Skip to content
martedì, Luglio 15, 2025
Andergraund

Andergraund

Progetto editoriale gestito da studentə dell'Università di Padova, dedicato agli spazi letterari e culturali dell'Europa Centro-Orientale.
Andergraund
  • Rivista
    • Numeri tematici
      • Numero I, Migrazioni
      • Numero II, Labirinto ebraico
      • Numero III, L’altra metà
      • Numero IV, Morgue
      • Numero V, Alterità
      • Numero VI, Tragitti
      • Numero VII, Utopie Distopie
      • Numero VIII, Guerra/Guerre
    • Speciali
      • Speciale, “R.U.R.”
      • Speciale Wunderkammer, I
      • Speciale Esperienze Queer
      • Speciale Cinema Ucraino
      • Speciale, Corpi rivoltanti corpi in rivolta
      • Speciale, Thomas Mann
  • Cinema
  • Recensioni
  • Traduzioni
  • Interviste
  • EVENTI
  • INFO
    • LA REDAZIONE
    • IL PROGETTO
    • DICONO DI NOI
  • COLLABORAZIONI
    • Call for papers
    • NORME REDAZIONALI / EDITORIAL GUIDELINES
  • SOCIAL
    • Facebook
    • Instagram
    • Youtube

Categoria: Speciale Esperienze Queer

Speciale Esperienze Queer

Vittimizzazione e vittimismo in “Una domenica durante la guerra” di Christa Reinig

Elisa Montagner 27/06/2022 Christa ReinigDie ewige SchuleLetteratura tedescaNazismoQueer

Elisa Montagner   Le donne intelligenti, se non vogliono nascondersi, raramente hanno una vita facile. Avvicinarsi alla scrittura di Christa Reinig (1926 – 2008) costringe…

View More Vittimizzazione e vittimismo in “Una domenica durante la guerra” di Christa Reinig
Cinema Speciale Esperienze Queer

Corporeità in divenire e maschilità in mutamento: “Romeos” (2011) di Sabine Bernardi

Redazione 27/06/2022 Cinema tedescoQueerRomeosSabine Bernardi

Luca Pinelli   Il cinema tedesco rappresenta da tempo tematiche che potremmo definire queer: già nel 1919, molto prima che arrivassero i colori e i…

View More Corporeità in divenire e maschilità in mutamento: “Romeos” (2011) di Sabine Bernardi
Speciale Esperienze Queer

Sofija Parnok e la centralità dell’immagine femminile, tra costruzione e decostruzione poetica

Eleonora Smania 27/06/2022 Letteratura russaPoesia russaQueerSofija Parnok

Eleonora Smania   Durante il periodo di fioritura culturale e artistica rappresentata dal Secolo d’Argento, autrici come Anna Achmatova, Elena Guro, Marina Cvetaeva e Zinaida…

View More Sofija Parnok e la centralità dell’immagine femminile, tra costruzione e decostruzione poetica
Speciale Esperienze Queer

L’amore e la catastrofe di Marina Cvetaeva

Anna Sokolova 27/06/2022 Letteratura russaMarina CvetaevaQueerSofija Parnok

Anna Sokolova   Ogni persona creativa ha la sua musa, uno stimolo, che accende una tempesta nel cuore, contribuendo a portare nel mondo capolavori artistici…

View More L’amore e la catastrofe di Marina Cvetaeva
Speciale Esperienze Queer Traduzioni

“Siete tutti degli omosessuali repressi”: il manifesto gay di Evgenij Charitonov

Redazione 27/06/2022 andergraund russoEvgenij CharitonovQueerTraduzioneVolantino

Anastasia Komarova   Evgenij Charitonov (Novosibirsk, 1941 – Mosca, 1981) è stato uno scrittore e poeta dell’andergraund moscovita. Durante la sua breve vita non ha…

View More “Siete tutti degli omosessuali repressi”: il manifesto gay di Evgenij Charitonov
Speciale Esperienze Queer Traduzioni

Essere gay nella Cecenia di Kadyrov: un monologo

Martina Mecco 27/06/2022 CeceniaElena KostjučenkoMeduzaQueerTraduzione

Martina Mecco   L’articolo “Vy ego ub’ete ili my ego ub’em. Vybirajte, čto lučše” Monolog gomoseksuala, sbežavšego iz Čečni (“Lo ucciderete voi o lo uccideremo…

View More Essere gay nella Cecenia di Kadyrov: un monologo
Speciale Esperienze Queer Traduzioni

Il diario segreto sentimentale di Miron Białoszewski

Giulio Scremin 27/06/2022 DiarioLetteratura polaccaMiron BiałoszewskiQueerTraduzione

Giulio Scremin   Miron Białoszewski (1922-1983), noto al pubblico italiano ed internazionale per il suo Pamiętnik z powstania warszawskiego (“Memorie dell’insurrezione di Varsavia”, 1970), racconto…

View More Il diario segreto sentimentale di Miron Białoszewski
Speciale Esperienze Queer Traduzioni

Minisilloge di poesia queer in lingua russa

Francesca Stefanelli 27/06/2022 Letteratura russaPoesia contemporaneaQueerTraduzione

Francesca Stefanelli   Lə autricə qui presentatə hanno, in misure e modalità diverse, tuttə gravitato attorno a F-Pis’mo, spazio della piattaforma trasversale syg.ma dedicato alla…

View More Minisilloge di poesia queer in lingua russa

Navigazione articoli

Previous page Page 1 Page 2
Andergraund | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved