Elisa Montagner Nel corso della storia come al giorno d’oggi, l’immaginario femminile sembra essere continuamente foggiato dal pensiero di scrittori maschili. Considerando alcuni tra i…
View More Effi Briest e Katharina Blum, un duplice sguardo sulla perdita dell’onore femminileCategoria: Rivista
Arte, Individuo e Rivoluzione nella letteratura russa visti attraverso lo sguardo critico-letterario di Rosa Luxemburg
Eleonora Smania Rosa Luxemburg è entrata a far parte dell’immaginario collettivo nelle vesti di intramontabile icona rivoluzionaria e protagonista indiscussa della lotta socialista durante la…
View More Arte, Individuo e Rivoluzione nella letteratura russa visti attraverso lo sguardo critico-letterario di Rosa LuxemburgPolonia e femminismo
Selene Prudenziato Il femminismo in Polonia inizia nell’Ottocento e viene solitamente diviso in sette periodi, definiti “ondate”. La prima di queste si estese appunto, dal…
View More Polonia e femminismoEliza Orzeszkowa e la concezione della donna. Prefazione al saggio “Sulle donne”
Giulio Scremin e Julia Stępińska Eliza Orzeszkowa (1841-1910), una delle principali voci del positivismo polacco, è ritenuta tra le figure fondamentali per lo sviluppo delle…
View More Eliza Orzeszkowa e la concezione della donna. Prefazione al saggio “Sulle donne”Lo sviluppo del femminile in Thomas Mann: il caso di “Die Betrogene”
Silvia Girotto Numerosi sono i testi che compongono l’opera di Thomas Mann, tanto che la sua produzione può essere definita “monumentale”. Essa comprende non solo…
View More Lo sviluppo del femminile in Thomas Mann: il caso di “Die Betrogene”Le scrittrici ceche e l’editoria italiana. Con un’intervista a Laura Angeloni e Alessandro De Vito
A cura di Martina Mecco Nella letteratura ceca del Novecento si possono riscontrare, a partire da inizio secolo, un ingente numero di voci femminili. Nonostante…
View More Le scrittrici ceche e l’editoria italiana. Con un’intervista a Laura Angeloni e Alessandro De VitoNumero II, Labirinto ebraico
PDF Scaricabile: Numero II_Ebraismo Copertina di Martina Santurri
View More Numero II, Labirinto ebraicoL’Ebraismo come giardino di sentieri che si biforcano
Sara Deon e Martina Mecco “La cultura ebraica non è una sorta di erba selvatica che cresce per conto suo. È un giardino che si…
View More L’Ebraismo come giardino di sentieri che si biforcanoLaura Papo Bohoreta: una voce femminista tra i sefarditi di Bosnia
Claudia Deretti Una scatola nella scatola nella scatola. Questo potrebbe essere il riassunto ridotto alle sue linee essenziali del lavoro di chi si occupa di…
View More Laura Papo Bohoreta: una voce femminista tra i sefarditi di BosniaLe rappresentazioni del Male e della nuda vita nelle opere giovanili di Danilo Kiš
Lara Pasquini Perrott “Ho percepito il male sulla mia pelle, nella mia anima…Sono sopravvissuto come per miracolo al massacro degli ebrei e dei serbi a…
View More Le rappresentazioni del Male e della nuda vita nelle opere giovanili di Danilo Kiš