Intervista a cura di Marianna Kovacs Trent’anni fa morì un Giusto tra le Nazioni, Giorgio Perlasca. Intervista con il figlio Franco e la moglie…
View More Trent’anni fa morì un Giusto tra le Nazioni, Giorgio Perlasca. Intervista al figlio Franco e alla moglie LucianaCategoria: Interviste
Una geografia della sessualità. Essere gay a Brno negli anni ‘90
Alice Greco Nel 1998 l’allora studentessa Kateřina Nedbálková pubblica la sua tesi di laurea, Subkultura homosexuálů v Brně (“La subcultura omosessuale a Brno”), sotto…
View More Una geografia della sessualità. Essere gay a Brno negli anni ‘90Allontanamento e incontro: intervista alle scrittrici austriache Anna Baar e Susanne Gregor dalla raccolta “Quarantadue scrittrici e scrittori dell’Austria di oggi”
Intervista e traduzione di Silvia Girotto Dopo l’intervista a Giovanni Sampaolo, curatore di Quarantadue scrittrici e scrittori dell’Austria di oggi, vengono pubblicate ora le…
View More Allontanamento e incontro: intervista alle scrittrici austriache Anna Baar e Susanne Gregor dalla raccolta “Quarantadue scrittrici e scrittori dell’Austria di oggi”Sich entfernen und sich treffen: ein Interview mit den österreichischen Autorinnen Anna Baar und Susanne Gregor aus der Sammlung “Quarantadue scrittrici e scrittori dell’Austria di oggi”
Interview von Silvia Girotto Nach dem Interview mit Giovanni Sampaolo, Herausgeber von Quarantadue scrittrici e scrittori dell’Austria di oggi, werden jetzt die Interviews an…
View More Sich entfernen und sich treffen: ein Interview mit den österreichischen Autorinnen Anna Baar und Susanne Gregor aus der Sammlung “Quarantadue scrittrici e scrittori dell’Austria di oggi”Nuove scritture dall’Austria: una prospettiva sulle nuove generazioni. Intervista a Giovanni Sampaolo
Intervista a cura di Martina Cimino e Silvia Girotto Giovanni Sampaolo è professore ordinario di Lingua e Traduzione in Lingua tedesca presso l’Università di…
View More Nuove scritture dall’Austria: una prospettiva sulle nuove generazioni. Intervista a Giovanni SampaoloMostrare un proprio mondo, generare un proprio mondo. Viaggio nella prosa di Gábor T. Szántó tra storia e identità
Intervista a cura di Sara Deon e Martina Mecco Szántó T. Gábor (*1966–), romanziere e poeta, è uno dei rappresentanti della letteratura ungherese contemporanea,…
View More Mostrare un proprio mondo, generare un proprio mondo. Viaggio nella prosa di Gábor T. Szántó tra storia e identitàUn armadio tutto per sé. Intervista a Tereza Semotamová, autrice de “Nell’armadio”
Martina Mecco La casa editrice Miraggi Edizioni si riconferma il progetto editoriale più importante in Italia per la ricezione e la diffusione della letteratura…
View More Un armadio tutto per sé. Intervista a Tereza Semotamová, autrice de “Nell’armadio”“Il buon tedesco”. Intervista allo storico Carlo Greppi
Intervista a cura di Piergiuseppe Calcagni Carlo Greppi (Torino, 24 dicembre 1982) è uno storico, membro dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Ha lavorato come conduttore,…
View More “Il buon tedesco”. Intervista allo storico Carlo GreppiTra Est Europa e Asia Centrale. Quattro chiacchiere con Micol Ballerin
Intervista a cura di Martina Mecco MM: Ciao Micol, intanto grazie di aver accettato di incontrarci anche se online e complimenti per quello che fai!…
View More Tra Est Europa e Asia Centrale. Quattro chiacchiere con Micol BallerinL’educazione degli scrittori in Boemia. Intervista a Michal Viewegh
Intervista a cura di Martina Mecco Michal Viewegh è uno degli scrittori cechi più famosi all’interno del panorma letterario internazionale. Autore non solo di…
View More L’educazione degli scrittori in Boemia. Intervista a Michal Viewegh