Yuliya Oleksiivna Corrao Murdasova Taras Prohas’ko è autore di racconti e saggi meditativi che affascinano i mistici, i botanici e i filosofi, ma è…
View More “NeprOsti”: il postmodernismo di Taras Prohas’ko nella mitologia dei CarpaziTag: Letteratura ucraina
“Il principe giallo” di Vasyl Barka: il trauma sociale del Holodomor
Yuliya Oleksiivna Corrao Murdasova Vasyl Barka (1908-2003) è una delle personalità della letteratura ucraina meno conosciute, una voce storica potente all’interno del panorama letterario…
View More “Il principe giallo” di Vasyl Barka: il trauma sociale del HolodomorIl passare inesorabile del tempo nella terra di nessuno. “Victory Park” di Aleksej Nikitin
Eleonora Smania Victory Park, pubblicato in Russia nel 2014 e vincitore del premio Russkaja Premija, è il romanzo più celebre di Aleksej Nikitin. Data la…
View More Il passare inesorabile del tempo nella terra di nessuno. “Victory Park” di Aleksej NikitinCreature doppie all’ombra di Kiev. “Istemi” di Aleksej Nikitin
Eleonora Smania Istemi (Истеми, 2011) è uno tra i primi romanzi pubblicati da Aleksej Nikitin, tradotto in italiano da Laura Pagliara ed edito da Edizioni…
View More Creature doppie all’ombra di Kiev. “Istemi” di Aleksej NikitinLesja Ukraïnka: la scelta generosa
Traduzione di Yuliya Oleksiivna Corrao Murdasova 150 anni fa a Novohrad-Volynskij, in Ucraina, nasceva Lesja Ukraïnka, destinata a porre le basi per la definizione di…
View More Lesja Ukraïnka: la scelta generosaTre giorni nel gelo della guerra. “Il convitto” di Serhij Žadan
Martina Mecco Lo scorso dicembre è uscito in Italia presso l’editore Voland Il convitto (Інтернат, 2017) di Serhij Žadan, tradotto da Giovanna Brogi, anche curatrice di…
View More Tre giorni nel gelo della guerra. “Il convitto” di Serhij Žadan