“Скажешь ‘война’ – и угадаешь наверняка”: propaganda, dissenso e verità nella letteratura Russa di ieri e oggi

Michela Romano   Abstract “Скажешь ‘война’ – и угадаешь наверняка”: Propaganda, Dissent, and Truth in Russian Literature of Yesterday and Today This paper examines the…

View More “Скажешь ‘война’ – и угадаешь наверняка”: propaganda, dissenso e verità nella letteratura Russa di ieri e oggi

“Sappiamo soffrire e raccontare come soffriamo”: il dolore femminile in “La guerra non ha un volto di donna”.

  Eleonora Smania   Abstract “We Can Suffer and We Know How to Tell It”: Female Pain in “The Unwomanly Face of War” One of…

View More “Sappiamo soffrire e raccontare come soffriamo”: il dolore femminile in “La guerra non ha un volto di donna”.

L’intellettuale come ri-educatore alla democrazia: il romanzo postbellico “Zeit zu leben, Zeit zu sterben” di Erich Maria Remarque

Silvia Girotto   Abstract Intellectual as Re-educator to Democracy: The Post-war Novel “Zeit zu leben, Zeit zu sterben” by Erich Maria Remarque The German writer…

View More L’intellettuale come ri-educatore alla democrazia: il romanzo postbellico “Zeit zu leben, Zeit zu sterben” di Erich Maria Remarque

Una Via Crucis tra le bombe nell’assordante silenzio di Dio. Il dramma degli attacchi aerei in “Vergeltung” di Gert Ledig

Viviana Santovito   Abstract A Way of the Cross among the Bombs in the Deafening Silence of God. The Tragedy of Air Strikes in Gert…

View More Una Via Crucis tra le bombe nell’assordante silenzio di Dio. Il dramma degli attacchi aerei in “Vergeltung” di Gert Ledig