Skip to content
martedì, Luglio 15, 2025
Andergraund

Andergraund

Progetto editoriale gestito da studentə dell'Università di Padova, dedicato agli spazi letterari e culturali dell'Europa Centro-Orientale.
Andergraund
  • Rivista
    • Numeri tematici
      • Numero I, Migrazioni
      • Numero II, Labirinto ebraico
      • Numero III, L’altra metà
      • Numero IV, Morgue
      • Numero V, Alterità
      • Numero VI, Tragitti
      • Numero VII, Utopie Distopie
      • Numero VIII, Guerra/Guerre
    • Speciali
      • Speciale, “R.U.R.”
      • Speciale Wunderkammer, I
      • Speciale Esperienze Queer
      • Speciale Cinema Ucraino
      • Speciale, Corpi rivoltanti corpi in rivolta
      • Speciale, Thomas Mann
  • Cinema
  • Recensioni
  • Traduzioni
  • Interviste
  • EVENTI
  • INFO
    • LA REDAZIONE
    • IL PROGETTO
    • DICONO DI NOI
  • COLLABORAZIONI
    • Call for papers
    • NORME REDAZIONALI / EDITORIAL GUIDELINES
  • SOCIAL
    • Facebook
    • Instagram
    • Youtube
  • Recensioni

    Il fragile confine tra sogno e illusione. “Tahiti: Utopia” di Michal Hvorecký

    Niccolò Gualandris   Tahiti: Utopia, uscito in slovacco nel 2019 e tradotto da Matteo Annecchiarico per Wojtek Edizioni nel 2025, è un romanzo ucronico di…

    Niccolò Gualandris 25/06/2025
    View More
  • Recensioni

    “Colei che resta”: la vita di una “ostajinica” del romanzo d’esordio di René Karabash

    Federica Florio   “Non è un mito, né una favola. È la storia dell’umanità.” (p.11) È questa una delle ultime frasi che si trovano nella…

    Federica Florio 11/06/2025
    View More
  • Speciale, Thomas Mann

    Speciale, Thomas Mann

      PDF SCARICABILE: Thomas Mann_Speciale Andergraund Rivista   ©Nicola Silvani Nicola Silvani is a digital artist and an illustrator. He illustrates board games, video games…

    Redazione 06/06/2025
    View More
  • Speciale, Thomas Mann

    Nota editoriale

    La redazione Il presente numero speciale di Andergraund Rivista è il sesto dalla nascita della rivista. L’occasione di questa pubblicazione coincide con un doppio anniversario…

    Redazione 06/06/2025
    View More
  • Speciale, Thomas Mann

    Thomas Mann e la Cecoslovacchia (1932-1939): da ambasciatore di Goethe a cittadino cecoslovacco

    Maria Diletta Giordano   Abstract: Thomas Mann and Czechoslovakia (1932-1939): From Goethe Ambassador to Czechoslovak Citizen The article summarizes the relationships between Thomas Mann and…

    Maria Diletta Giordano 06/06/2025
    View More

Interviste

Due chiacchere con Jáchym Topol

Martina Mecco 20/11/2020Immagine Jáchym TopolLetteratura ceca

Intervista e traduzione dal ceco di Martina Mecco Lo scorso settembre ho avuto l’occasione di essere ospite alla Knihovna Václava Havla di Praga dove lavora…

View More Due chiacchere con Jáchym Topol
Recensioni

Lolò o l’insostenibile pesantezza di essere una fata

Richárd Janczer 18/11/2020 Edizioni AnforaLetteratura unghereseSzabó Magda

Richárd Janczer Uscirà a breve la nuova edizione di Lolò, il principe delle fate di Szabó Magda presso Edizioni Anfora, tradotto da Vera Gheno. “Romanzo…

View More Lolò o l’insostenibile pesantezza di essere una fata
Numero I, Migrazioni Rivista

Numero I, Migrazioni

Redazione 16/11/2020

Novembre 2020

View More Numero I, Migrazioni
Numero I, Migrazioni Rivista

L’esperienza di migrazione nel contesto mitteleuropeo e centro-­orientale

Redazione 16/11/2020Immagine

“Sarebbe meglio se li abolissero, questi confini. Servono solo a complicare la vita della gente. Hai ragione. […] L’unica cosa positiva del confine è che…

View More L’esperienza di migrazione nel contesto mitteleuropeo e centro-­orientale
Numero I, Migrazioni Rivista

Episodio della vita e dell’esilio volontario della scrittrice croata Dubravka Ugrešić

Marianna Kovacs 16/11/2020Immagine Dubravka UgrešićLetteratura balcanica

Marianna Kovacs “Attraverso la vetrata vedo la cima rotta della torre della chiesa di Kaiser-­Wilhelm. Ma non c’è nessuno che possa vedere me.” (p. 333)…

View More Episodio della vita e dell’esilio volontario della scrittrice croata Dubravka Ugrešić
Numero I, Migrazioni Rivista

Aleksandar Hemon: il “Nowhere man” dalla Bosnia

Claudia Deretti 16/11/2020Immagine Aleksandar HemonLetteratura balcanica

Claudia Deretti La prosa di Hemon vale una sosta, il dubbio che dietro all’ironia o la naturalezza si nascondano allegorie dal retrogusto amaro. Un lettore…

View More Aleksandar Hemon: il “Nowhere man” dalla Bosnia
Numero I, Migrazioni Rivista

Marko Ristić: l’ultimo custode del segreto surrealista

Lara Pasquini Perrott 16/11/2020Immagine Letteratura balcanicaMarko Ristić

Lara Pasquini Perrott Marko Ristić (1902­-1984) è stato il capogruppo del movimento surrealista serbo che iniziò a svilupparsi nella città di Belgrado nel 1922, ma…

View More Marko Ristić: l’ultimo custode del segreto surrealista
Numero I, Migrazioni Rivista

Alla luna il ritorno: Mihai Mircea Butcovan tra Italia e Romania

Anna Chiara Canova 16/11/2020Immagine Letteratura romenaMihai Mircea Butcovan

Anna Chiara Canova Secondo i dati ISTAT del 2019 i romeni rappresentano il 23% degli immigrati stranieri in Italia. Negli anni Novanta, questi rappresentavano invece…

View More Alla luna il ritorno: Mihai Mircea Butcovan tra Italia e Romania
Numero I, Migrazioni Rivista

Il nomadismo di Věra Linhartová

Michele Maltauro 16/11/2020 Letteratura ceca e slovaccaVěra Linhartová

Michele Maltauro Interanalisi del fluito prossimo di Věra Linhartová (Meziprůzkum nejblíž  uplynulého, České Budějovice, Krajské nakladatelství, 1964) è un libro introvabile dalla bizzarra copertina argentata,…

View More Il nomadismo di Věra Linhartová
Numero I, Migrazioni Rivista

Josef Škvorecký: una voce ceca dall’altra parte dell’Atlantico

Martina Mecco 16/11/2020 Josef ŠkvoreckýLetteratura ceca e slovacca

Martina Mecco La letteratura, come afferma Arnošt Lustig in un discorso tenuto nel 1980 in occasione dell’istituzione di Josef Škvorecký al “Neustadt Prize”, è sfortunatamente…

View More Josef Škvorecký: una voce ceca dall’altra parte dell’Atlantico

Navigazione articoli

Previous page Page 1 … Page 51 Page 52 Page 53 Next page
Andergraund | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved