Introduzione di Maria Castorani Traduzione di Martina Mecco e Riccardo Mini Abstract: “Holy God, once I had a life. I lived and loved it.”…
View More “Dio mio una volta avevo una vita. La vivevo e la amavo.” Il reportage da Odessa di Elena KostjučenkoAutore: Redazione
“Aborto senza frontiere” di Alessandro Ajres: la creatività del movimento polacco tra letteratura, arti visive e “vaffanc*lo”
Serena Buti La casa editrice torinese Rosenberg & Sellier ha di recente pubblicato Aborto senza frontiere. Il movimento polacco e i suoi modelli a…
View More “Aborto senza frontiere” di Alessandro Ajres: la creatività del movimento polacco tra letteratura, arti visive e “vaffanc*lo”Speciale, Cinema ucraino 2014-2022
CAMPI LUNGHI. CAMPI DI GRANO. CAMPI DI BATTAGLIA. Cinema ucraino 2014-2022 Andergraund Rivista, Novembre 2022 PDF SCARICABILE: SPECIALE, CINEMA UCRAINO Responsabili del numero: Massimo Tria,…
View More Speciale, Cinema ucraino 2014-2022L’Ucraina della Rivoluzione della Dignità: dalla rivoluzione politica alla rivoluzione culturale (?)
Simone Attilio Bellezza La svolta democratica: la rivoluzione del 2013-2014 La Rivoluzione della Dignità del 2013-2014 (o Euromajdan, come viene chiamato spesso in occidente)…
View More L’Ucraina della Rivoluzione della Dignità: dalla rivoluzione politica alla rivoluzione culturale (?)Oltre il linguaggio della guerra: la dimensione intima del conflitto tra letteratura e cinema ucraino
Marco Puleri “Poi è cominciata la guerra e ti hanno mandato nell’esercito. Hai fatto l’addestramento e sei diventato carrista. E hai cominciato a spingerti…
View More Oltre il linguaggio della guerra: la dimensione intima del conflitto tra letteratura e cinema ucrainoAtlantyda (Atlantis) di Valentyn Vasjanovyč
Francesca Lazzarin Regia: Valentyn Vasjanovyč Sceneggiatura: Valentyn Vasjanovyč Fotografia: Valentyn Vasjanovyč Montaggio: Valentyn Vasjanovyč Produttori: Valentyn Vasjanovyč, Ija Myslyc’ka, Volodymyr Jacenko Produzione: Garmata Film Studios,…
View More Atlantyda (Atlantis) di Valentyn Vasjanovyč“Traumaturgie”: un aspro canone a tre voci sulle atrocità dei traumi collettivi del XX secolo
Francesca Pizzinga Pubblicato da Stilo Editrice nel maggio del 2022, Traumaturgie di Krystyna Jaworska, Massimo Maurizio e Roberto Merlo, è un’antologia che offre ai…
View More “Traumaturgie”: un aspro canone a tre voci sulle atrocità dei traumi collettivi del XX secoloCall for papers, VI numero
CALL FOR PAPERS VI NUMERO, ANDERGRAUND RIVISTA VADEMECUM: https://www.andergraundrivista.com/normeredazionli/ Informazioni su Andergraund Rivista Andergraund Rivista nasce come progetto editoriale, gestito esclusivamente da studentesse e studenti…
View More Call for papers, VI numeroSpeciale, Esperienze Queer
PDF Scaricabile: Speciale_Esperienze queer Copertina di Martina Santurri
View More Speciale, Esperienze QueerAbitare il margine. Letteratura e arte queer nell’Europa centro-orientale
Amanda Appiani Sara Deon Martina Mecco Luca Pinelli Il numero speciale “Esperienze Queer” nasce dalla collaborazione di Andergraund Rivista con il progetto L’Altrosessuale. L’Altrosessuale…
View More Abitare il margine. Letteratura e arte queer nell’Europa centro-orientale