Michele Maltauro, Martina Mecco Nelle pagine iniziali della Recherche, quelle del volume Du côté de chez Swann ambientate a Combray, il narratore racconta che,…
View More La lanterna magica di Goethe (e di Proust) nella camera delle meraviglieAutore: Redazione
Breve storia degli Agitki: le immagini della rivolta come forme embrionali del cinema sovietico
Claudia Fiorito “Iz vsech iskusstv, samoe važnoe – iskusstvo Kino.” “Di tutte le arti, la più importante è il cinema.” I. Lenin Non…
View More Breve storia degli Agitki: le immagini della rivolta come forme embrionali del cinema sovietico“ASSA”: il fenomeno della Perestrojka
Anna Mangiullo “Trascorsi 17 mesi e 7 giorni ecco che l’arca si fermò sulla vetta dei monti Ararat e dopo che il terzo colombo…
View More “ASSA”: il fenomeno della Perestrojka“Liza la fata volpe”: favola bizzarra di un amore insanguinato
Anna Righetto “Liza, la fata volpe” è la traduzione letterale di Liza a rókatündér, titolo del primo lungometraggio del regista ungherese Károly Ujj Mészáros,…
View More “Liza la fata volpe”: favola bizzarra di un amore insanguinatoSonate, sinestesie ed “ecpirosi”: un viaggio nel misticismo di Skrjabin
Simone Scarlata Tra i nomi che saltano alla mente pensando alla musica classica dell’Est dei primi del ‘900, quello di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin certamente…
View More Sonate, sinestesie ed “ecpirosi”: un viaggio nel misticismo di SkrjabinEkphrasis e macerie. Uno sguardo sulla poesia di Marie Luise Kaschnitz
Traduzione a cura di Piergiuseppe Calcagni Martina Mecco Simone Scarlata La letteratura tedesca del Novecento cela ancora, almeno per quanto riguarda il panorama editoriale italiano,…
View More Ekphrasis e macerie. Uno sguardo sulla poesia di Marie Luise KaschnitzCall for papers, V Numero
CALL FOR PAPERS V NUMERO, ANDERGRAUND RIVISTA PDF_Temi già selezionati dalla redazione: Temi redazione_V numero VADEMECUM: https://www.andergraundrivista.com/vademecum/ Informazioni su Andergraund Rivista Andergraund Rivista nasce come progetto…
View More Call for papers, V NumeroNumero IV, Morgue. Malattia, morte e trauma
PDF Scaricabile: IV Numero_Morgue Copertina di Martina Santurri
View More Numero IV, Morgue. Malattia, morte e trauma‘Il lato notturno della vita’. Malattia, morte e trauma nelle letterature dell’Europa Centrale e Orientale
Sara Deon e Martina Mecco Glielo sistemai nell’addome fra i trucioli di legno, il tutto ricucendo. Bevi a sazietà nel tuo vaso! Riposa in…
View More ‘Il lato notturno della vita’. Malattia, morte e trauma nelle letterature dell’Europa Centrale e OrientaleRaccontare il trauma nella forma del racconto breve: “Ottobre, ore otto” di Norman Manea
Giusi Sipala “Scrivevano in modo teso, mostravano in modo intenso.” Julio Cortàzar Trauma ed esilio hanno rappresentato, a partire da Freud e Kafka, temi…
View More Raccontare il trauma nella forma del racconto breve: “Ottobre, ore otto” di Norman Manea