Skip to content
martedì, Luglio 15, 2025
Andergraund

Andergraund

Progetto editoriale gestito da studentə dell'Università di Padova, dedicato agli spazi letterari e culturali dell'Europa Centro-Orientale.
Andergraund
  • Rivista
    • Numeri tematici
      • Numero I, Migrazioni
      • Numero II, Labirinto ebraico
      • Numero III, L’altra metà
      • Numero IV, Morgue
      • Numero V, Alterità
      • Numero VI, Tragitti
      • Numero VII, Utopie Distopie
      • Numero VIII, Guerra/Guerre
    • Speciali
      • Speciale, “R.U.R.”
      • Speciale Wunderkammer, I
      • Speciale Esperienze Queer
      • Speciale Cinema Ucraino
      • Speciale, Corpi rivoltanti corpi in rivolta
      • Speciale, Thomas Mann
  • Cinema
  • Recensioni
  • Traduzioni
  • Interviste
  • EVENTI
  • INFO
    • LA REDAZIONE
    • IL PROGETTO
    • DICONO DI NOI
  • COLLABORAZIONI
    • Call for papers
    • NORME REDAZIONALI / EDITORIAL GUIDELINES
  • SOCIAL
    • Facebook
    • Instagram
    • Youtube

Tag: Letteratura tedesca

Numero III, L'altra metà Rivista

Lo sviluppo del femminile in Thomas Mann: il caso di “Die Betrogene”

Silvia Girotto 10/05/2021Immagine Letteratura tedescaThomas Mann

Silvia Girotto Numerosi sono i testi che compongono l’opera di Thomas Mann, tanto che la sua produzione può essere definita “monumentale”. Essa comprende non solo…

View More Lo sviluppo del femminile in Thomas Mann: il caso di “Die Betrogene”
Traduzioni

Una nuova poetica dell’oggetto: Rilke a Parigi

Redazione 21/03/2021 Auguste RodinDinggedichtI quaderni di Malte BriggeLetteratura tedescaNeue GedichtePoesiaRainer Maria RilkeTraduzioni

 Traduzione a cura di Piergiuseppe Calcagni Martina Mecco Simone Scarlata Le poesie contenute in Neue Gedichte vengono redatte fra il 1903 e il luglio del…

View More Una nuova poetica dell’oggetto: Rilke a Parigi
Speciale, "R.U.R."

Realtà e inganno: la deriva scientifica in “Der Sandmann”

Silvia Girotto 25/01/2021 Der SandmannLetteratura tedesca

Silvia Girotto All’interno del genere della letteratura fantastica si annoverano i racconti di E. T. A. Hoffmann, autore esemplificativo dell’interesse per la rappresentazione artificiale dell’essere…

View More Realtà e inganno: la deriva scientifica in “Der Sandmann”
Traduzioni

La poesia di Else Lasker-Schüler come ritorno all’ebraismo

Redazione 12/01/2021 EbraismoElse Lasker-SchülerLetteratura tedescaTraduzioni

Traduzione a cura di Piergiuseppe Calcagni Martina Mecco Simone Scarlata Else Lasker-Schüler nasce a Elberfeld l’11 febbraio del 1869 da una famiglia benestante di origine…

View More La poesia di Else Lasker-Schüler come ritorno all’ebraismo

Navigazione articoli

Previous page Page 1 … Page 4 Page 5
Andergraund | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved