Joanna Bator
Eleonora Smania Un recente romanzo meritevole di maggiore attenzione è senz’altro Piaskowa Góra (“Montagna di sabbia”), opera di Joanna Bator pubblicata in Polonia nel 2009…
View More La ciclicità del trauma generazionale narrata attraverso uno sguardo femminista in “Montagna di sabbia” di Joanna Bator