Speciale, Esperienze Queer
PDF Scaricabile: Speciale_Esperienze queer Copertina di Martina Santurri
Martina Cimino Link al libro: https://www.sandrotetieditore.it/project/marina-cvetaevala-principessa-guerrierain-preparazione/ L’editoria italiana ha da sempre mostrato un discreto interesse verso l’opera di Marina Cvetaeva, pubblicando oltre le poesie…
View More Una catabasi nell’impossibile: la “Principessa guerriera” di Marina CvetaevaTraduzione di Martina Greco Evgenij Valer’evič Griškovec (17 febbraio 1967) è un attore, regista teatrale, scrittore, musicista, drammaturgo e conduttore televisivo russo. Nato e cresciuto…
View More “Sulla vodka”: un racconto di Evgenij Valer’evič GriškovecRichárd Janczer 1896. Budapest è forse all’apice del suo splendore: la guerra mondiale è un miraggio lontano e la rivoluzione del 1848 un ricordo da…
View More Benedek Elek o le radici di un popolo al tempo della Belle ÉpoqueIntervista di Richárd Janczer Vera Gheno (1975), sociolinguista e traduttrice dall’ungherese, è oggi una delle voci più note e discusse della linguistica italiana. Dal 2018,…
View More Un’intervista a Vera Gheno, traduttrice brutalistaTraduzione di Stefania Feletto, Martina Greco, Marianna Kovacs, Martina Mecco Il progetto di questa traduzione nasce nell’ambito del corso di “Lingua, linguistica e traduzione russa”…
View More “Sogni”: un racconto di Vladimir Alekseevič GiljarovskijMartina Mecco Link al libro: https://www.voland.it/libro/9788862433655 Lo scorso luglio è stato edito da Voland Editore La fabbrica dell’Assoluto, il primo romanzo dello scrittore ceco Karel…
View More “La fabbrica dell’Assoluto” di Karel Čapek come critica alla modernitàIntervista e traduzione dal ceco di Martina Mecco Lo scorso settembre ho avuto l’occasione di essere ospite alla Knihovna Václava Havla di Praga dove lavora…
View More Due chiacchere con Jáchym TopolRichárd Janczer Uscirà a breve la nuova edizione di Lolò, il principe delle fate di Szabó Magda presso Edizioni Anfora, tradotto da Vera Gheno. “Romanzo…
View More Lolò o l’insostenibile pesantezza di essere una fataNovembre 2020
View More Numero I, Migrazioni“Sarebbe meglio se li abolissero, questi confini. Servono solo a complicare la vita della gente. Hai ragione. […] L’unica cosa positiva del confine è che…
View More L’esperienza di migrazione nel contesto mitteleuropeo e centro-orientale